×

ORARI TRAMONTO



  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Register
  • Login
  • י״ד בשבט ה׳תשפ״א

Torino Ebraica

  • Calendar –IT
  • Region
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferatto
    • Saluzzo
  • About
    • History
    • Synagogues
    • Retirement home
    • School
    • Library
    • Rabbinical office
    • Kasherut in Turin
    • Info:email, #telephones, office hours
  • Jewish Life
    • Service TimesIT
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
    • Charity Funds and Tzedakah
      • Fundraising for the Restoration of the Great Synagogue of Torino
      • Donations: to the Jewish Community of Turin
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
    • CommunicationsIT
    • Laws & NormativesIT
  • Visits
    • Sites
    • Tourist Formulae
    • Book a Tourist Visit
  • Contact Us
  • Home
  • Holidays
  • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
 
Yom Ha Zikkaròn
giorno del ricordo
il 4 Ijar è Yom Ha Zikkaròn –giorno del ricordo– si commemorano solennemente tutti i caduti per la difesa dello Stato. 
 
Yom Haazmaut
Il giorno della dichiarazione di indipendenza dello Stato di Israele.
Il 5 Ijàr 5708, 14 maggio 1948, Davìd Ben Guriòn proclamava solennemente la nascita dello Stato Ebraico.
Dopo tanti anni di esilio e secoli di persecuzioni, lotte e sacrifici, il sogno degli Ebrei si avverava: avevano di nuovo la loro terra, quella promessa da Dio ai suoi padri. Il Sionismo è da sempre parte integrante del Giudaismo e del pensiero ebraico. Nasce, all’interno dell’Ebraismo: si pensi ad Abramo che segue il comando di D-o di andare nella Terra che avrebbe dato al suo Popolo. Si pensi ai Patriarchi e alle speranze di Israele di ritornare in Eretz Israel – Terra di’Israele –durante la schiavitù in Egitto; per non parlare poi della deportazione in Babilonia, fino ad arrivare alla Diaspora del 70e.v. e la distruzione del Secondo Tempio.
Dall’esilio babilonese allora i pensieri e le preghiere degli ebrei terminano con le parole: “L’anno prossimo a Gerusalemme!”. E sono proprio le continue persecuzioni e lo stato di avvilimento in cui vivono gli ebrei, a destare in molti grandi uomini il pensiero della necessità di ridare una patria al popolo ebraico. Già molti ebrei nell’800 si dirigono dalla Russia, dalla Polonia, dalla Romania in Palestina, dove comunque risiedono parecchi nuclei ebraici. Vi si reca anche Elièzer Ben Yehùda che è convinto che l’ebraico debba essere la lingua parlata dagli ebrei. La sua vita è tutta dedicata a rinnovare il vocabolario di questa lingua in modo che possa essere usata quotidianamente. Il fondatore del Sionismo moderno è Teodoro Herzl che nel 1897 convoca il 1° congresso a Basilea, annunciando che l’obiettivo del Sionismo è di dare agli ebrei una patria. Dopo la 1° Guerra Mondiale e vari accordi col governo inglese, nel 1917 si arriva alla “Dichiarazione Balfour” con cui l’Inghilterra si dichiara favorevole alla nascita di un nuovo Stato ebraico nell’allora Palestina. Aumenta così l’’alià – letteralm. salita, cioè immigrazione -in Èretz Israèl, vengono fondate molte città tra cui Tel Avìv. Le paludi vengono bonificate, i campi coltivati. Viene creata l’Haganà, organo di difesa e nucleo del futuro esercito israeliano. I pionieri, provenienti da tutte le parti d’Europa creano nuove colonie che difendono valorosamente, anche a costo della vita. Lo stesso fondatore dell’Haganà, Yosèf Trumpeldor, cade nel difendere la colonia di Tel Chài, assalita dagli arabi. Dopo la II Guerra Mondiale migliaia di superstiti dei campi di sterminio vedono, come unico posto di salvezza, la lontana terra di Israele. L’Organizzazione Sionistica chiede che venga riconosciuto definitivamente lo Stato di Israele. Gli ’olìm – gli immigrati- continuano a recarsi in Israele nonostante i molti ostacoli, decisi a tutto pur di riavere la patria. Gli arabi attaccano da ogni parte con grandi forze, ma gli ebrei sono decisi a tutto; e la vittoria non li abbandona. Dopo 20 secoli, il 14 maggio 1948, 5 Iyàr 5708, viene proclamata la nascita dello Stato di Israele.

Calendarietto

« January 2021 » loading...
S M T W T F S
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6

Articoli recenti

  • KKL per Tu Bishvat

    Il KKL e le famiglie di Edoardo e Alberto Segre...
  • Libri febbraio

    L’immortale Bartfuss / Aharon Appelfeld ;...
  • Master 2021 di studio e lavoro post laurea – John Cabot University

    Master Marketing, neuroscienze e digitale  Mast...
  • Un gradito ritorno (FEBBRAIO 2021 – I pagina)

    La crisi determinata dal Coronavirus ci accompa...
  • Comunicazioni dalla Biblioteca

    La biblioteca riapre con un nuovo orario: merco...

Articoli Arretrati

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2018 Comunità Ebraica di Torino.

TOP
Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
OkInformativa estesa