×

Articoli recenti

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Ufficio
Rabbinico

Ufficio rabbinico:

aperto al pubblico dal lunedì al venerdì 10 - 13.
Segreteria Ufficio Rabbinico: ufficiorabbinico@torinoebraica.it
Mikvè – rivolgersi all’ufficio rabbinico tel. 011.669.85.85

Assistenza lutti (24 ore) - tel.340.6254149 - 340.381410

Dal Giorno della Memoria al 17 Febbraio

Le numerosissime iniziative collegate a vario titolo al Giorno della Memoria si sono idealmente concluse con il 17 febbraio, anniversario della concessione dei diritti civili ai Valdesi. Potremmo chiederci quale sia il legame fra questi momenti del calendario civile. Presto detto: non a caso, la tradizionale riflessione presso la Casa Valdese è stata dedicata quest’anno

Un’etica della responsabilità ambientale

Negli ultimi anni, il mese di gennaio è divenuto sempre di più un mese dedicato al rapporto della comunità con la città e il mondo circostante, per via delle numerose iniziative collegate alle due giornate istituzionalizzate del 17 e del 27 gennaio, la giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo fra Cattolici ed Ebrei

L’impegno del consiglio e le responsabilita’ della Comunità

Il bilancio preventivo per l’esercizio 2020, presentato all’Assemblea degli iscritti il 17 dicembre u.s., è il primo predisposto dal nuovo Consiglio della Comunità, eletto nello scorso mese di aprile. Come già per quello relativo all’anno precedente, anch’esso chiude in sostanziale pareggio, ma va sottolineato che in questo caso tale risultato-obiettivo si prevede venga ottenuto non

Un nuovo ristorante per Torino 

  Dopo alcuni anni Torino torna ad avere un punto di ristorazione Kasher, Enò (via Galliari 12 – 011 6596031 – enotorino@gmail.com) . Ernesto Catalano, che negli ultimi mesi ha organizzato vari catering per festività familiari in comunità, ha fortemente voluto affrontare questa sfida, offrendo questa nuova interessante opportunità, per vivere dei momenti conviviali in
“Le Mitzwòt… grazie all’idea etica da cui sono pervase, possono servire a forgiare il carattere morale dell’Ebreo, purché esse non siano considerate fine a se stesse, ma mezzo di educazione e di elevazione di un vivere sociale illuminato dall’idea etica di D…”. In queste parole, tratte dal primo capitolo del suo “Il valore etico delle

Benvenuto Terracini (1886-1968)

Intervento del Presidente della Comunità in occasione dell’intitolazione dell’ex sala lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino in memoria del prof. Benvenuto Terracini Ho l’onore e il piacere di portare il saluto della Comunità Ebraica di Torino e di esprimere la soddisfazione e la riconoscenza degli Ebrei torinesi all’Università, e in particolare al Magnifico
TOP