Presentazione libro “Storie di Lucette” di Franca Rizzi Martin

mercoledì 24 gennaio, ore 18.00
Circolo dei Lettori
Sala Biblioteca, Via Bogino 9 – Torino 

Lucette, raggiunta la vecchiaia, decide di raccontare la storia della sua famiglia durante il nazismo e la guerra. Una testimonianza che costituisce un ulteriore tassello alla storia della Shoah. 
Dialoga con l’Autrice Franca Rizza Martini la protagonista del libro, Lucette Goldberg.
Partecipano Daniele Valle, Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte e Dario Disegni, Presidente della Comunità Ebraica di Torino. Conduce l’editrice Silvia Maria Ramasso.

LOCANDINA

mercoledì 24 gennaio, ore 17.30
Polo del ‘900
Palazzo San Daniele, Piazzetta Antonicelli, Torino

L’Associazione culturale Vera Nocentini, in occasione del Giorno della Memoria, organizza la presentazione del libro di Catia Sonetti, “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara. 1937-1947” (il Mulino, 2023).
Con l’autrice dialoga Daniela Muraca. Modera Marcella Filippa.
In collaborazione con il Centro internazionale Primo Levi, e il patrocinio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino e della Comunità Ebraica di Torino.

LOCANDINA

mercoledì 24 gennaio, 17.30
Biblioteca civica Villa Amoretti
Corso Orbassano 200, Torino

In occasione del Giorno della Memoria, Raffaella Romagnolo presenta, alla Biblioteca civica Villa Amoretti, il suo ultimo romanzo, Aggiustare l’universo (Mondadori, 2023), in dialogo con Stefania Marengo (Biblioteche civiche torinesi).  Evento in collaborazione con Libreria Gulliver, casa editrice Mondadori e Comunità Ebraica di Torino. 

LOCANDINA

Calendario Eventi Gennaio 2024

Per tutti gli eventi dedicato al GIORNO DELLA MEMORIA 2024 cliccare al link di seguito, gli altri eventi sono elencati di seguito:

martedì 9
Open Day – Scuola ebraica Torino Scuola ebraica
via Sant’Anselmo 7, Torino

martedì 9, 21.00
Lettura polifonica Genesi
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino

venerdì 12, ore 9.00
Pietre d’inciampo 2024
via Giulio Bizzozero 21 (ore 9), Galleria San Federico (ore 11.20)
Organizzato da Museo Diffuso Torino

domenica 14
FIRGUN #ajewishchallenge
Milano
Organizzato da UCEI

lunedì 15, ore 17.30
Letteratura italiana in caratteri ebraici. Una raccolta di preghiere per Kippur nel Piemonte del Seicento
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici

martedì 16, ore 18.00
Presentazione del libro Donne ebree protagoniste tra il XIX e il XX secolo
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da ADEI-WIZO

martedì 16, ore 19.00
Lezione su Tu BiShvat – Rav Della Rocca
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Zeraim

mercoledì 17, ore 21.00
XXXV Giornata approfondimento sviluppo dialogo tra Cristiani ed Ebrei
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità Ebraica, Comm. diocesana Dialogo Interreligioso, Comm. Evangelica Ecumenismo, AEC

giovedì 18, ore 18.00
Dialogo sull’ebraismo attraverso due libri
Videoconferenza
Organizzato da GSE e Polo cittadino Astigiano Albese

domenica 21
FIRGUN #ajewishchallenge
Roma
Organizzato da UCEI

martedì 23, ore 18.30
L’educazione ebraica in rete
Piattaforma online
Organizzato da Zeraim

giovedì 1° febbraio, ore 18.00
Presentazione del libro Critica della questione ebraica. Karl Marx e l’antisemitismo.
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da AEC, Comunità ebraica, GSE

CALENDARIO EVENTI DICEMBRE 2023

Libri gennaio 2024

La via delle api : lettura, scrittura, midrash /Haim Ben-Abraham. – Firenze : Giuntina, 2023. – 185 p. ; 20 cm G.I.48

Come mio fratello / Uwe Timm ; traduzione di Margherita Carbonaro. – Palermo : Sellerio, 2022. – 218 p. ; 17 cm G.I.46

