Giorno della Memoria 2024 a Lanzo Torinese
domenica 28 gennaio
Lanzo Torinese
La giornata si svolgerà con una cerimonia di commemorazione al monumento ai deportati ebrei in via Tesso al Cimitero, poi alla stele che ricorda Moise Poggetto in Via Umberto I, 56a cui è stata dedicata una Pietra d’inciampo, e gli altri ebrei uccisi nei campi di sterminio.
Un secondo momento sarà invece al Lanzoincontra, centro polifunzionale in Piazza Rolle, in cui ci sarà uno spettacolo dell’Associazione culturale e teatrale I Retroscena.
Di seguito le locandine dei due momenti di incontro:
LOCANDINA GIORNATA
LOCANDINA SPETTACOLO Teatrale
- Published in Uncategorized
Apertura sinagoghe di Alessandria e Cuneo in occasione del Giorno della Memoria 2024
domenica 28 gennaio
Sinagoghe di Alessandria e Cuneo
In occasione del Giorno della Memoria, in cui si commemorano le vittime del nazionalsocialismo e della shoah, istituito dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, domenica 28 gennaio 2024 si potranno visitare le sinagoghe di Alessandria e Cuneo. Edifici simbolo della religione e della cultura ebraica, queste sinagoghe riflettono le vicende storiche e umane delle locali comunità, colpite tragicamente dalle persecuzioni nazifasciste. Se ad Alessandria la sinagoga fu devastata dai fascisti, che rubarono manufatti preziosi e incendiarono libri, documenti e arredi in piazza Rattazzi, nei pressi di Cuneo, a Borgo San Dalmazzo, i tedeschi istituirono un campo di concentramento, in cui furono internati gli ebrei cuneesi e i molti esuli ebrei in fuga dalla Francia meridionale.
Le sinagoghe di Alessandria e Cuneo saranno visitabili domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con visite guidate in partenza alle ore 15.00, 16.00 e 17.00, con ingresso in ordine di arrivo.
Per la sinagoga di Alessandria è richiesta la prenotazione entro mercoledì 24 gennaio contattando il numero +39 347 4891662
Ingresso € 3; gratuito per i bambini sotto i 10 anni
Sinagoga di Alessandria, via Milano 7 (ingresso su prenotazione)
Sinagoga di Cuneo, contrada Mondovì 20 (ingresso in ordine di arrivo)
Per informazioni:
https://torinoebraica.it/turismo/
+39 347 4891662
- Published in Uncategorized
CENSURA, MUSICA, REPRESSIONE 1938 – 1948: Il jazz tra totalitarismo e liberazione
lunedì 29 gennaio 2024, ore 18.00
Fondazione “FULVIO CROCE”, Via Santa Maria 1 – Torino
Per il Giorno della Memoria vogliamo affrontare la questione da un’angolazione speciale. Le deportazioni e i massacri dei Campi sono strettamente collegati con la diffusione della cultura autoritaria, segnata da repressione razziale e culturale. Il jazz arrivò in Europa negli anni Venti e Trenta e significava libertà, improvvisazione, internazionalismo, apertura culturale.
Dal 1936, dopo la conquista dell’Etiopia, vennero emanate le leggi razziali contro le popolazioni nere; nel 1938 entrarono in vigore le leggi razziali contro gli ebrei.
Ebrei e neri erano ritenuti inferiori e nemici e molti furono poi deportati e uccisi nei Lager.
Nel 1940 l’Italia entrò in guerra a fianco di Hitler. Dopo che, nel dicembre del 1941, gli Americani entrarono nel conflitto, fu guerra aperta anche al jazz, perché era nato negli Stati Uniti e aveva, oltre tutto, tra i suoi più famosi rappresentanti, musicisti neri o ebrei. Dal 1942-43 il jazz fu definitivamente censurato sia in Italia sia in Germania.
Ne parlano Bianca Gardella Tedeschi e Marco Ravasini. L’Instant Jazz Quartett accompagna l’evento.
Evento organizzato dalla Fondazione Croce e gli Amici dell’Orchestra Sinfonica RAI.
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
Nuove carte, nuove vite. Storie dalle comunità ebraiche piemontesi
lunedì 29 gennaio, ore 16.39
Archivio di Stato di Torino
Sala Conferenze, piazzetta Mollino 1
L’Archivio Terracini partecipa all’evento organizzato dall’Archivio di Stato di Torino per il Giorno della Memoria.
Insieme anche alla Fondazione 1563 si parlerà della dispersione dei beni e dei documenti ebraici, e della ricostruzione della memoria attraverso le carte d’archivio. L’incontro si svolgerà nella sala conferenze in piazzetta Mollino e sarà seguito dalla visita guidata a una piccola esposizione documentaria.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (011 5624431)
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
Cerimonia Istituzionale della Giornata della Memoria
domenica 28 gennaio, ore 15.30
Il Comune di Lanzo Torinese organizza la Cerimonia Istituzionale della Giornata della Memoria.
L’evento si svolgerà presso il Cimitero, in via della Libertà 29.
- Published in Uncategorized
Giorno della Memoria – Rivoli
martedì 23 gennaio
Mostra sull’Olocausto
ANPI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
RIVOLI- Via Capra 27, Sezione “Famiglia Piol”
L’ANPI di Rivoli, con il patrocinio del Comune, il 23 gennaio, inaugura una mostra sull’Olocausto.
