Newsletter della Comunità

Caro lettore,

A partire da questo mese il Notiziario si rinnova e cambia veste grafica.

Innanzitutto viene ricavata una Newsletter direttamente dal Sito “Torino Ebraica“: Sito che é entrato in uso dal mese di febbraio.

É un Sito dinamico visualizzabile da PC, ma anche da cellulare e tablet, aggiornato giornalmente e sul quale vengono caricate le Attività man mano che sono organizzate e approvate: vuol dire che troverai, per esempio, già alcuni eventi dei mesi successivi.

Ti invitiamo, quindi, a Registrarti al Sito e ad accedere in seguito con la funzione Login.

Troverai non solo il Calendario aggiornato, ma anche Articoli, Lezioni e Derashot, Comunicazioni varie (p.e. date per ordini carne), gli orari delle Tefilloth, le regole di Pesach e molto altro ancora.

Chiaramente ci sono alcuni dettagli da perfezionare, chiediamo perciò la tua comprensione per eventuali cambiamenti: per esempio in questa prima edizione troverai gli appuntamenti dopo le comunicazioni.

Le Norme rituali per Pessach sono in questa e-mail.

 

Fondi e Tzedakah

La tzedakah fa parte fondamentale ed integrale della nostra tradizione.

Fondi gestiti dalla Comunità Ebraica di Torino

La Comunità gestisce direttamente diversi fondi. Le donazioni possono essere indirizzate a destinazioni specifiche, indicandolo all’amministrazione, oppure lasciato alla discrezione della Comunità.  Si tratta di oblazioni a differenza del contributo Statutario Comunitario annuale dovuto dagli iscritti.

Fondo Isacco Levi, Sportello Sociale, Fondo a disposizione del Rabbino Capo, Beit HaKnesset, Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino, Scuola, Casa di Riposo

Fondi Esterni

As.S.E.T., KKL, Keren Hayesod, Piemonte Ebraico Onlus, Tsad Kadima, ADEI-WIZO

Per dettagli dei vari fondi riferirsi alla pagina Fondi e Tzedakah.

Nuovi ingressi in biblioteca

Febbraio 2018

La notte di Auschwitz : diario inedito di un ebreo olandese / Jo Koopman ; introduzione di Piero Stefani ; traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi. – Bologna : EDB, 2018. – 143 p.; 18 cm  G.I.211

La casa dei sopravvissuti : erano ebrei in fuga dalla deportazione: lui li salvò / Kim Brooks. – Roma : Newton Compton, 2018. – 330 p. ; 24 cm. G.V.213

Da Primo Levi alla generazione dei salvati : incursioni critiche nella letteratura italiana della s. – Firenze . Giuntina, 2017. – 179 p. ; 24 cm G.V.214

Scienza in esilio. Gustavo Colonnetti e i campi universitari in Svizzera (1943-1945) / a cura di Erika Luciano. – Milano : Egea, 2017. – XII, 232 p. : ill. ; 23 cm.G.V.212

Primo Levi: ancora qualcosa da dire : conversazioni e letture tra biografia e invenzione / Giovanni Tesio. – Novara : Interlinea, 2018. – 153 p. : ill. 21 cm G.V.215

I diari dell’Olocausto : i racconti e le memorie inedite delle giovani vittime delle persecuzioni n. – Roma : Newton Compton, 2018. – 520 p. ; 24 cm.G.V.216

Di notte sognavo la pace : diario di guerra 1941-1945 / di Carry Ulreich ; a cura di Bart Wallet ; traduzione di Giorgio Testa. – Milano : Longanesi, 2018. – 407 p., [18] p. di tav. : ill. ; 23 cm G.V.217

Manoello volgare : i versi italiani di Immanuel Romano (1265-1331?) / Umberto Fortis. – Livorno : Belforte, 2018. – 132 p. : ill. ; 21 cm. G.V.218

Ilse Weber, l’ultimo Lied : lettere e poesie da Theresienstadt / Rita Baldoni ; prefazione di Roberto Olla ; con un saggio di Viktor Ullmann . – Livorno : Belforte, 2017. – 291 p. : ill. ; 21 cm G.V.220

L’insegnante : romanzo / Michal Ben-Naftali ; traduzione di Alessandra Shomroni. – Milano : Mondadori, 2018. – 183 p. ; 23 cm. G.V.221