Riaffiorano le nostre vite : Aat Breur-Hibma a Ravensbrück, racconti e disegni / Dunya Breur ; traduzione di Franco Tirletti. – Milano : Enciclopedia delle donne, 2023. – 415 p. : ill. ; 21 cm. M.II.82

Finché non tornerà la pioggia / Saleit Shahaf Poleg ; traduzione dall’ebraico di Raffaella Scardi. – Vicenza : Neri Pozza, 2023. – 235 p. ; 22 cm M.II.75

Italia ebraica, storie ritrovate. Vol. 2, Scritti in onore di Daniela Di Castro z.l. – Roma : Artemide, 2023. – 155 p. : ill. ; 20 x 20 cm G.I.322

 L’artiglio del tempo : un mistero tra gli oscuri vicoli di Napoli / Anna Vera Viva. – Milano : Garzanti, 2023. – 270 p. ; 22 cm A.VII.633

Ritorno a Ferrara : l’universo di Leo Contini Lampronti e Yael Sonnino-Levy / mostra a cura di Hava Contini e Yael Sonn. – Pisa : Pacini, 2023. – 77 p. ; ill. ; 24 cm. A.VII.634

 Le molte vite di Ada : Ada Della Torre (1914-1986) / Graziella Gaballo. – Novi Ligure : Joker, 2022. – 188 p. : ill. ; 24 cm M.II.81

Bibliografia di Primo Levi, ovvero Il primo atlante / Domenico Scarpa ; indici a cura di Daniela Mu. – Torino : Einaudi, 2022. – 334 p. ; 21 cm. M.II.76

L’eco del tempo : quattro compositori, la guerra e l’Olocausto, la musica della memoria / Jeremy Eichler. – Venezia : Marsilio, 2023. – 430 p. : ill. ; 21 cm M.II.80

La Shoà e le sue radici : un percorso didattico / Ugo Volli ; prefazione di Antonia Arslan ; nota conclusiva di Brunello Mantelli. – Venezia : Marcianum, 2023. – 226 p. : ill. ; 21 cm M.III.1

Nell’oceano dell’ebraismo : brevi navigazioni tra Talmud e filosofia / Massimo Giuliani. – Roma : Castelvecchi, 2023. – 196 p. ; 21 cm M.III.2

 

Presentazione “Biografia Raoul Wallenberg”

GIORNATA DELLA MEMORIA 2024
giovedì 18 gennaio, ore 17.00
Conservatorio G. Verdi – Saletta A. Casella – indirizzo via Mazzini 11

Raoul Wallenberg fu l’eroe di una breve stagione, uno dei più grandi; venne inviato a Budapest come diplomatico ufficioso, proprio mentre nella città e nelle campagne ungheresi lo sterminio degli ebrei si attuava con una rapidità e una crudeltà mai viste. In sei mesi Wallenberg creò un vero e proprio sistema per il salvataggio della comunità ebraica della capitale, con passaporti falsi, corruzione di militari e politici, creazione di case sicure e ospedali. È difficile quantificare ma salvò dalle 50 alle 100.000 persone.
La magistrale biografia di Ingrid Carlberg che qui presentiamo racconta questa impressionante vicenda con grande precisione di dettagli e con il ritmo narrativo serrato della Storia stessa di quei drammatici mesi.
A cura di: Comunità Ebraica di Torino in collaborazione col Conservatorio G. Verdi, il Prof. Erik Battaglia e le classe di musica da camera del Prof. Antonio Valentino.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a prenotazioni@torinoebraica.it

LOCANDINA

Calendario Eventi Dicembre 2023

domenica 3, ore 11.00 – 17.00
Bazar Chanukkàh
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da ADEI-WIZO

domenica 3, ore 10.00
30 novembre 1943: il fascismo ordina l’arresto degli ebrei
Auditorium Memoriale Shoah, Piazza Edmond J. Safra 1, MILANO
Organizzato da CDEC – Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

domenica 3
FIRGUN #ajewishchallenge
Milano
Organizzato da UCEI

lunedì 4, ore 19.00
“Sim Shalom Tovà – Lezioni di ebraismo e attualità”
Incontri online
Organizzato da Area Cultura e Formazione UCEI

lunedì 4, ore 19.30
Rompiamo il silenzio assordante sul femminicidio di massa delle donne e ragazze israeliane
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Associazione Italia-Israele Milano

