Un Convegno per ricordare Rav Sierra a 10 anni dalla Sua scomparsa
“Le Mitzwòt… grazie all’idea etica da cui sono pervase, possono servire a forgiare il carattere morale dell’Ebreo, purché esse non siano considerate fine a se stesse, ma mezzo di educazione e di elevazione di un vivere sociale illuminato dall’idea etica di D…”. In queste parole, tratte dal primo capitolo del suo “Il valore etico delle Mitzwòt”, Rav Sergio Yosef Sierra riassume l’insegnamento di una vita. Ebbi il privilegio di conoscere il Maestro nell’estate del ’79, allorché fui chiamato a leggere alcune Parashot nel nostro Bet ha-Kenesset. All’epoca frequentavo il Liceo a Milano e si doveva raggiungere Torino per intraprendere gli studi rabbinici. Fu così che per alcuni anni venivo qui due o tre giorni alla settimana per studiare sotto la guida sapiente di Rav Sierra. Ricordo in particolare gli esami, che si svolgevano la domenica mattina presto nella sua casa di Via Pietro Giuria insieme a Rav Curt Arndt e a Adi Schlichter z.l. Partivo da Milano con il buio e venivo puntualmente accolto dalla Sig.ra Ornella con una tazza di caffelatte bollente.
Rav Sierra era nato a Roma il 21 dicembre 1923. Laureato in lettere alla Sapienza e al Collegio Rabbinico di Roma, fu Rabbino a Bologna dal 1948 fino al dicembre 1959. E’ tuttora vivo negli Ebrei bolognesi il ricordo dell’impegno che Rav Sierra aveva profuso in quegli anni per la ricostruzione della Comunità. Sono gli anni della formazione di allievi come Alfredo Mordekhay Rabello, futuro docente di diritto all’Università Ebraica di Gerusalemme, che molto tempo dopo avrebbe scritto: “Il fatto che non pochi allievi di quegli anni ci siamo ritrovati a vivere in Eretz Israel… è certamente uno dei segni migliori che l’insegnamento del nostro Morè è stato recepito nei nostri cuori”.
Dal 1960 al 1985 è stato Rabbino Capo della nostra Comunità, docente e poi direttore della Scuola Rabbinica Margulies-Disegni. Anche in questi incarichi, come nella docenza universitaria in letteratura ebraica presso gli atenei di Torino e Genova, “fece molti discepoli”. Insieme a Rav Giuseppe Momigliano di Genova io sono stato forse l’ultimo di una lunga schiera. Testimonianza eloquente di ciò si ha nella corposa miscellanea di studi ebraici che Gli dedicammo per il suo 75° compleanno il Prof. Rabello, il Prof. Felice Israel suo allievo e successore all’Università di Genova ed il sottoscritto nel 1998. Oltre alla trasmissione orale molto si dedicò alla parola scritta, contribuendo a prestigiose riviste in ogni campo del sapere ebraico. Nel 1979 era stato fra i co-fondatori dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo. Ritiratosi dalla cattedra rabbinica fu Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia dal 1987 al 1992, prima di compiere la Sua ‘aliyah in Israel dove vivono due dei tre figli e diversi nipoti. Zekher tzaddiq li-brakhah: “il ricordo del Giusto sia in benedizione”.
Alberto Moshe Somekh
(Dal ricordo pronunciato nel Bet ha-Kenesset di Torino il 1° dicembre 2009 – 14 kislew 5770, giorno della scomparsa e della sepoltura di Rav Sergio Yossef Sierra, menuchatò be-gan ‘Eden).