Melodie ebraiche / Heirich Heine ; a cura di Lilliana Giacoponi ; prefazione di Vivetta Vivarelli. – Firenze : Giuntina, 2017. – 206 p. ; 20 cm G.I.212

Giorni luminosi : romanzo / Aharon Appelfeld ; traduzione di Elena Loewenthal . – Milano : Guanda, 2018. – 279 p. ; 22 cm G.V.223

Sionisti cristiani in Europa : dal Seicento alla nascita dello Stato d’Israele / Elia Boccara ; prefazione di Marco Cassuto Morselli. – Firenze : Giuntina, 2017. – 228 p. ; 24 cm G.V.224

I luoghi della Shoah in Italia / Bruno Maida. – Torino : Edizioni del capricorno, 2017. – 157 p. : in gran parte ill. ; 23 cm G.V.222

Il violino di Auschwitz / Anna Lavatelli ; illustrazioni di Cinzia Ghigliano. – Novara : Interlinea, ©2017. – 86 p. : ill. ; 21 cm V.SHO.LAVA.2017

Kol Dodi Dofek : ascolta! Il mio amato Bussa / Joseph Dov Beer Soloveitchik ; In memoriam di Vittor. – Livorno : Belforte, 2017. – 132 p. ; 21 cm G.I.213

Corrispondenza / Paul Celan, Nelly Sachs ; a cura di Barbara Wiedemann ; edizione italiana a cura di Anna Ruchat. – Firenze : Giuntina, 2017. – 198 p. : ill. ; 20 cm

In compagnia della tua assenza / Colette Shammah. – Milano : La Nave di Teseo, 2018. – 219 p. ; 20 cm G.I.214

Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni / a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla. – Milano : Electa, stampa 2017. – 306 p. : in gran parte ill. ; 24 cm. G.V.225

Da duemila anni / Mihail Sebastian ; traduzione di Maria Luisa Lombardo. – Roma : Fazi, 2018. – 278 p. ; 21 cm G.V.226

 I prescelti / Steve Sem-Sandberg ; traduzione di Alessandra Albertari. – Venezia : Marsilio, 2018. – 573 p. ; 23 cm. G.V.227

Nuovi studi su Isacco Lampronti : storia, poesia, scienza e Halakah / a cura di Mauro Perani. – Firenze : Giuntina, 2017. – 316 p. : ill. ; 24 cm. G.V.229

Strappati all’oblio : strategie per la conservazione di un luogo di memoria del secondo Novecento :. – Firenze : Altralinea, 2017. – 231 p. : il. ; 25 cm. E.VIII.99

Il futuro non si cancella / Margherita Becchetti. – Rimini ; Reggio Emilia : Panozzo ; Istoreco, 2015. – 150 p. ; ill. ; 21 cm. + 1 DVD. G.V.231

Layla e la legge del ritorno / Gabriella Serravalle. – Torino : Neos, 2017. – 55 p. ; 20 cm G.I.215

 Il nuovo ordine israeliano : oltre il paradigma dei due Stati / Claudia De Martino. – Roma : Castelvecchi, 2017. – 78 p. ; 21 cm G.V.232

Dottor Georgie / Israel Joshua Singer. – Bagno a Ripoli : Passigli, 2017. – 62 p. ; 19 cm G.I.216

L’ebraismo dalla A alla Z : parole chiave per rimuovere errori e luoghi comuni / a cura di Paul Pet. – Bologna : EDB, 2018. – 140 p. ; 21 cm. G.V.233

La mia battaglia / Adolf Hitler. 2: Analisi /a cura di Vincenzo Pinto. – Torino : Free Ebrei, 2017. – VI, 357 p. : ill. ; 24 cm.

