Un gradito ritorno (FEBBRAIO 2021 – I pagina)
La crisi determinata dal Coronavirus ci accompagna ormai da quasi un anno.
A Purim dello scorso anno le nostre vite sono cambiate sensibilmente. Da allora ci siamo abituati a tanti cambiamenti, grandi e piccoli.
Anche la preghiera al Bet ha-keneset ha visto avvicendarsi nei mesi, dalla sua ripresa alla fine di maggio, varie diverse impostazioni, che in base alle circostanze erano considerate quelle più adatte per garantire la massima sicurezza. Per le tefillot sono stati utilizzati vari ambienti, il Tempio Grande, che ci ha consentito, per via delle sue dimensioni, di svolgere in sicurezza le tefillot nei mo’adim autunnali, la tensostruttura che è stata allestita per Kippur per garantire a tutti la possibilità di pregare in quella solenne circostanza, il cortile della scuola durante l’estate, e quando il clima non lo ha più consentito il centro sociale.
L’unica costante che ci ha accompagnato in questi difficili mesi è stata il mancato utilizzo del Tempio piccolo, perché le sue caratteristiche non lo consentivano. La mancanza di una adeguata aerazione difatti rappresentava un ostacolo eccessivo per riunire un certo numero di persone per un periodo di tempo prolungato come quello delle tefillot.
Per questo, già da alcuni mesi, la Comunità si è mobilitata per cercare una soluzione per ovviare a queste difficoltà. Dopo aver considerato varie ipotesi operative si è optato per l’installazione di un macchinario, una UTA (Unità di Trattamento dell’Aria), che garantisce un adeguato ricambio dell’aria all’interno dell’ambiente del Tempio piccolo, senza tuttavia introdurre aria fredda dall’esterno, cosa che nei mesi invernali avrebbe rappresentato un problema non da poco.
Questa soluzione, che ci consente di tornare a utilizzare il Tempio piccolo, è quanto mai provvidenziale, per via del clima rigido delle ultime settimane. Il macchinario installato risponde sostanzialmente a due esigenze, una contingente, determinata dalla pandemia in corso, e una strutturale (l’umidità), che è stata acutizzata dal mancato utilizzo degli ambienti per un periodo prolungato. I tecnici ci hanno illustrato questo ultimo problema, che ha colpito gli ambienti del Tempio piccolo e che rientrerà gradualmente nel corso di alcuni mesi. Il macchinario installato, dal costo notevole, ha il vantaggio di non produrre un rumore eccessivo durante il suo funzionamento e di integrarsi piacevolmente all’interno degli ambienti.
Tutti saranno senz’altro felici di poter tornare a pregare nel Tempio piccolo, e ciò rappresenterà anche un segnale che accompagnerà il graduale ritorno alla normalità, che tutti ci auguriamo possa completarsi quanto prima. Vari membri della Comunità sono stati già vaccinati, e molti altri lo saranno nei prossimi mesi, con l’auspicio che ciò possa essere un ausilio risolutivo, che ci consentirà di tornare quanto prima a fare ciò che amiamo.
Rav Ariel Di Porto
- Pubblicato il - Articoli in primo piano -
Comunicazioni dalla Biblioteca
La biblioteca riapre con un nuovo orario: mercoledì dalle 16:00 alle 18:00. Si potrà accedere solo su prenotazione all’indirizzo mail: to0306@biblioteche.ruparpiemonte.it
Libri gennaio
Le Fosse Ardeatine dodici storie / Silvia Haia Antonucci … [et al.] ; le schede biografiche di Odoardo Della Torre, Angelo Di Castro, Cesare Di Consiglio … ; prefazione di Liliana Segre. – Roma : Gangemi, 2020. – 143 p. : ill. ; 24 cm. L.IV.29
Storia degli ebrei in Piemonte : condizione giuridica e sociale / B. A. Repetti. – Milano : Graphidea, 2020. – 196 p. ; 21 cm. L.I.60
Resta ancora un po’ / Ghila Piattelli. – Firenze : Giuntina, 2020. – 204 p. ; 21 cm L.I.59
Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza : un progetto per la formazione civile e democratica dei giovani / a cura di Saul Meghnagi e Odelia Liberanome ; presentazione di Noemi Di Segni. – Firenze : Giuntina, 2020. – 199 p. ; 24 cm L.IV.28
Lettere a Hans Rosenkranz / Stefan Zweig ; introduzione di Susan Baumert e Francesco Ferrari ; traduzione italiana di Francesco Ferrari. – Firenze : Giuntina, 2020. – 111 p. ; 20 cm. G.I.283
Una storia ebraica : un viaggio lungo quattro generazioni / Anna Deutsch e Arie Gottfried. – Firenze : Giuntina, 2020. – 135 p. : ill. ; 21 cm L.VII.23
Il cimitero ebraico di Gradisca d’Isonzo / a cura di Mauro Perani … [et al.] ; studi di Del Bianco … [et al.]. – Giuntina : Firenze ; Udine : Deputazione di storia patria del Friuli, 2000. – 279 p. : ill. ; 28 cm E.VIII.217
L’obiezione di coscienza nel multiculturalismo israeliano / por Rinaldo Bertolino, Enrica Martinell. – [S.l. : s.n.], 2020. – 51 p. ; 30 cm. Estratto da: Revista general de derecho canónico y derecho eclesiástico del Estado E.VIII.218
Il ghetto interiore / Santiago H. Amigorena ; traduzione dal francese di Margherita Botto. – Vicenza : Neri Pozza, 2020. – 138 p. ; 22 cm L.VII.24
- Pubblicato il Y Nuovi ingressi in Biblioteca
Orario Uffici
Gli uffici della Comunità rimarranno chiusi fino al 7 gennaio compreso.