- Published in Highlighted Article
Chatanim 5780
- Published in — Promemoria di Comunicazioni Varie, Comunicazioni varie
Libri ottobre 2019
Memorie : la vita movimentata di un grande soprintendente di Brera / Ettore Modigliani ; a cura di. – Milano : Skira, 2019. – 303 p., XVI p. di tav. : ill. ; 21 cm L.V.15
Le *Vie dei Giusti : contiene la riproduzione anastatica del volume Le Vie dei Giusti, parte prima, Cuneo, Tipografia provinciale G. Marenco, 1902 / traduzione dall’ebraico di Amadio e Riccardo Momigliano ; a cura di Rav Alberto Moshé Somekh e Alberto Cavaglion. – Ristampa anastatica. – Cuneo : Biblioteca Centro Studi sugli Ebrei in Piemonte Davide Cavaglion, 2019. – 15, 32 p. ; 20 cm L.V.16
Il valore del caso : la mia vita / Agnes Heller ; a cura di Georg Hauptfeld ; traduzione di Massimo De Pascale. – Roma : Castelvecchi, 2019. – 155 p. : ill. ; 21 cm L.V.17
Tutti i colori dell’Italia ebraica : tessuti preziosi dal Tempio di Gerusalemme al prêt-à-porter / a cura di Dora Liscia Bemporad, Olga Melasecchi. – Firenze ; Milano : Giunti ; [Firenze] : Firenze musei : Le gallerie degli Uffizi, 2019. – 214 p. : ill. ; 30 cm. E.VIII.215
Rosh shel Calabria / Tonino Nocera. – Reggio Calabria : Città del sole, 2017. – 71 p. ; 17 cm G.I.268
La storia degli ebrei : l’appartenenza, dal 1492 al 1900 / Simon Schama. – Milano : Mondadori, 2019. – 807 p. ; 24 cm L.IV.7
I Moncalvo / Enrico Castelnuovo ; a cura di Gabriella Romani ; con una nota di Alberto Cavaglion. – Novara : Interlinea, 2019. – 239 p. ; 21 cm L.VI.3
Le tre fughe di Hannah Arendt : la tirannia della verità / Ken Krimstein. – Parma : Guanda Graphic, 2019. – 233 p. : fumetti ; 23 cm L.VI.1
Sarà una lunga notte / Dov Alfon ; traduzione di Valentina Zaffagnini. – Milano : DeA Planeta, 2019. – 491 p. ; 24 cm. L.VIII.213
Anni in fuga : i ragazzi di Villa Emma a Nonantola / Josef Indig Ithai ; a cura di Klaus Voigt. – Firenze : Giunti ; Bologna : Regione Emilia-Romagna, c2006. – 277 p. ; 21 cm. L.V.18
Nonantola e i salvati di Villa Emma : una guida per la scuola e per i visitatori / a cura di Maria Laura Marescalchi e Anna Maria Ori. – [S. l.] : Quid, stampa 2007. – 77 p. : ill. ; 24 cm. L.V.19
I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola : Milano, Museo di storia contemporanea […], 29 gennaio. – Nonantola : Comune, Archivio storico, 2005. – 82 p. : ill. ; 22×24 cm. L.V.20
Lettere a Milena / Franz Kafka ; a cura di Guido Massino e Claudio Sonino ; trad. di Isabella Bellingacci. – Firenze : Giuntina, 2019. – 433 p. : ill. ; 20 cm G.I.269
Sulla follia ebraica : romanzo / Jacques Fux ; traduzione di Vincenzo Barca. – Firenza : Giuntina, 2019. – 228 p. ; 21 cm L.V19
Romanzo egiziano / Orly Castel-Bloom ; traduzione di Shulim Vogelmann. – Firenze : Giuntina, 2019. – 154 p. ; 21 cm L.V.22
Sprache ist mehr als Blut : la lingua tedesca come strumento di propaganda nazista / Greta Teresa A. – Tesi dattiloscritta. – 86 p. ; 30 cm.
Storia senza perdono / Walter Barberis. – Torino : Einaudi, 2019. – 90 p. ; 19 cm G.I.270
Nonno Terremoto : un bambino nel 1938 / Fulvia Alidori, Daniele Susini ; illustrazioni di Angelo Ru. – San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2019. – 55 p. : ill. ; 24 cm. V.SHO.ALIF.2019
Le terze tavole : la shoah alla luce del Sinai / Massimo Giuliani ; prefazione di Maria Cristina Bartolomei. – Bologna : EDB, 2019. – 174 p. ; 21 cm L.IV.4
Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza : in ricordo di Giorgio Bassani /. – Firenze : Firenze University Press, 2017. – 736 p. : ill ; 24 cm. L.VI.5
Dieci / Elena Loewenthal. – Torino : Einaudi, 2019. – 106 p. ; 19 cm G.I.271
- Published in Y Nuovi ingressi in Biblioteca