Giorgio Bassani: prigioniero del passato, custode della memoria / Sophie Nezri-Dufour. – Firenze : Cesati, 2018. – 108 p. ; 23 cm G.V.234

 

La grandezza della normalità

La parashah di Yitrò, sebbene contenga la narrazione della più grande rivelazione divina della nostra storia sul monte Sinai, si apre con un preambolo estremamente umano, quando Yitrò, sacerdote di Midian, si reca da Mosheh. Quanto Yitrò vide infatti fu fonte di grande preoccupazione, poiché Mosheh guidava il popolo da solo, e ciò poteva avere delle conseguenze negative per il popolo e per Mosheh stesso. Yitrò pertanto consiglia di delegare l’amministrazione del potere, occupandosi solo dei casi più difficili. E’ interessante notare che Yitrò definisce il comportamento di Mosheh “lo tov”, espressione che compare solamente in un altro passo della Torah, quello che prelude alla creazione della donna (Bereshit 2,18 “lo tov eiot adam levaddò – non è bene per l’uomo essere solo”). Il messaggio è chiaro: sia l’amministrazione del potere che la nostra stessa esistenza non possono proseguire rimanendo soli. Questo è uno dei principi fondamentali dell’antropologia biblica. Il termine che designa la vita, chayim, è plurale. La vita è essenzialmente condivisa. Concepire la vita religiosa come un fatto personale, solamente intimo, è un pensiero alieno alla visione ebraica. Il discorso di Yitrò tuttavia presenta una difficoltà, rilevata dal Netziv. E’ assolutamente evidente come la nuova costruzione possa portare giovamento a Mosheh, aveva troppo lavoro da svolgere. Ma quello che è meno comprensibile sono le ultime parole di Yitrò, che dice che in questo modo le persone torneranno in pace. Loro non erano esauste. Il sistema di delega non li avrebbe avvantaggiati, anzi, sarebbero stati ascoltati, ma non da Mosheh in persona. Come sarebbe quindi considerabile un vantaggio? Il Netziv cita un brano del Talmud in massekhet Sanhedrin (6b) sul bitzua’, ciò che sarebbe stato poi chiamato pesharah, il compromesso. Il giudice in questo caso cerca una soluzione basandosi sull’equità piuttosto che sull’applicazione rigorosa della legge. Si tratta di una modalità di risoluzione del conflitto in cui entrambe le parti ottengono qualcosa, diversa dall’amministrazione della giustizia in cui uno vince e l’altro perde. Il Talmud si chiede se questo sistema sia da adottare o da evitare, e su questo punto emergono posizioni divergenti; R. Eli’ezer, figlio di R. Yosè ha-Galilì ritiene che sia vietato comportarsi in questo modo. Yqqov ha-din et ha-har – che la legge buchi la montagna. Questo era il modo di comportarsi di Mosheh. Aharon invece amava e perseguiva la pace. Un altro Maestro pensava invece, basandosi su un verso del profeta Zekhariah, che fosse corretto comportarsi così, perché giustizia e pace non vanno a braccetto. Dove c’è giustizia non c’è pace, dove c’è pace non c’è giustizia. Per trovare una forma di giustizia che conviva con la pace abbiamo bisogno del compromesso. La halakhah, come è risaputo, segue questa ultima opinione. Bisogna cercare la mediazione, ma con una importante limitazione, che il giudice non sappia ancora chi ha ragione e chi ha torto. L’incertezza iniziale del giudice è quello che permette l’avviamento della procedura di mediazione. Cercare il compromesso quando al giudice è chiaro chi ha ragione vorrebbe dire sopprimere la giustizia. Tornando alla nostra storia il Netziv ritiene che Mosheh preferisca la rigida giustizia alla pace. Non cercava compromessi. Inoltre, essendo un profeta, sapeva all’istante chi aveva veramente ragione. Per questo non aveva la possibilità di mediare. Il sistema di delega avrebbe portato nell’amministrazione della giustizia persone comuni, che proprio perché persone comuni avrebbero proposto soluzioni eque soddisfacenti per le parti in causa. Entrambi guadagnano ed entrambi credono che il risultato ottenuto sia giusto. Questa è l’unica giustizia che porta pace, e in questo senso la società ne trae giovamento. Mosheh è Yish ha-Eloqim, ma c’è qualcosa che non può fare e che altri, neanche lontanamente paragonabili a lui, potevano fare. Potevano portare ad una risoluzione non violenta dei conflitti. Non conoscendo intuitivamente la verità dovevano essere pazienti, ascoltare le parti, ed arrivare ad una soluzione che soddisfacesse tutti. Un mediatore ha caratteristiche differenti da un giudice, un profeta, o un salvatore, ma a volte la sua presenza si rivela assolutamente necessaria. Questo non significa sminuire la figura di Mosheh. Vuol dire piuttosto che nessuna figura ha da sola tutte le virtù necessarie per sostenere un popolo. Un sacerdote non è un profeta, un capo militare non può essere al contempo un uomo di pace. Non possiamo vivere da soli. L’ebraismo non è una questione individuale. E’ una fede sociale, basata su reti di relazioni, familiari, comunitarie, nazionali. Ognuno di noi, grande o piccolo che sia, può ritagliarsi il suo spazio. Ognuno di noi ha qualcosa da dare alla collettività.