- Pubblicato il Comunicazioni di servizio
Scuola di vita (GENNAIO 2021 – I pagina)
Gli ultimi mesi hanno sottoposto la nostra comunità a una durissima prova. Vari personaggi storici della vita comunitaria ci hanno lasciato, creando vuoti difficilmente colmabili. Questa situazione si sovrappone a quella difficilissima determinata dal COVID, che non sta risparmiando, ciascuno a modo proprio, nessuno. Nell’ultimo mese abbiamo salutato due donne che, a diverso titolo, hanno scritto delle pagine fondamentali per la nostra comunità e per la nostra scuola, mi riferisco evidentemente a Lucetta Jarach Guastalla e Nedelia Lolli Tedeschi, che tutti ricordiamo con affetto e che, proprio per via della situazione attuale, non abbiamo potuto ricordare come avremmo voluto e dovuto. In queste poche righe non ho il modo di descrivere quanto e come queste donne abbiano contribuito a crescere varie generazioni di ebrei torinesi. Sicuramente quanti stanno leggendo potranno raccontare degli aneddoti e illustrare delle iniziative che non ho avuto modo di conoscere, ma sono in grado di percepire distintamente una cosa: queste donne hanno dedicato una considerevole parte della propria vita, volontariamente e professionalmente, a un settore che giustamente e meritoriamente consideravano vitale per una comunità ebraica. Non credo che serva spiegare quale sia la funzione di una scuola per una comunità come la nostra. Negli ultimi decenni la ferma e condivisibile decisione di mantenere una scuola ebraica, a dispetto di numeri che avrebbero suggerito di adottare una politica differente, è il segno chiaro e innegabile della convinzione dell’utilità di un certo modello educativo, al quale Lucetta e Nedelia hanno senz’altro contribuito significativamente, per i nostri bambini. Un modello basato sull’inclusione, su una dialettica squisitamente ebraica, su valori solidi, che ha senza dubbio esercitato un’influenza importante non solo sulla nostra comunità, ma sull’intera città. Questi ultimi mesi sono stati molto difficili anche per i nostri bambini, perché per ovvi motivi sono stati privati in buona misura della dimensione comunitaria. La scuola ha garantito, fra mille difficoltà, una notevole continuità nella didattica. Non vediamo l’ora però di riabbracciare i nostri bambini nel bet ha-keneset. Una funzione importante della scuola è anche quella di fungere da ponte in questo senso. In questi mesi di apparente fermo si sono sviluppate varie iniziative di studio, che spero possano continuare ed anzi essere intensificate quando torneremo, mi auguro quanto prima, alla vita come la conoscevamo in precedenza. Sarà necessario l’impegno di tutti, perché, a dispetto delle dichiarazioni di intenti, non sarà semplice rimettere tutti i pezzi al proprio posto, e in questo senso l’esempio di Lucetta e Nedelia e del loro incrollabile impegno, potrà guidarci in questa nuova sfida. Sia il loro ricordo di benedizione.