martedì 5, ore 19.00
“NO ANTISEMITISMO, NO TERRORISMO”
Piazza del Popolo, ROMA
Organizzato da UCEI, Comunità ebraiche italiane

martedì 5, ore 21.00
“… per amore di Abramo, mio servo”
Lettura polifonica di Genesi/Bereshit 23-29
Centro Teologico, Corso Stati Uniti 11, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, Chiesa valdese, Chiese Battiste, AEC

giovedì 7, ore 17.30
Prima candela Chanukkà in Comunità
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica

lunedì 11, ore 17.30
La forza della comunità. Due dipinti antisemiti e l’elaborazione sociale del trauma nella Mantova del Seicento
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici

martedì 12, ore 19.00
Ciclo annuale sulle feste ebraiche: Chanukkàh
Piattaforma Online
Organizzato da UCEI

giovedì 14, ore 17.00
Assemblea soci Archivio Terracini
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Archivio Terracini

giovedì 14, ore 17.30
Accensione delle 8 candele di Chanukkà
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica

martedì 19
Open Day – Scuola ebraica Torino
Scuola ebraica, via Sant’Anselmo 7, Torino

CALENDARIO EVENTI NOVEMBRE 2023

Libri dicembre 2023

Lettera d’amore e d’assenza / Sarai Shavit ; traduzione dall’ebraico di Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano. – Vicenza : Neri Pozza, 2023. – 190 p. ; 18 cm G.I.43

Insieme con la vostra famiglia : 16 ottobre 1943 : La grande retata di Roma / Lia Levi. – Roma : E/O, 2023. – 157 p. ; 18 cm. G.I.44

 La ragazza dal vestito blu / Alena Schröder ; traduzione di Dorina Gelmi. – Milano : Sperling & Kupfer, 2023. – 338 p. ; 20 cm G.I.45

 Gli Ebrei e l’Europa / Max Horkheimer ; a cura di Luca Micaloni. – Pisa : ETS, 2022. – 103 p. ; 19 cm. G.I.47

Il lord della guerriglia : la famosa storia di Orde Wingate / di Leonard Mosley ; traduzione di Corrado Ricci. – Milano : Longanesi, ©1970. – 333 p., [4] c. di tav. : ill. ; 19 cm. G.I.42

Ghimatria : chiave della Kabbala’ / Arie Ben Nun. – Carmagnola : Edizioni Arktos, 2007. – 210 p. ; 21 cm. M.II.72

Il rabbino e il commissario : non uccidere / Michel Bergmann ; traduzione di Monica Pesetti. – Roma : Emons, 2023. – 224 p. ; 21 cm M.II.73

Il pozzo delle anime / Marcello Simoni. – Torino : Einaudi, 2023. – 299 p. ; 22 cm. M.II.74

Leadership religiose: la parola alle donne : sette testimonianze / a cura di Marinella Perroni. – Roma : Carocci, 2023. – 119 p. ; 22 cm M.II.76

Donne ebree protagoniste : tra il XIX e il XX secolo / a cura di Elisa Bianchi e Paola Vita Finzi. – Milano : Guerini e Associati, 2023. – 186 p. : ill. ; 21 cm M.II.77

La questione ebraica nella società postmoderna : un itinerario fra storia e microstoria / Emanuele. – Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2023. – XII, 502 p. ; 24 cm M.II.78

 

Calendario Eventi Novembre 2023

sabato 4,
Kiddush e studio “Parashat Hasavuà”
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica

domenica 5, ore 12.00
Contro il vecchio e il nuovo antisemitismo
via Ottolenghi, Asti
Organizzato da Amicizia Italia Israele Asti

domenica 5, ore 18.00
Cerimonia Internazionale di Commemorazione
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, Keren Hayesod, Jewish Agency for Israel, KKL, World Zionist Organization

lunedì 6
Da Gerusalemme a Gerusalemme
Organizzato da Università della Terza Età Torino AEC, UNITRE Torino

martedì 7, ore 21.00
Lettura polifonica Genesi
Casa Valdese
Organizzato da Comunità ebraica, Chiesa valdese, Chiese Battiste, AEC

mercoledì 8, ore 19.00
Lezione sullo Shabbat – Rav Della Rocca
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Zeraim

mercoledì 8, ore 20.00
Serata raccolta fondi con Michael Getman
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità ebraica Torino

giovedì 9, ore 10.00
“Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti”
MEIS, via Piangipane 79, Ferrara
Organizzato da MEIS

giovedì 9, ore 21.00
L’artiglio del tempo. Presentazione del libro di Anna Vera Viva.
Circolo dei Lettori, via Bogino 9, Torino
Organizzato da Circolo dei Lettori

lunedì 13, ore 17.30
Ciclo storico-religioso
Shabbetai Zevi e il sabbatianesimo
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici

martedì 14, ore 19.00
In viaggio attraverso la musica condivisa
Sala Adei, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Adei-Wizo

lunedì 20, ore 17.30
Anna Bises Vitale la narratrice
Presentazione del libro di Marcella Filippa
Polo del ‘900, Sala Grande, Torino
Organizzato da Centro Gobetti, Comunità Ebraica di Torino, Archivio Ebraico Terracini, Gruppo di Studi Ebraici, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa

giovedì 23, ore 9.30
I luoghi della memoria dialogano.
Musei e memoriali per insegnare la Shoah
Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina 11, Roma
Organizzato da MEIS (Ferrara), Fondazione Memoriale Shoah (Milano), Fondazione Museo Shoah (Roma), Fondazione Fossoli, Risiera di San Sabba (Trieste), Museo Internazionale Memoria di Ferramonti (Tarsia)

giovedì 23, ore 18.00
La via delle api. Presentazione libro Haim Ben Abraham
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Libreria Claudiana, AEC, Comunità ebraica

lunedì 27, ore 18.30
Un dialogo tra fratelli: ebrei e cristiani. Sentieri di un itinerario.
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Federazione Italiana delle Amicizie Ebraico Cristiane, AIDEcu, Casa Editrice EFFATA’, AEC Torino

CALENDARIO EVENTI OTTOBRE 2023

Calendario Eventi Ottobre 2023

lunedì 2 ottobre, 9.30
Marcia Laras
Organizzato da Rete scuole piemontesi, Istoreto
Corso Marconi/Piazza Barcellona


venerdì 6 ottobre, 9.00
Fede e bellezza. I musei d’arte religiosa
Organizzato da Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali
Teatro Civico, Via Ammiraglio Mirabello 3, 15057 Tortona

lunedì 9 ottobre, 17.30
Ciclo storico religioso
Gli ebrei nell’età del mercantilismo: le comunità ebraiche nell’Europa e nell’Italia del Cinque e Seicento
Organizzato da AEC, Comunità Ebraica
Centro Sociale, Comunità ebraica

12 – 15 ottobre
Festa del Libro Ebraico 2023
Organizzato da
MEIS
via Piangipane 81, Ferrara MEIS

lunedì 16 ottobre, 10.00
Festival dell’Accoglienza
Senza essere sentite. Accogliere (da)gli insegnamenti della storia
via del Carmine 14, Polo del ‘900, Torino

mercoledì 18 ottobre, 21.00
Israele laboratorio di futuro
Tra Oriente e Occidente: il Mondo in Movimento
Organizzato da Circolo lettori, Polo del ‘900, Fondazione Dan Segre, Comunità ebraica
Centro Sociale, Comunità ebraica

giovedì 19 ottobre, 21.00
Spettacolo teatrale “Il pianto degli angeli”
Organizzato da GSE, AEC, Chiesa Valdese, Centro Peres per la Pace
Sala Valdese, Corso Vittorio Emanuele II 23, Torino

sabato 21 ottobre, 21.00
Viaggio nella musica ebraica
Organizzato da GSE, Comunità ebraica, Folk club
Folkclub, via Perrone 3 bis, Torino

lunedì 30 ottobre, 17.30
Ciclo storico religioso
Il mito dell’ebreo ricco
Organizzato da AEC, Comunità Ebraica
Centro Sociale, Comunità ebraica

martedì 31 ottobre, 16.30
Art. 3: diversi fra uguali – III° incontro – Uguaglianza: lavoro e genere
Università Napoli L’Orientale, Palazzo Du Mesnil, Via Chiatamone, 61/62
Organizzato da UCEI, MEIS

CALENDARIO EVENTI GIUGNO 2023