Hilkhot Bishul – III parte

E’ permesso versare dell’acqua calda, persino da un kelì rishon (recipiente che si trova o sia stato in precedenza su una fonte di calore), su dell’acqua fredda. In generale infatti si dice che “tachton gover – l’inferiore predomina” sul superiore e lo raffredda. La situazione contraria tuttavia comporta una trasgressione. Versando infatti dell’acqua fredda su dell’acqua calda, quest’ultima scalda l’acqua fredda. Se però l’acqua si trova in un kelì shenì (secondo recipiente, che non è stato su una fonte di calore),anche se il liquido in esso contenuto è caldo (con una temperatura superiore ai 40- 45 gradi, a seconda delle opinioni), è permesso versarvi dell’acqua fredda. Alcuni permettono anche di versare acqua fredda in grande quantità in un kelì rishon, perché essendo in quantità maggiore rispetto all’acqua calda non sarà possibile scaldarla, ma verrà solamente intiepidita. Infatti l’acqua fredda si mescolerà istantaneamente con l’acqua calda raffreddandola. Quanto detto è applicabile unicamente nel caso in cui l’acqua fredda venga versata tutta assieme, ma se viene versata a poco a poco è proibito, perché la poca acqua fredda versata viene immediatamente scaldata, e il fatto che successivamente, continuando a versare, si raffreddi, non è rilevante.

Storpiature metriche

Il numero 19 di Torat Chayim ospita un’interessante e affettuosa discussione fra Leo Levi e Rav Artom per via di una divergenza di vedute sorta all’interno del Tempio Italiano di Gerusalemme. Il testo di Leo Levi, dal titolo “Stonature, metrica medievale e letti di procuste” prende spunto dalle tefillot di Kippur recitate da Rav Artom, tefillot, per dirlo con le parole di Leo Levi “recitate, più che cantate, dalla stonatissima voce di M. Emanuele Artom”. Indipendentemente dalle senz’altro divertenti parole di Levi, la questione posta è quanto mai interessante e se si vuole attuale per chi ha un minimo di dimestichezza con la chazanut. Cercando di semplificare il discorso di Levi, che ben presto diviene decisamente tecnico, vengono poste diverse questioni che si rivelano utili per ricostruire alcune tendenze nella parabola degli stili chazanistici italiani. Anzitutto nel bet ha-keneset si nota una tendenza abbastanza generalizzata di ricerca di esibizione di “belcanto (?)” con “arabeschi sefardizzanti” e “melliflui glissando”, non il linea con la tradizione liturgico-musicale del rito italiano. Lo stile degli Artom padre e figlio,con la loro dizione, “fredda, incolore o monotona, senza nasalità nè mollezze, ma seria composta e fedele alle antichissime melodie del rito italiano” ha soddisfatto coloro che nella preghiera cercavano serietà e intimità. Tralasciando tuttavia l’apprezzamento, Levi muove una critica ad alcune incredibili storpiature nella metrica dei pyiutim, indipendenti dall’assenza di orecchio musicale che non consente di eseguire correttamente le delicate linee melodiche dei canti. Il problema non è cosa da poco, perché il problema della corrispondenza fra la linea melodica e lo schema metrico degli inni è una questione affrontata in molti volumi relativamente al problema parallelo dell’esecuzione chiesastica degli inni ambrosiani e gregoriani. Levi, per illustrare la sua affermazione, riporta un lungo passo del Sesini su un tema molto caro agli studiosi di liturgia medievale: l’esecuzione degli inni ambrosiani, i più antichi nella liturgia cristiana, che risalgono al IV sec. e sono quindi coevi dei più antichi pyiutim ebraici. Per questi inni la questione posta da Levi è irrilevante, perché il latino medievale aveva una sintassi “sciolta”, che non esigeva alcun ordine nelle parti del discorso. La stessa caratteristica può essere individuata negli antichi pyiutim, che tuttavia hanno dei principi formali ben precisi, prima dell’isosillabismo (un certo numero di sillabe uguale per ogni verso, indipendentemente dagli accenti tonici) e dell’isotonia (un numero di accenti tonici prefissato in ogni verso, lasciando indeterminato il numero di sillabe atone fra un accento e l’altro), poi i metri o mishqalim arabi, in cui ogni verso o emistichio è presente un numero preciso di vocali accentati e semivocali atone. Un esempio del primo tipo di pyiut è Ahavta Tzedeq watisnà resha della sera di Kippur, del secondo tutti i pyiutim della sera di Kippur m, da Ya’aleh tachannunenu fino aYom Ya’alah niqrà, del terzo tipo Yigdal e Adon ‘Olam. A tutti questi inni molti secoli fa vennero applicate delle melodie, risalenti al medioevo, epoca in cui il passaggio dalla lettura metrica alla lettura tonica ancora non era avvenuto. Nell’ebraico il valore delle sillabe lunghe era ancora percepito come diverso da quello delle sillabe brevi e brevissime. Probabilmente molte delle parole che oggi leggiamo ossitone erano pronunciate parossitone, ed il ritmo del discorso era più femminile che maschile, più trocaico che giambico. Con ogni probabilità anche la poesia ebraica risentiva di questa tendenza, con un’accentuazione e forse un ritmo più quantitativo che qualitativo, e certo più trocaico che giambico. La riprova è proprio la melodia dei pyiutim italiani e dei te’amim italiani, tutti a conclusione femminile. Dopo questa premessa Levi entra nel merito per contestare Rav Artom sui versi in cui il significato logico non corrisponde alla divisione strofica. Porta due esempi fra molti, Yisrael bechirè El, dove il verso Zekhor etan – asher natan – benò yechidò – lazevachim viene diviso Zekhor etan – asher natan benò yechidò – lazevachim o l’Yigdal dove il verso lo yachalif haEl – welò Yamir – datò le’olamim diventa (adducendo ragioni teologiche) lo yachalif haEl – welo yamir datò – le’olamim. Artom infatti ritiene che cantando altrimenti l’Ygdal la parola datò risulterebbe legata a lezullatò. Levi ricorda che il rito italiano con ogni probabilità mantiene intatte tradizioni palestinesi del primo medioevo, preislamiche o preiberiche. Rari sono pertanto i melismi e le ripetizioni di parole dei testi per adattarle a metri musicali presi in prestito da altri testi, o comunque non composti assieme ai testi poetici originari. Levi porta come esempio la melodia sefardizzante del Mizmor leDavid, pieno di “inverosimili e illogiche ripetizioni”. Estrapolare un criterio estetico a periodi in cui esso non si applica è un palese errore storico-estetico: non si può pretendere per esempio di applicare melodie metriche alla poesia biblica, basata su parallelismi di concetti più che su ritmi di sillabe; ad essa si adatta di più il sistema dei te’amim. Non ha senso allo stesso modo “risciacquare i panni” a celebri poeti recitando gli inni liturgici. Potremo pensare che una certa poesia non è di nostro gusto, ma non potremo dire che è bella o brutta, o giusta o sbagliata. Rispondendo Rav Artom non intende entrare nel merito, non avendone gli strumenti, ma crede che non vi sia nesso fra le conclusioni di Levi e l’esecuzione dei pyiutim. Nella tefillah è essenziale esprimere certi sentimenti e certe richieste. Ovviamente la preghiera può essere resa più piacevole dalla musica, ma l’essenziale è il significato della tefillah, e l’abbellimento deve passare in seconda linea. Quindi è meglio che l’esecuzione musicale sia anti-estetica e anti-storica e non guasti l’espressione del contenuto della tefillah. Rav Artom comunque ritiene che il suo comportamento non sia una sua invenzione o un’invenzione del Tempio Italiano di Gerusalemme, poiché i chazanim italiani hanno sempre adattato le musiche al senso della tefillah: se ne può avere testimonianza ascoltando i vecchi chazanim, o vedendo le annotazioni dei chazanim sui machazorim antichi, da cui risulta che si debbono fare le pausa secondo il senso e non secondo il metro.

