Newsletter della Comunità
Caro lettore,
A partire da questo mese il Notiziario si rinnova e cambia veste grafica.Innanzitutto viene ricavata una Newsletter direttamente dal Sito “Torino Ebraica“: Sito che é entrato in uso dal mese di febbraio.
É un Sito dinamico visualizzabile da PC, ma anche da cellulare e tablet, aggiornato giornalmente e sul quale vengono caricate le Attività man mano che sono organizzate e approvate: vuol dire che troverai, per esempio, già alcuni eventi dei mesi successivi.
Ti invitiamo, quindi, a Registrarti al Sito e ad accedere in seguito con la funzione Login.
Troverai non solo il Calendario aggiornato, ma anche Articoli, Lezioni e Derashot, Comunicazioni varie (p.e. date per ordini carne), gli orari delle Tefilloth, le regole di Pesach e molto altro ancora.
Chiaramente ci sono alcuni dettagli da perfezionare, chiediamo perciò la tua comprensione per eventuali cambiamenti: per esempio in questa prima edizione troverai gli appuntamenti dopo le comunicazioni.
Le Norme rituali per Pessach sono in questa e-mail.
- Pubblicato il - Articoli in primo piano -
Fondi e Tzedakah
Fondi gestiti dalla Comunità Ebraica di Torino
La Comunità gestisce direttamente diversi fondi. Le donazioni possono essere indirizzate a destinazioni specifiche, indicandolo all’amministrazione, oppure lasciato alla discrezione della Comunità. Si tratta di oblazioni a differenza del contributo Statutario Comunitario annuale dovuto dagli iscritti.Fondo Isacco Levi, Sportello Sociale, Fondo a disposizione del Rabbino Capo, Beit HaKnesset, Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino, Scuola, Casa di Riposo
Fondi Esterni
As.S.E.T., KKL, Keren Hayesod, Piemonte Ebraico Onlus, Tsad Kadima, ADEI-WIZO
Per dettagli dei vari fondi riferirsi alla pagina Fondi e Tzedakah.- Pubblicato il - Articoli in primo piano -, Fundraising
Comunicazioni dalla biblioteca
Variazioni degli Orari di Apertura
La Biblioteca rimarrà chiusa giovedì 1 marzo e dal 29 marzo all’8 aprile- Pubblicato il X Comunicazioni dalla biblioteca
Nuovi ingressi in biblioteca
Febbraio 2018
La notte di Auschwitz : diario inedito di un ebreo olandese / Jo Koopman ; introduzione di Piero Stefani ; traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi. – Bologna : EDB, 2018. – 143 p.; 18 cm G.I.211La casa dei sopravvissuti : erano ebrei in fuga dalla deportazione: lui li salvò / Kim Brooks. – Roma : Newton Compton, 2018. – 330 p. ; 24 cm. G.V.213
Da Primo Levi alla generazione dei salvati : incursioni critiche nella letteratura italiana della s. – Firenze . Giuntina, 2017. – 179 p. ; 24 cm G.V.214
Scienza in esilio. Gustavo Colonnetti e i campi universitari in Svizzera (1943-1945) / a cura di Erika Luciano. – Milano : Egea, 2017. – XII, 232 p. : ill. ; 23 cm.G.V.212
Primo Levi: ancora qualcosa da dire : conversazioni e letture tra biografia e invenzione / Giovanni Tesio. – Novara : Interlinea, 2018. – 153 p. : ill. 21 cm G.V.215
I diari dell’Olocausto : i racconti e le memorie inedite delle giovani vittime delle persecuzioni n. – Roma : Newton Compton, 2018. – 520 p. ; 24 cm.G.V.216
Di notte sognavo la pace : diario di guerra 1941-1945 / di Carry Ulreich ; a cura di Bart Wallet ; traduzione di Giorgio Testa. – Milano : Longanesi, 2018. – 407 p., [18] p. di tav. : ill. ; 23 cm G.V.217
Manoello volgare : i versi italiani di Immanuel Romano (1265-1331?) / Umberto Fortis. – Livorno : Belforte, 2018. – 132 p. : ill. ; 21 cm. G.V.218
Ilse Weber, l’ultimo Lied : lettere e poesie da Theresienstadt / Rita Baldoni ; prefazione di Roberto Olla ; con un saggio di Viktor Ullmann . – Livorno : Belforte, 2017. – 291 p. : ill. ; 21 cm G.V.220
L’insegnante : romanzo / Michal Ben-Naftali ; traduzione di Alessandra Shomroni. – Milano : Mondadori, 2018. – 183 p. ; 23 cm. G.V.221
Melodie ebraiche / Heirich Heine ; a cura di Lilliana Giacoponi ; prefazione di Vivetta Vivarelli. – Firenze : Giuntina, 2017. – 206 p. ; 20 cm G.I.212
Giorni luminosi : romanzo / Aharon Appelfeld ; traduzione di Elena Loewenthal . – Milano : Guanda, 2018. – 279 p. ; 22 cm G.V.223
Sionisti cristiani in Europa : dal Seicento alla nascita dello Stato d’Israele / Elia Boccara ; prefazione di Marco Cassuto Morselli. – Firenze : Giuntina, 2017. – 228 p. ; 24 cm G.V.224