Rav Ariel Di Porto
- Pubblicato il - Articoli in primo piano -
contatti
COMUNITA’ EBRAICA DI TORINO – piazzetta Primo Levi, 12 – 10125 Torino
e-mail: segreteria@torinoebraica.it – www.torinoebraica.it
coord. bancarie INTESA SANPAOLO – VIA MONTE DI PIETA’ 32 – TORINO
IBAN: IT29S0306909606100000002570
BIC per estero BCITITMM
Gli Uffici della Comunità sono a disposizione del pubblico su appuntamento con il seguente orario:
Mattino: Da lunedì a venerdì: 9.00 – 12.00
Pomeriggio: martedì e giovedì: 14.00 – 18.00 ad eccezione ufficio cassa che chiude alle ore 16.00
Presidenza e Segreteria tel. 011 650.83.32 fax 011 669.11.73
Uff. Rabbinico (lun -ven. 10-13) – ufficiorabbinico@torinoebraica.it 011 669.23.87
Sportello Sociale su appuntamento – Miriam Sofia 33516162041 – comunita.ascolto@gmail.com
Assistenza lutti (24 ore) Daniel Treves 335.6456760 – Impresa Genta 348.2330871
Casa di riposo – laura.biagiotti@gtsocieta.com tel. 011 014.22.54
Biblioteca (mar.e gio. ore. 16-18 ) tel. 011 65.85.86 int. 276 to0306@biblioteche.ruparpiemonte.it
Archivio Terracini (mar. e gio. 16-18 o su appuntamento) tel. 011.658585 int. 278 www.archivioterracini.it – info@archivioterracini.it
Scuole Ebraiche www.scuola-ebraica-torino.it tel. 011 65.85.87 int. 273 fax 011 669.62.66
direzionescolastica@torinoebraica.it segreteriascuola@torinoebraica.it
K.K.L. e K.H. tel. 011 65.85.85/86 E.mail daniele.saroglia@hotmail.it
- Pubblicato il Z Contatti
Speciale Chanukkà Ucei
Accendiamo ogni sera la Chanukkià assieme alle Comunità e ai movimenti giovanili in diretta streaming su www.facebook.com/socialucei e su webtv.ucei.it
Qui il link per il calendario completo
https://torinoebraica.it/app/uploads/2020/12/IMG-20201208-WA0003.jpg
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Bando di concorso per due Borse di studio della Fondazione “Amelia Minghini ved. Forti e Novelli”
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://www.lincei.it/it/Bandi entro e non oltre il 31 dicembre 2020.
Bando: https://torinoebraica.it/app/uploads/2020/12/ANL-BANDO-BORSE-MINGHINI-2021.pdf
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Commissione Assistenza – Ricerca volontari
Lo scorso lockdown, iniziato nel mese di marzo, ha sostenuto l’emergere di bisogni e problematiche, maggiormente sentiti dalle persone più fragili e/o anziane. Solitudine ed isolamento sono state acuite dalla lontananza dai propri cari nel periodo delle festività, in particolare all’epoca in prossimità di Pesach. Il settore assistenza, grazie all’adesione volontaria di un grande numero di iscritti, ha organizzato modalità di contatto telefoniche per raggiungere la Famiglie ed accoglierne le necessità. Tutte le persone contattate hanno espresso gratitudine per la presenza e vicinanza mostrate dalla Comunità,
Vista l’esperienza passata, nella nuova situazione emergenziale, lo sportello sociale ripropone l’iniziativa e sta cercando volontari che collaborino per raggiungere quanti più iscritti possibile.
Chiunque volesse manifestare la propria adesione può scrivere una mail a comunita.ascolto@gmail.com.
- Pubblicato il Comunicazioni varie
Libri
Angelo Donati : pilota, banchiere, mecenate e cospiratore / Ugo G. Pacifici Noja, Andrea Pettini. – Milano : Mursia, 2020. – 116 p., [5] carte di tav. : ill. ; 21 cm. L.I.55
Alba a Birkenau / Simone Veil ; testi raccolti da David Teboul ; traduzione di Silvia Sichel. – Milano : Guanda, 2020. – 281 p. : ill. ; 23 cm L.IV.26
Le leggi razziali e la Guardia di Finanza : il caso del finanziere di mare Ettore Marco Cesana (1912-1994) / Gerardo Severino. – Roma : Museo Storico della Guardia di Finanza, 2020. – 126 p. : ill. ; 24 cm L.I.56
La Banca Commerciale Italiana di fronte alle persecuzione antisemite : (1935-1945). – [Milano] : Archivio storico Intesa Sanpaolo, 2020. – 55 p. : ill. ; 23 cm. L.I.57
Il cielo sereno e l’ombra della Shoah : otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell’Italia fascista / Michele Sarfatti. – Roma : Viella, 2020. – 114 p. ; 21 cm L.I.58
Riparare il mondo : innovazioni da Israele per l’umanità / Avi Jorisch. – Milano : Proedi, 2020. – XIV, 199 p. : ill. ; 24 cm L.IV.27
A Praga con Kafka : le vie, le case, i ricordi / Giuseppe Lupo. – Roma : Perrone, 2020. – 116 p. ; 21 cm. L.VI.34
Amare gli ebrei, odiare Israele : antisemitismo e antisionismo nella nostra società / Valentino Baldacci. – Firenze : Aska, 2020. – 199 p. : ill. ; 19 cm L.VI.35
- Pubblicato il Y Nuovi ingressi in Biblioteca