Il fumo e l’arrosto

Generalmente, potendo scegliere preferiamo senz’altro l’arrosto al fumo, ma la Torah ci insegna che non deve essere sempre così. Descrivendo il Monte Sinai al momento del dono dei Dieci Comandamenti, per esempio, la Torah insiste molto sul fatto che il monte “era tutto fumante”. Lo stesso versetto precisa persino che il fumo che saliva da esso era “come il fumo della fornace”. Qual è il senso di ciò? Anche in alcuni sacrifici lo scopo era il fumo e non l’arrosto. Mi riferisco alle ‘olot, gli olocausti, in cui la carne veniva interamente bruciata sull’altare e in parte anche i sacrifici espiatori, in cui la carne era destinata sì a essere mangiata, ma dai Kohanim e non dai proprietari. Nei sacrifici espiatori noi bruciamo l’animale al posto di noi stessi. La carne bruciata assume un colore rosso e simboleggia la trasgressione. Rosso è anche il colore del fuoco che brucia la carne: rappresenta il din, la giustizia divina. Il terzo protagonista del sacrificio è proprio lui: il fumo. Di che colore è il fumo? Il Midrash racconta che i trasgressori, allorché veniva offerto il loro sacrificio espiatorio, attendevano di vedere il colore del fumo che si alzava dall’altare: se la fumata era nera, significava che il loro sacrificio non era stato accolto e l’espiazione non poteva dirsi completata; se invece la fumata era bianca, tutto era andato a buon fine. Se il rosso è il colore della violenza, il bianco è il colore della purezza ritrovata. Come dice Yesha’yahu: “se i vostri peccati saranno come la porpora, sbiancheranno come la neve…” (cap. 1). Lo stesso è accaduto al Monte Sinai. Il Monte fumava -dice il versetto- perché sotto c’era il fuoco. E sotto il fuoco c’era la carne. Quale carne e quale fuoco? La carne è quella di tutti i Figli d’Israel. Il fuoco simboleggia l’ardore con cui i nostri Padri -e le nostre anime con loro- hanno risposto na’asseh we-nishmà’, “faremo e ascolteremo”. Quel fuoco sprigiona il fumo. Il fumo che sale da una catasta di legna ancora fresca e umida è tendenzialmente nero. Il fumo che invece sale da una fornace che è rovente da giorni è appunto un fumo bianco! Per questo la Torah insiste nel dire che il fumo del Monte Sinai era fumo di fornace. Esso simboleggiava la purezza dei Figli d’Israel allorché accettarono la Torah alle falde del Monte Sinai. Lo stesso accade ancora oggi ogni giorno con la Tefillah che sostituisce i sacrifici. Quando noi preghiamo con tutto il nostro fuoco interiore generiamo fumo dalla nostra bocca. Quanto più ardore abbiamo dentro, tanto maggiore sarà il fumo che esce. Esso è il nostro alito. Bianco di purezza. E qui viene una piccola sorpresa. Questo alito bianco di purezza non è fine a se stesso. Ogni espressione di Tefillah che esce dalla nostra bocca genera in realtà un Mal’akh, un Angelo che porta la nostra Tefillah in Cielo e ci garantisce la Sua protezione…

