×

ORARI TRAMONTO



  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Register
  • Login
  • י״ד בשבט ה׳תשפ״א

Torino Ebraica

  • Calendar –IT
  • Region
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferatto
    • Saluzzo
  • About
    • History
    • Synagogues
    • Retirement home
    • School
    • Library
    • Rabbinical office
    • Kasherut in Turin
    • Info:email, #telephones, office hours
  • Jewish Life
    • Service TimesIT
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
    • Charity Funds and Tzedakah
      • Fundraising for the Restoration of the Great Synagogue of Torino
      • Donations: to the Jewish Community of Turin
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
    • CommunicationsIT
    • Laws & NormativesIT
  • Visits
    • Sites
    • Tourist Formulae
    • Book a Tourist Visit
  • Contact Us
  • Home
  • Holidays
  • Pésach
 
“Il primo mese, la sera del 14° giorno del mese sarà la Pasqua in onore dell’Eterno. E il 15° giorno di quel mese sarà giorno di festa. Per sette giorni si mangerà pane senza lievito” (Bemidbàr XX, 8 – Numeri -).
Pésach inizia il 15 di Nissàn e dura fuori da Israele otto giorni, sette in Israele; i primi due e gli ultimi due sono moèd – festa solenne – e quelli di mezzo, chol hamoèd – mezza festa -.
È la grande festa della libertà: commemora, infatti, l’emancipazione dalla lunga schiavitù in Egitto e l’esodo da questa terra. Più di 400 anni prima gli ebrei vi si erano stabiliti, chiamati da Giuseppe.
Più tardi, divenuti numerosi, furono resi schiavi dal Faraone, obbligati a durissimi lavori e ad una vita piena di sofferenze e di stenti. Sorse una guida, Mosè che, per ordine del Signore condusse fuori dalla terra d’Egitto gli ebrei che da questo momento diventarono un vero popolo libero.
La festa di Pésach è così importante che lo stesso mese di Nissàn, in cui essa cade, viene considerato nella Torà come primo dell’anno, anche se Rosh Hashanà – Capodanno – cade nel mese di Tishrì.
Con Shavu’òth e Sukkòth, Pésach è la prima delle feste dette shalosh regalìm -tre pellegrinaggi-, perché anticamente, gli ebrei si recavano in pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme portando i prodotti dei loro campi.
La parola Pésach deriva dal verbo pasàch -passò oltre- e ricorda l’ultima piaga, quando l’angelo del Signore mandato a colpire i primogeniti degli egiziani “passò oltre” le case degli ebrei le cui porte erano state segnate col sangue di un agnello, risparmiandoli.
Infatti, per ordine del Signore (libro di Shemòth – Esodo -), gli ebrei avevano dovuto sacrificare un agnello (korbàn Pésach– sacrificio pasquale-) che poi avrebbero mangiato prima della partenza, con la matzà – pane azzimo-.
La caratteristica della matzà é di non essere lievitata: nella fretta di prepararsi alla fuga le famiglie che dovettero nella notte allestire le provviste non ebbero il tempo di far lievitare il pane da portarsi via.
In ricordo dell’avvenimento, durante Pésach, la Torà prescrive l’astensione da ogni cibo lievitato (chametz) e che abbia come ingredienti frumento, orzo, avena, spelta, vecce. Tali cibi non possono neppure essere tenuti in casa: per questo, prima della sera del 14 Nissàn, occorre procedere ad una accurata pulizia in tutta le stanze e gli armadi, eliminando qualunque cibo lievitato; i bambini sono attivamente coinvolti.
Il 14 di Nissan, vigilia di Pésach, i figli primogeniti digiunano in ricordo della morte dei primogeniti egiziani.
Il Séder
Le prime due sere si celebra la cena rituale, il Sèder –ordine– che si svolge secondo un ordine preciso. In questa occasione si legge il testo dell’Haggadà– narrazione– in cui è raccontata la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù d’Egitto.
Il Séder contiene tutto: cerimonia, canzoni, storia, momenti seri, momenti di gioia e lodi al Signore. Ognuno, nel prendere parte al Séder, rivive di persona l’antica storia della liberazione degli ebrei dalla schiavitù d’Egitto.
Prima della cerimonia si prepara il piatto del Séder che viene posto al centro della tavola, davanti al padrone di casa.
In esso si pongono:
Tre azzime (matzot) sovrapposte.
Una zampa d’agnello.
Un uovo sodo.
Erbe amare.
Lattuga.
Charòseth
Dell’azzima si è già detto. La zampa ricorda il sacrificio pasquale, l’uovo sodo è il simbolo dell’eternità della vita, per la sua forma, e di lutto per la distruzione del Tempio di Gerusalemme, le erbe amare e la lattuga ricordano l’amarezza della schiavitù in Egitto.
Il charòseth è un impasto di frutta fresca e secca della consistenza di una marmellata che ricorda la malta usata per formare i mattoni per le costruzioni del faraone. Si mangia insieme all’erba amara per addolcirla un po’ e per ricordare che, dopo tante sofferenze, viene la gioia.

Calendarietto

« January 2021 » loading...
S M T W T F S
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6

Articoli recenti

  • KKL per Tu Bishvat

    Il KKL e le famiglie di Edoardo e Alberto Segre...
  • Libri febbraio

    L’immortale Bartfuss / Aharon Appelfeld ;...
  • Master 2021 di studio e lavoro post laurea – John Cabot University

    Master Marketing, neuroscienze e digitale  Mast...
  • Un gradito ritorno (FEBBRAIO 2021 – I pagina)

    La crisi determinata dal Coronavirus ci accompa...
  • Comunicazioni dalla Biblioteca

    La biblioteca riapre con un nuovo orario: merco...

Articoli Arretrati

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2018 Comunità Ebraica di Torino.

TOP
Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
OkInformativa estesa