Auguri del Presidente Rivlin per Rosh Ha Shanah

Sportello Sociale

La reperibilità telefonica dello Sportello Sociale della psicologa Miriam Sofia è il martedi dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 (cell. 351.6162041).
Ricevimento previo appuntamento. Mail: comunita.ascolto@gmail.com

 

 

 

In occasione della giornata della cultura ebraica l’ADEI WIZO di Torino ha prodotto un video con l’intento di contribuire a divulgare e approfondire la conoscenza del patrimonio artistico di carattere ebraico conservato nella nostra Comunità. 

https://www.youtube.com/watch?v=e6Fgcf5_duk

In occasione della giornata della cultura ebraica l’ADEI WIZO di Torino ha prodotto un video con l’intento di contribuire a divulgare e approfondire la conoscenza del patrimonio artistico di carattere ebraico conservato nella nostra Comunità. Il link per vedere il video sarà attivo a partire da mercoledì 2 settembre in tarda mattinata

https://www.youtube.com/watch?v=e6Fgcf5_duk

Apertura Biblioteca

La biblioteca Emanuele Artom riaprirà al pubblico esclusivamente per i servizi di prestito e restituzione martedì 15 settembre. Per il momento non sarà ancora possibile accedere al Centro Sociale per la consultazione o per lo studio.

Sarà necessario prendere un appuntamento preventivo scrivendo all’indirizzo mail:  to0306@biblioteche.ruparpiemonte.it con indicato il volume richiesto e possibilmente la sua collocazione.

 

Ricordo di Tullio – z.l.

Lo scorso 11 agosto – 21 Av è scomparso Tullio Levi z.l., per lunghi anni e in più mandati Presidente della nostra Comunità.

Pubblichiamo di seguito un Suo ricordo, affidato alla penna di Franco Segre, uno dei suoi amici più stretti e insieme a lui protagonista per molti decenni della vita comunitaria.

Tullio Levi ci ha lasciati. La mancanza del suo pensiero e del suo dinamismo ci lasciano sgomenti!
Come potremo fare a meno del suo orientamento ideologico ed operativo? Questo si può condensare in poche parole: guardare al futuro; pensare al futuro; agire per il futuro. Ed il futuro iniziava per lui in ogni istante presente: per Tullio non era concepibile l’attesa. Di fronte ad ogni stimolo che gli sollecitasse un’azione, la proiezione in avanti del tempo iniziava immediatamente; l’azione non poteva aspettare.
Nei tanti anni trascorsi, Tullio è stato per me (e, ritengo, per tante altre persone) ben di più di un amico. Con lui, fin dall’infanzia e dalla giovinezza, ho condiviso una grande quantità di situazioni e problemi in seno all’ebraismo torinese e italiano: dalla scuola al Centro Giovanile Ebraico, alla FGEI, al Consiglio della Comunità, all’UCEI, alla nascita ed alla vita del Gruppo di Studi Ebraici e del periodico Ha-keillah, ai molteplici rapporti con istituzioni culturali e religiose.
Dobbiamo riconoscere a Tullio il merito ed il coraggio di aver operato per profondi cambiamenti in seno alla Comunità ebraica, per trasformarla da un ente burocratico e chiuso in se stesso, come l’abbiamo trovata quando eravamo giovani, spesso concepita solo come istituzione fiscale e di culto, ad un organismo dinamico, inserito attivamente nella vita culturale della città e vivacemente attento alle dinamiche del presente, alle scelte cittadine, alla diffusione dei valori ebraici, ai confronti inter-religiosi, ai rapporti con Israele, alla lotta contro l’antisemitismo. Ed inoltre, all’interno della Comunità, è sempre stato attivo il suo interesse nel promuovere e sostenere le iniziative dei giovani e quelle didattiche per giovani ed adulti.
Abbiamo affrontato momenti difficili, in cui la Comunità torinese si è trovata divisa su scelte fondamentali: sebbene non avessimo sempre condiviso le nostre posizioni nell’ambito metodologico e operativo, abbiamo sempre optato per il pieno rispetto e per la comprensione de reciproci atteggiamenti, nel comune orientamento ideologico, nella comune coscienza che la varietà delle idee e dei metodi costituisca di per sé un valore anziché un difetto, e nel tempo risulti vincente.
Adesso è un nostro dovere, di fronte a tanta attività, riguardare al passato, a quel grande ottimismo di Tullio che non si è mai arrestato ed occultato: ciò è doveroso non solo per alimentare facili riconoscimenti di meriti, ma per trarne l’esempio per nuove problematiche di oggi e di domani, per mantenere vivo un ebraismo torinese e italiano che tanto ci ha dato e tanto può ancora fornirci in futuro in un contesto che si presenta sempre più difficile.
Franco Segre