La valigia del nonsenso

Uno dei momenti maggiormente emozionanti all’interno di un matrimonio ebraico è senza dubbio quella rottura del bicchiere che chiude la cerimonia. Attraverso questo gesto lo sposo, proprio nel momento in cui forma una nuova famiglia ebraica, mostra la propria partecipazione ad un’esperienza collettiva, la storia millenaria di Israele, affermando, nel momento della massima gioia, che il gaudio personale non può dirsi completo se Gerusalemme è desolata e il Santuario, vero e proprio fulcro dell’esperienza spirituale ebraica, è distrutto. Questo gesto fa parte di una serie di disposizioni, ben più limitate di quanto alcuni avrebbero voluto, per ricordare la tragedia nazionale. L’idea che si manifesta è che la nostra gioia non può essere completa se questa antica frattura non è sanata. Se è così dobbiamo dire che anche il contrario, provvidenzialmente, è vero. Non è di certo consentito lasciarsi andare alla più buia e cieca disperazione. Si deve reagire anche se non sembra esserci via di scampo. Uno degli strumenti più spiazzanti, frutto di meccanismi psicologici ben precisi, è quello dell’uso dell’umorismo e dell’ironia. In questo ambito il popolo ebraico nei millenni, suo malgrado, ha fornito un apporto molto importante del quale, in modo particolare nell’ultimo secolo, si è parlato e scritto molto. Al tema dell’umorismo ebraico è stata dedicata, nel 2012, una Giornata Europea della Cultura Ebraica, un appuntamento ormai fisso che consente di concentrarsi su un aspetto in particolare dell’esperienza ebraica: in quell’occasione sono usciti varie riflessioni e contributi sull’argomento. La mostra che oggi si inaugura affronta un tema spinoso, i motivi sono evidenti. La Shoah è stata, è tuttora e forse ancora di più oggi, un tema tremendamente serio. Ricorderete tutti le polemiche che hanno accompagnato l’uscita del film di Benigni, “La vita è bella”, e quello di Mihalehainu, “Train de Vie”, sino al documentario, uscito un paio di anni fa, “The last Laugh” di Ferne Pearlstein (L’ultima risata) che cerca di fornire delle risposte alla domanda se la Shoah può essere materia di umorismo postumo. In generale quello che possiamo rilevare, anche non comprendendolo forse del tutto, è che i sopravvissuti hanno sviluppato un senso dell’umorismo molto particolare, che emerge in maniera abbastanza puntuale nelle testimonianze di coloro che hanno messo per scritto le proprie esperienze, primo fra tutti Primo Levi. Ma nel nostro caso è differente perché partiamo da una amara constatazione: che negli anni terribili della Shoah gli ebrei, sottoposti a prove spaventose, hanno trovato la forza, o individuato la necessità, di ridere di se stessi e dei propri aguzzini. Nulla di più facile, perché l’ebraismo mittle-europeo ed orientale era rinomato e, tutto sommato per riprendere una battuta di quel periodo, nei campi non c’era almeno il rischio di essere portato in un campo di concentramento se si scherzava sul potere. Una magra consolazione, diremo, ma anche l’estrema riprova di un atteggiamento antico, millenario, che trova la sua radice già nella Bibbia e nella tradizione rabbinica, – basti pensare che il patriarca che ha avuto la vicenda personale più drammatica, Isacco, si chiama “Riderà”, atteggiamento che gli ebrei si sono trovati costretti a coltivare e forse a incoraggiare di fronte ai misteriosi rovesci della storia. Nella disperazione più profonda ridere serve, anche se noi sembra che non ci sia proprio niente da ridere.

Fundraising for the Conservation of the Great Synagogue of Torino

TECHNICAL REPORT: PIAZZETTA PRIMO LEVI 12, TORINO

At the close of 2017, subsequent to finding some debris fallen from the cornice of the Great Synagogue, the affected zones were inspected with appropriate equipment.  Safety was restored but further criticalities emerged:    

1. FACADE OF THE SYNAGOGUE

Other areas of  materials detached from the cornice were found:
                In the areas of the external facade of the merlons, serious cracks and material detachments were found.  Some material was removed because of the potential danger it posed. Consolidation or substitution is needed, depending on the level of adherence. Some lead tiles on the domes are raised, distorted or partially detached.

2. ROOF OF THE GREAT SYNAGOGUE

There has been serious water ingress due to rain, affecting the roof of the Great Synagogue.  The evidence is clearly visible inside the Synagogue, having damaged the supporting structure that now requires cleaning, restoration and repainting. There are different areas with criticalities, that need maintenance or substitution of the rendering and a new waterproofing layer.  In order to do this, a Roof Safety Wire and a man-sized access hatch must be installed, in order to permit safe access the work area and for future maintenance.

3. REDECORATION OF THE GREAT SYNAGOGUE

Some interior areas have paint or plaster rendering defoliation or total detachment due to water ingress.  These need repair, then underlying surface preparation,  followed by redecoration.

4.  TOWER ACCESS GATE

Access to the four towers needs security gates to be installed.    These will permit better access to the domes, currently quite difficult and unsafe via a man-hole in the ceiling above the stairwells.

5. CAPITALS IN THE GREAT SYNAGOGUE INTERIOR

There are numerous lesions to the Capitals on the matroneum (women’s balcony).   They were found not to be structural since they were cast in plaster as a decorative finish. However, any material detachment, given the great height, could be extremely dangerous and so temporary emergency safety measures were undertaken last year by encapsulation the capitals in reinforced plastic sheeting.   Now a repair and consolidation process is needed, which will be done using resins specifically produced for conservation work.  