La mostra sarà collocata nell’atrio del Municipio e resta aperta fino al 1° febbraio.
Collaborano alla mostra alcuni istituti scolastici.
domenica 28 gennaio, 10.30
Monsignor Vincenzo Barale e Don Vittorio Cavasin, ovvero l’elogio della disobbedienza
Sala Consiliare Comune di Rivoli, via Capra 27
Introduce l’evento Angelo Castagno, Presidente dell’Associazione culturale “La Meridiana” di Rivoli, intervengono Ermis Segatti, Facoltà teologica di Torino, Dario Disegni, Presidente della Comunità ebraica di Torino e Amalia Neirotti, Presidente del Comitato di Resistenza Colle del Lys.
Successivamente sarà fatto omaggio alla lapide dedicata a monsignor Barale, Giusto fra le Nazioni, in via Capra 7 a Rivoli.
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
Letteratura e antropologia: la lezione di Primo Levi
martedì 23 gennaio, ore 17.00
Accademia delle Scienze, via Maria Vittoria 3
I campi di sterminio nazisti furono definiti da Primo Levi «una gigantesca esperienza biologica e sociale».
Avendo vissuto e poi ricostruito con drammatica lucidità quel raccapricciante esperimento di manipolazione degli esseri umani, l’autore di Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati ha offerto testi che non soltanto si impongono nella letteratura delle esperienze concentrazionarie, ma si propongono come analisi di profondo e imprescindibile significato antropologico (ciò che «è bastato animo all’uomo di fare dell’uomo»).
Interviene Francesco REMOTTI / Accademia delle Scienze di Torino. Introduce Carlo OSSOLA / Accademia delle Scienze di Torino.
Per prenotarsi cliccare il seguente LINK
L’evento fa parte del ciclo La letteratura e le arti sorelle.
- Published in Uncategorized
Concerto di Luca Barbarossa e la Social Band
POSTI ESAURITI
sabato 27 gennaio, ore 21.00
Auditorium Giovanni Agnelli – via Nizza, 280
Luca Barbarossa torna a Torino il 27 gennaio per un live in occasione della Giornata della Memoria. Accompagnato dalla Social Band, ripercorrerà i suoi più grandi successi fino a quelli più recenti contenuti nell’ultimo album “La verità sull’amore”.
Organizzato dal Consiglio Regionale del Piemonte. Ingresso libero su prenotazione su vivaticket.com
- Published in Uncategorized
Fiaccolata da Porta Nuova a Le Nuove
sabato 27 gennaio, ore 20.00
Ritrovo alla Stazione di Porta Nuova, binario 17
Italiani, ebrei e stranieri hanno sofferto la prigionia dura, persecutoria e fatale nelle carceri torinesi Le Nuove durante la Seconda guerra mondiale, in particolare nel 1943-45.
La mancanza di testimoni diretti è purtroppo perdita di esempi di vita illuminanti, di storie normali significative, di narrazioni credibili, di contesti esperienziali inimmaginabili. Oggi, i deportati rischiano di essere dimenticati o commemorati secondo le nostre rappresentazioni mentali. Sono di nuovo condannati a non avere una loro voce, una loro appartenenza all’umanità; a non essere nemmeno soggetti della propria memoria comunicativa.
Lo scopo della ricorrenza istituzionale del Giorno della Memoria è testimoniato dall’associazione Nessun uomo è un’isola, che gestisce il Museo Carcere Le Nuove di Torino, con la tradizionale fiaccolata lungo corso Vittorio Emanuele II. Partenza dalla Stazione di Porta Nuova (binario 17 di fronte alla lapide dell’ANED) fino al Museo Carcere “Le Nuove” di Torino.
A cura di: Associazione Nessun uomo è un’isola ONLUS – Museo Carcere Le Nuove
Per informazioni segreteria@museolenuove.it, www.museolenuove.it
- Published in Uncategorized
Serate Musicali del Conservatorio, La Musica dei luoghi: Fossoli, Auschwitz, Babij Jar
sabato 27 gennaio, ore 20.30
Sala Concerti del Conservatorio G.Verdi
Piazza Bodoni, 6
Il tempo e l’umanità hanno trasformato i luoghi dei genocidi nazifascisti in monumenti alla memoria. Campi di concentramento e di sterminio, luoghi isolati prescelti come fosse comuni per stragi efferate, vennero disseminati in gran parte dei territori del Terzo Reich, in particolar modo nell’Europa orientale. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale essi, diventati musei e memoriali, preservano la storia e le storie di milioni di esseri umani. Abbiamo scelto di raccontare alcuni di questi luoghi attraverso le testimonianze di chi è sopravvissuto, di chi non tornò mai, di chi (pochissimi) riuscì incredibilmente a fuggire. La musica di Scarlatti, Bach, Schumann, Purcell, Reimann, Krasa e Shostakovich ci aiuterà nella narrazione per suggestione emotiva.
Ingresso libero. E’ possibile prenotare il posto al seguente link https://www.conservatoriotorino.eu/produzione/concerti/serate-musicali-2023-2024/
Info: claudio.voghera@conservatoriotorino.eu – vicedirezione@conservatoriotorino.eu
A cura di: Conservatorio G. Verdi di Torino.
- Published in Uncategorized