×

ORARI TRAMONTO



  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Register
  • Login
  • ח׳ בשבט ה׳תשפ״א

Torino Ebraica

  • Calendar –IT
  • Region
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferatto
    • Saluzzo
  • About
    • History
    • Synagogues
    • Retirement home
    • School
    • Library
    • Rabbinical office
    • Kasherut in Turin
    • Info:email, #telephones, office hours
  • Jewish Life
    • Service TimesIT
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
    • Charity Funds and Tzedakah
      • Fundraising for the Restoration of the Great Synagogue of Torino
      • Donations: to the Jewish Community of Turin
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
    • CommunicationsIT
    • Laws & NormativesIT
  • Visits
    • Sites
    • Tourist Formulae
    • Book a Tourist Visit
  • Contact Us
  • Home
  • Holidays
  • Chanukkàh
 
Il 25 di Kislèv cade la festa di Chanukkàh–inaugurazione– che dura otto giorni.
Si chiama anche Chàg Haneròth –festa dei lumi-, Chàg Haorìm –festa delle luci– e Chàg Hamakkabìm –festa dei Maccabei-.
Era l’anno 165 a. E.V. quando Giuda, figlio del sacerdote Mattatià e soprannominato Maccabeo, dalle iniziali delle parole della frase: “Mi Kamòkha Baelìm Adon-i?” –Chi è pari a Te, o Signore?– entrò nel Tempio di Gerusalemme a capo dei suoi valorosi seguaci. Egli sapeva bene quale fosse il suo  compito: riconsacrare il Santuario al Signore e abbattere gli idoli fatti installare dal re Antioco IV Epifane di Siria, sotto il cui governo era caduta Èretz Israèl. Antioco, infatti, voleva che gli ebrei abolissero completamente l’osservanza della Torà e seguissero la religione e la cultura greca secondo le quali egli stesso era cresciuto. Molti ebrei morirono piuttosto che tradire la loro fede, ne è esempio, tra gli altri, il sacrificio di Anna e dei suoi sette figli. Ma col passare del tempo, gli animi erano giunti all’esasperazione e quando il vecchio Mattatià, appoggiato dai suoi figli, diede il segno della rivolta, molti non indugiarono a seguirlo. Le forze di Israele, sotto il comando di Giuda, riuscirono finalmente ad affrontare e sopraffare il nemico, entrando a Gerusalemme.
Il Talmùd racconta che quando riconsacrarono il Tempio, trovarono una piccola ampolla di olio puro, col sigillo del Sommo Sacerdote. L’olio poteva bastare per un solo giorno, ma avvenne un grande miracolo: l’olio bruciò per otto giorni, diffondendo una bellissima luce e dando così la possibilità ai Sacerdoti di prepararne dell’altro nuovo. Allora fu proclamato che il 25 Kislèv, giorno in cui si inaugurò di nuovo il Tempio, si festeggiasse l’avvenimento, per tutti i tempi. Ancora oggi si accendono i lumi per otto sere, in ricordo non solo del miracolo dell’olio, ma soprattutto per un altro miracolo: pochi ebrei, con l’aiuto del Signore, riuscirono a sconfiggere l’esercito potente dei siriani.
Accensione della lampada
La prima sera si accende un solo lume a partire dal lato destro della lampada; ogni sera, per otto sere, si aggiunge un lume in più, accendendo da sinistra a destra. I lumi devono rimanere accesi per almeno mezz’ora. La lampada di Chanukkàh è formata da otto lumi che devono essere tutti in fila, più uno, a sé stante, che è chiamato shammàsh –servitore-; questo ci serve non solo per accendere tutti gli altri, ma anche per darci una luce in più di cui possiamo usufruire. Infatti, nell’accendere la lampada, noi recitiamo “Haneròth hallàlu” in cui si dice che: “Questi lumi sono sacri e non ci è permesso di servircene ma solo di guardarli, al fine di rendere omaggio al Signore per i miracoli e i prodigi e le vittorie da Lui operate”.
I bimbi giocano con le trottole –sevivòn-, come usavano fare, a quel tempo, i bimbi ebrei; essi studiavano la Torà di nascosto e, all’arrivo delle guardie del re, facevano finta di giocare con le trottole.
Di Chanukkàh si usa scambiarsi doni, regalare monete ai bimbi, e mangiare tante buone frittelle.

Calendarietto

« January 2021 » loading...
S M T W T F S
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6

Articoli recenti

  • Un gradito ritorno (FEBBRAIO 2021 – I pagina)

    La crisi determinata dal Coronavirus ci accompa...
  • Comunicazioni dalla Biblioteca

    La biblioteca riapre con un nuovo orario: merco...
  • Libri gennaio

    Le Fosse Ardeatine dodici storie / Silvia Haia ...
  • Orario Uffici

    Gli uffici della Comunità rimarranno chiusi fin...
  • Scuola di vita (GENNAIO 2021 – I pagina)

    Gli ultimi mesi hanno sottoposto la nostra comu...

Articoli Arretrati

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2018 Comunità Ebraica di Torino.

TOP
Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
OkInformativa estesa