Volo speciale Israir

L’Ucei informa che la Compagnia israeliana Israir sta organizzando un volo speciale Roma-Tel Aviv / Tel Aviv-Roma per coloro che avessero necessità urgenti di tornare in Italia o recarsi in Israele, con partenza indicativamente il 12 agosto p.v. Possono acquistare il volo solo coloro che hanno il passaporto israeliano o un permesso consolare ottenuto per ragioni particolari. Possono richiederlo anche cittadini italiani purché in possesso del passaporto israeliano.

Si segnala che il volo non è ancora disponibile sulla piattaforma della compagnia, sarà visibile solo al raggiungimento di un numero congruo. Una volta confermato, il volo potrà essere acquistato online direttamente sul sito Israir.

Per chi fosse interessato si prega di inviare una mail a segreteria@ucei.it.

Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano

Dal 5 al 10 settembre 2020 si terrà per la prima volta completamente in streaming la 13ma edizione della rassegna del NUOVO CINEMA EBRAICO E ISRAELIANO, organizzata dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, dedicata alla cinematografia israeliana ed ebraica, curata da Nanette Hayon e Anna Saralvo. Qui di seguito il link per ulteriori informazioni

https://www.cdec.it/rassegna-nuovo-cinema-ebraico-e-israeliano-2020/

Ricerca direttore sanitario – Comunità Ebraica di Milano

RICERCA DIRETTORE SANITARIO 
RESIDENZA SANITARIA SOCIO-ASSISTENZIALE ARZAGA
COMUNITA’ EBRAICA DI MILANO

Il professionista, in accordo e sinergia con il Direttore della Struttura, si occuperà di indirizzare, organizzare e dirigere lo staff medico-assistenziale, di definire l’assetto standard e di individuare eventuali esigenze specialistiche; garantirà l’assistenza sanitaria ai pazienti e il coordinamento del personale sanitario operante nella struttura, affinché tale attività sia sempre improntata a criteri di qualità e di sicurezza.
Interfaccia degli Enti Pubblici preposti all’indirizzo e controllo delle prestazioni sanitario assistenziali degli istituti autorizzati ed accreditati da Regione Lombardia assicurerà inoltre il rispetto dei requisiti regionali in termini di adeguatezza e appropriatezza qualitativa e quantitativa.
In accordo con la Direzione si occuperà inoltre del controllo e osservanza delle norme igienico sanitarie, dell’ introduzione di eventuali nuovi protocolli o procedure in coerenza con le normative vigenti, disposizioni degli organi di Vigilanza e Controllo ASL/Regione Lombardia anche in qualità di “Referente COVID” e della vigilanza sulla tenuta dei farmaci

Si richiede: comprovata esperienza nel ruolo di Direttore Sanitario presso RSA, preferibile specializzazione conseguita in geriatria, neurologia o medicina interna, disponibilità immediata.

Si offre: contratto di prestazione d’opera a partire dal mese di settembre,orario settimanale indicativo di 20/ 25 ore
Sede di lavoro: Milano
Scrivere a: miriam.levi@com-ebraicamilano.it