×

Articoli recenti

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Ufficio
Rabbinico

Ufficio rabbinico:

aperto al pubblico dal lunedì al venerdì 10 - 13.
Segreteria Ufficio Rabbinico: ufficiorabbinico@torinoebraica.it
Mikvè – rivolgersi all’ufficio rabbinico tel. 011.669.85.85

Assistenza lutti (24 ore) - tel.340.6254149 - 340.381410

Intervista de La Repubblica a Dario Disegni dopo la nuova offesa alla Memoria del leader del movimento anti-vaccini torinese Marco Liccione.  “Non possono non suscitare la più profonda indignazione e dura condanna non solo della Comunità ebraica, ma dell’intera società, che deve dire basta a questi ricorrenti vergognosi paragoni con la tragedia della Shoah”.  Di seguito

Torino, l’Aron simbolo dell’Emancipazione in viaggio verso il Meis

Venerdì 29 ottobre apre al pubblico al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara l’esposizione “OLTRE IL GHETTO. DENTRO&FUORI”

Un anno di pace, serenità e buona salute

Volge al termine il 5781, un anno difficilissimo ed estremamente critico per l’intera umanità, caratterizzato dalla persistenza di una pandemia che tanti lutti, tanti dolori e tanti problemi ha provocato; da guerre, atti di terrorismo, migrazioni di migliaia di persone in fuga da regimi dittatoriali e feroci; da disastri ambientali di crescente intensità. Anche quest’anno
Nelle ultime settimane la Comunità è stata coinvolta, a vari livelli, per fornire assistenza in seguito alla tragedia del Mottarone, che ha sconvolto tutti noi. L’unico superstite, il piccolo Eithan, è stato in cura presso l’ospedale Regina Margherita, e come avrete appreso dai mezzi di informazione, è tornato già da alcuni giorni nel pavese, dove

Ripartenze (Prima pagina notiziario giugno 2021)

Uno dei termini che negli ultimi mesi si sente più frequentemente, nei più svariati contesti, è il termine ripartenza. Quanto avverrà prossimamente avrà senza dubbio un forte valore simbolico ed un impatto sui comportamenti e sulle abitudini che in futuro ci accompagneranno. Credo che questo discorso sia molto rilevante anche per la nostra Comunità. Gli
L’ultimo giorno di Pesach ci ha lasciato Rav Elia Richetti, che avevamo ospitato in Comunità nel febbraio dello scorso anno in una bellissima e partecipata serata all’insegna della musica sinagogale, che era una sua grande passione. Spero che qualcuno possa raccogliere il testimone nella salvaguardia del patrimonio liturgico delle comunità italiane, alla quale Rav Richetti
TOP