I luoghi della Shoah in Italia / Bruno Maida. – Torino : Edizioni del capricorno, 2017. – 157 p. : in gran parte ill. ; 23 cm G.V.222
Il violino di Auschwitz / Anna Lavatelli ; illustrazioni di Cinzia Ghigliano. – Novara : Interlinea, ©2017. – 86 p. : ill. ; 21 cm V.SHO.LAVA.2017
Kol Dodi Dofek : ascolta! Il mio amato Bussa / Joseph Dov Beer Soloveitchik ; In memoriam di Vittor. – Livorno : Belforte, 2017. – 132 p. ; 21 cm G.I.213
Corrispondenza / Paul Celan, Nelly Sachs ; a cura di Barbara Wiedemann ; edizione italiana a cura di Anna Ruchat. – Firenze : Giuntina, 2017. – 198 p. : ill. ; 20 cm
In compagnia della tua assenza / Colette Shammah. – Milano : La Nave di Teseo, 2018. – 219 p. ; 20 cm G.I.214
Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni / a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla. – Milano : Electa, stampa 2017. – 306 p. : in gran parte ill. ; 24 cm. G.V.225
Da duemila anni / Mihail Sebastian ; traduzione di Maria Luisa Lombardo. – Roma : Fazi, 2018. – 278 p. ; 21 cm G.V.226
I prescelti / Steve Sem-Sandberg ; traduzione di Alessandra Albertari. – Venezia : Marsilio, 2018. – 573 p. ; 23 cm. G.V.227
Nuovi studi su Isacco Lampronti : storia, poesia, scienza e Halakah / a cura di Mauro Perani. – Firenze : Giuntina, 2017. – 316 p. : ill. ; 24 cm. G.V.229
Strappati all’oblio : strategie per la conservazione di un luogo di memoria del secondo Novecento :. – Firenze : Altralinea, 2017. – 231 p. : il. ; 25 cm. E.VIII.99
Il futuro non si cancella / Margherita Becchetti. – Rimini ; Reggio Emilia : Panozzo ; Istoreco, 2015. – 150 p. ; ill. ; 21 cm. + 1 DVD. G.V.231
Layla e la legge del ritorno / Gabriella Serravalle. – Torino : Neos, 2017. – 55 p. ; 20 cm G.I.215
Il nuovo ordine israeliano : oltre il paradigma dei due Stati / Claudia De Martino. – Roma : Castelvecchi, 2017. – 78 p. ; 21 cm G.V.232
Dottor Georgie / Israel Joshua Singer. – Bagno a Ripoli : Passigli, 2017. – 62 p. ; 19 cm G.I.216
L’ebraismo dalla A alla Z : parole chiave per rimuovere errori e luoghi comuni / a cura di Paul Pet. – Bologna : EDB, 2018. – 140 p. ; 21 cm. G.V.233
La mia battaglia / Adolf Hitler. 2: Analisi /a cura di Vincenzo Pinto. – Torino : Free Ebrei, 2017. – VI, 357 p. : ill. ; 24 cm.
Giorgio Bassani: prigioniero del passato, custode della memoria / Sophie Nezri-Dufour. – Firenze : Cesati, 2018. – 108 p. ; 23 cm G.V.234
- Pubblicato il Non categorizzato
La grandezza della normalità
- Pubblicato il Discorsi Rabbinici -
Hilkhot Bishul – III parte
- Pubblicato il Corsi-Lezioni del Ufficio Rabbinico -
Storpiature metriche
- Pubblicato il Corsi-Lezioni del Ufficio Rabbinico -
Il fumo e l’arrosto
- Pubblicato il Discorsi Rabbinici -
La valigia del nonsenso
- Pubblicato il Discorsi Rabbinici -
Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
RELAZIONE INTERVENTI NECESSARI: PIAZZETTA PRIMO LEVI 12, TORINO
Verso la fine del 2017 a seguito della caduta di alcuni calcinacci dai cornicioni del tempio grande, approfittando dei lavori in quota per le opere di messa in sicurezza sono emerse alcune criticità:FACCIATE TEMPIO GRANDE, COPERTURA TEMPIO GRANDE, DECORAZIONI TEMPIO GRANDE, CANCELLETTO ACCESSO TORRI, CAPITELLI TEMPIO GRANDE, DECORAZIONE E RESTAURO FACCIATA TEMPIO GRANDE, INFERRIATE E MURI PERIMETRALI.
Un estratto della Relazione Interventi è visibile sulla pagina Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino.COSTI
La stima preliminare prevede €60-70.000 solo per i lavori di messa in sicurezza, consolidamento, conservazione e ridecorazione. La struttura ha bisogno anche di una nuova decorazione interna e di opere per migliorare l’acustica, assolutamente insoddisfacente. La stima complessiva raggiunge i 100.000 euro.DONAZIONI
Per avere una ricevuta fiscale è importante indicare gli estreme del versamento agli uffici amministrativi, ed indicare l’uso desiderato della donazione: Fondo Conservazione Tempio GrandeComunità Ebraica di Torino
Tel. 011.650.83.32 Fax 011.669.11.73 Email segreteria: segreteria@torinoebraica.it Piazzetta Primo Levi, 12 – 10125 TorinoIBAN: BANCA PROSSIMA IT 73 W 03359 01600 100000002570 BIC/SWIFT: BCITITMXXXX CCP: 29650108
- Pubblicato il - Articoli in primo piano -, Fundraising
- 1
- 2