6. DECORATION AND RESTORATION OF THE FACADE OF THE GREAT SYNAGOGUE, PIAZZETTA PRIMO LEVI 12

Access gained by using scaffolding and crane baskets will be needed to restore the decoration of the lower facade: below the first cornice (pillars, inscriptions, wooden finishings), and to render uniform the appearance of the repaired and original areas, to guarantee a durable result.

7.  PERIMETER RAILINGS AND WALL

A general inspection of all the perimeter is needed, to verify the solidity and security of the gates, anchorages and paintwork of the perimeter iron railings, of the perimeter wall, verification of the protection of windows of the ground floor, including inspection of the stained glass windows and their protection, and finally a verification of the electrical equipment, circuits and grounding in accord with current norms and legal requirements.    
STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA Luciano FAVERO Architetto – Francesco STANTE Architetto

COSTS

The proposed building work is being studied and tenders gathered, but the preliminary estimates indicate €60-70 000 just to cover the immediate tasks fundamental for safety, consolidation, conservation and the redecoration of deteriorated areas.  The building is due for a full internal redecoration and needs improvements for the acoustics, which were never satisfactory following the post WWII rebuilding.   This raises the estimates to at least €100 000 in total.

DONATIONS

In order to receive receipts for donations in the correct format, it is important to communicate precise data (fiscal codes and phrases) to the administrative office, and indicate the intended destination of the donation:  Building Fund for the Conservation of the Synagogue

US Tax Deductions

For donators to benefit from Tax deductions please visit and contribute through Torino Synagogue Fundraising Project.

UK Gift Aid

For donations to benefit from UK Gift Aid we shall have instructions ready shortly

Italy Tax Benefits

Please see the Italian version

Comunità Ebraica di Torino

Tel. 011.650.83.32 Fax 011.669.11.73 E-mail: segreteria@torinoebraica.it Piazzetta Primo Levi, 12 – 10125 Torino
IBAN:      BANCA PROSSIMA IT 73 W 03359 01600 100000002570
BIC/SWIFT: BCITITMXXXX

CCP:  29650108

Strappo alla regola

Lacerare (qorea’) e tagliare secondo forma determinata (mechattekh) sono a loro volta Melakhot proibite di Shabbat. A priori é  opportuno aprire prima di Shabbat tutte le confezioni e le bottiglie del cui contenuto si farà uso di Shabbat. Si permette di Shabbat l’apertura di confezioni di cibo, bevande o altro contenuto utile che non segua una forma determinata. Costituisce un problema se l’apertura provoca la creazione di un recipiente che si presti a essere riutilizzato una volta svuotato di ciò che attualmente contiene. Il nuovo recipiente può anche essere il tappo di una bottiglia, che fino all’apertura della bottiglia costituiva tutt’uno con essa. E’ lecito secondo tutti: – rimuovere il cerchietto che circonda il tappo di plastica di molti barattoli contenenti mayonnaise, senape, ecc.; -rimuovere la linguetta all’interno del tappo di bottiglie d’olio, cartoni di latte, succo, ecc.; – aprire una lattina da bere (neanche la Melakhah di “tagliare secondo forma determinata” è operativa in questo caso, dal momento che non ci curiamo della forma, né della misura del taglio e la linguetta metallica è già predisposta a questo scopo); – strappare la pellicola interna al tappo dei barattoli di Nescafè e l’alluminio dei barattoli di yoghurt (facendo possibilmente attenzione a non tagliare o cancellare scritte o disegni); Secondo alcuni è proibito aprire di Shabbat il tappo a vite di una bottiglia, di metallo o plastica, del quale rimane l’anello inferiore nel collo della bottiglia stessa (situazione comune in alcuni vini dolci e nel succo d’uva), perché questo tipo di tappo si presta a essere riutilizzato. Se ci si è dimenticati di compiere l’operazione prima di Shabbat è oppurtuno praticare nel tappo dall’alto un largo buco con un coltello in modo da renderlo inservibile (facendo possibilmente attenzione a non tagliare o cancellare scritte o disegni), dopodiché quanto resta del tappo può essere rimosso. Il tappo seghettato che non può essere più riutilizzato e il tappo di sughero non costituiscono invece problema e possono essere rimossi anche con l’ausilio del cavatappi. Strappare o tagliare la carta igienica è proibito. Si deve pertanto prepararla già tagliata prima di Shabbat o servirsi di fazzolettini (tissues) separati fra loro.