×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • September 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • י״א בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Kasherut Torino
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Highlighted Article
  • Rav Elia Richetti z.tz.l. (Prima pagina notiziario maggio 2021)
 

Rav Elia Richetti z.tz.l. (Prima pagina notiziario maggio 2021)

by Tedesco (URT e ArcT) / 16 April 2021 – ד׳ באייר ה׳תשפ״א / Published in Highlighted Article

L’ultimo giorno di Pesach ci ha lasciato Rav Elia Richetti, che avevamo ospitato in Comunità nel febbraio dello scorso anno in una bellissima e partecipata serata all’insegna della musica sinagogale, che era una sua grande passione. Spero che qualcuno possa raccogliere il testimone nella salvaguardia del patrimonio liturgico delle comunità italiane, alla quale Rav Richetti si era dedicato con coinvolgente entusiasmo. In una intervista del 2018 a Mosaico, commentando l’introduzione a Milano di musiche, sefardite, tunisine, ashkenazite, affermò: “Ho voluto portare il mondo intero su questa Tevà, ma sotto forma di note musicali”. Mi è difficile scrivere di una figura che ha dato tanto all’ebraismo italiano, in modo particolare alle comunità del Nord, per via dei numerosi aspetti, professionali e umani, che dovrei menzionare. La sua apertura verso il mondo e verso gli altri esseri umani in generale era notevole. Ha ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella crescita del dialogo interreligioso.  Amato rabbino capo di Trieste e Venezia, ha dedicato buona parte della sua esperienza rabbinica alla sua Milano, città in cui è nato, che ha conosciuto a fondo e amato. Mi ha colpito molto leggere le decine di commenti, di autorità e persone comuni, ebrei e non, nell’articolo del Bollettino di Milano che lo ricordava. Tutti lo hanno apprezzato per i suoi tanti interessi e per alcuni lati del suo carattere, che rappresentano un elemento fondamentale nella personalità di un rabbino: l’umiltà, la moralità, la curiosità, la disponibilità, la predisposizione all’ascolto, la simpatia, l’umorismo, la capacità di accogliere le persone con calore e disponibilità. Chi lo ha conosciuto non potrà dimenticare i suoi occhi, veloci e curiosi, che erano pronti a cogliere i minimi particolari in quello che vedeva, mantenendo la capacità di vedere il mondo con il candore di un bambino. Rav Richetti era coinvolto in mille progetti e iniziative, era sempre presente per tutti. Ero affascinato dalla sua presenza sui social network, dove interveniva con perizia e semplicità sulle questioni più disparate, non necessariamente rabbiniche. Maestro amatissimo nelle scuole ebraiche, rabbino presente nelle circostanze felici e tristi delle famiglie, cantore eccezionale nelle cerimonie in tanti Batè ha-keneset, ha istruito generazioni di ebrei italiani, accompagnando con dedizione la Comunità di Milano e non solo in una significativa crescita. L’ebraismo italiano perde un suo grande rappresentante, che è stato capace di essere il rabbino di tutti. Spero che in un prossimo futuro potremo assistere alla rappresentazione dello spettacolo scritto da lui, ispirato a Tewje il lattivendolo di Shalom Alechem, che doveva andare in scena a marzo scorso, bloccato per lo scoppio della pandemia. Il suo ricordo sia di benedizione.

Rav Ariel Di Porto

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP