Ivrea, restaurata la lapide per i caduti polacchi ebrei

È tornata leggibile dopo un restauro la lapide dedicata ai soldati appartenenti all’Armata Polacca in Italia, già prigionieri Austro-ungarici del Regio Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, seppelliti al cimitero ebraico di Ivrea. Scoperta questa mattina in una cerimonia congiunta, la lapide ricorda i nomi di sette soldati ebrei che morirono negli ospedali di Ivrea dopo esservi stati ricoverati a causa degli stenti patiti in prigionia. Alla cerimonia hanno partecipato – da sinistra nella fotografia – il Sindaco di Ivrea Stefano Sertoli, il Presidente della Comunità ebraica di Torino Dario Disegni con il delegato per la sezione locale Guido Rietti, la Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano Adrianna Siennicka, la Presidente della Comunità Polacca di Torino e il Console Onorario di Polonia in Torino, Ulrico Leiss de Leimburg.

(3 ottobre 2018)

 

Volontari italiani nel Zahal nell’anno 1948

Nel settantesimo anno dalla Fondazione dello Stato d’Israele si e’ costituito a Gerusalemme un Comitato di volontari con lo scopo di raccogliere e ricordare alle generazioni future i nominativi e le storie  degli ebrei italiani che nel 1948 lasciarono l’Italia e vennero in Israele per arruolarsi e combattere come volontari nell’appena creato Zahal.

Gia’ sono stati raccolti circa 15 nominativi: chiediamo a tutti coloro, sia in Israele che all’estero,  che sono a conoscenza di un qualche nominativo di volontario che arrivo’ in Israele in quel periodo, di comunicarlo all’indirizzo di posta elettronica: lazarba@netvision.net.il  oppure inviando una lettera al : P.O.Box   4672 – Jerusalem

5 per mille – 8 per mille

Ricordate di firmare il 5 per mille a favore della Comunità Ebraica di Torino: C.F. 80082830011
Per destinare l’8 per mille, firmare nel riquadro “Unione delle Comunità Ebraiche Italiane”.
Ogni singola firma è molto preziosa.

Cartoons on the bay

LA MOSTRA “1938 –2018 Ottant’anni dalle leggi razziali in Italia. Il mondo del fumetto e dell’animazione ricordano l’orrore dell’antisemitismo” La mostra raccoglierà opere originali e inedite di molti tra i più grandi autori e maestri dell’animazione e del fumetto, proponendosi come la più grande iniziativa mai realizzata in tal senso. Il linguaggio dei cartoon, del fumetto e l’arte del disegno sono posti al servizio di un racconto importante, quello della memoria. L’obiettivo del progetto è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e in primo piano dei più giovani che vivono un contesto contemporaneo multiculturale. La mostra, inaugurata il 12 aprile 2018 durante la prima giornata di lavori del Festival Cartoons on the Bay, presso il Museo del carcere Le Nuove di Torino, sarà aperta fino al 1 giugno

Locandina: MOSTRA COTB 2018