La Congiura
domenica 10 marzo 2024, ore 18.00
Comunità ebraica
Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Il nuovo spettacolo del Club Armonia di Trento, dal titolo “La Congiura”, si tiene al Centro Sociale per il Giorno della Memoria 2024.
La pièce è atto unico di Renzo Fracalossi, con regia dell’autore, in collaborazione con Mediocredito Trentino Alto Adige.
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article
Diario di Anne Frank
venerdì 2 – domenica 4 febbraio
Teatro Erba, Corso Moncalieri 241
La vicenda inizia con Otto Frank, unico sopravvissuto, che ritrova nella soffitta il diario tenuto da sua figlia Anne. Mentre inizia a leggere, come evocate dalle pagine del diario, riprendono vita le vicende della famiglia Frank nella Amsterdam occupata dai nazisti. È il 1942: la famiglia Frank è ebrea, e i tedeschi danno la caccia agli ebrei di casa in casa. Prima del tragico finale, Anne vivrà due anni nel rifugio segreto, vedendo il cielo solo la notte, da una piccola finestra, con la compagnia della sua famiglia, della famiglia Van Daan e del dottor Dussel.
Con una scenografia che si sviluppa su due livelli e quattro ambienti, lo spettacolo è strutturato come un lungo piano sequenza, in cui i dieci attori ci raccontano la loro quotidianità. Le circostanze, inusuali e inimmaginabili, mostrano caratteri diversi e contrastanti, egoismi e simpatie, paura e speranza, e lo sbocciare di un giovane amore.
E’ riservata una speciale tariffa agli appartenenti e ai simpatizzanti della Comunità ebraica di € 14 a biglietto (anziché 24-26 euro a biglietto) per gli spettacoli di venerdì 2 febbraio alle ore 10.00, sabato 3 febbraio alle ore 21.00 e domenica 4 febbraio alle ore 16.00 – esclusivamente per quelli che non si svolgono di shabbat.
L’acquisto è direttamente al link Anyticket
Per avere il codice promo riservato alla Comunità scrivere a prenotazioni@torinoebraica.it
Per chi dovesse riscontrare difficoltà nell’acquisto online, i riferimenti sono:
-tel e whatsapp 320.9050142 – tel. 011.6615447
-mail info@torinospettacoli.it
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article
Presentazione libro Andrea Vitello “Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e di solidarietà in Danimarca”
venerdì 2 febbraio, ore 17.30
Sala Didattica, Palazzo San Daniele, Polo del ‘900
via del Carmine, 14
Presentazione del libro di Andrea Vitello Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e di solidarietà in Danimarca (Le Lettere, 2022). Dialoga con l’autore Donatella Sasso (saggista). Modera Marcella Filippa. A cura dell’Associazione culturale Vera Nocentini con il patrocinio della Comunità Ebraica di Torino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni scrivere a fondazionenocentini@gmail.com
- Published in Highlighted Article
Presentazione del libro “KZ2” di Davide Romanin Jacur
lunedì 29 gennaio, ore 18.00
Fondazione Camis De Fonseca
via Pietro Micca 15
Quest’opera si pone in continuazione con “KZ lager”, percorso ricostruttivo delle decine di viaggi con studenti ed adulti nei luoghi dello sterminio ebraico compiuti dall’Autore e rievocati in maniera diretta e divulgativa per coloro che desiderano conoscere di più. Il libro è corredato da fotografie e cartine geografiche esplicative. Lo stile discorsivo replica quello dell’opera precedente ed aspira a sollecitare consapevolezza, più che memoria, attraverso una scrittura immediata, quasi giornalistica, che tuttavia non esclude riflessione e partecipazione emotiva.
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article
Il passaggio del testimone oggi. Generazioni a confronto. Giorno della Memoria 2024
giovedì 25 gennaio, ore 10.30 -12.30
Polo del ‘900 – Auditorium
Palazzo San Daniele – Piazzetta Antonicelli – Torino
Dal progetto di formazione per docenti Il passaggio del testimone oggi. Dalle microstorie alla storia nasce questo evento a cura di Istoreto e della Comunità Ebraica di Torino per contribuire a condividere con le nuove generazioni la memoria della Shoah, attraverso la ricerca e la rilettura di memorie familiari.
Al centro le testimonianze di ebrei sopravvissuti durante la persecuzione, messa in atto dal regime fascista di area piemontese a partire dal 1938, provenienti dall’archivio del progetto Memorie di famiglia del Centro Ebraico Il Pitigliani di Roma e dall’archivio e dalle banche dati di Istoreto, inserite nel portale Il passaggio del testimone.
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article
Celebrazione istituzionale del Giorno della Memoria
venerdì 26 gennaio, ore 11.30
Sala Rossa, Palazzo Civico
Piazza Palazzo di Citta, 1 e online
Alla presenza del Sindaco, della Presidente del Consiglio Comunale e delle autorità. Orazione ufficiale di Elena Loewenthal, direttrice della Fondazione Circolo dei Lettori.
La celebrazione verrà proposta in diretta streaming sui canali multimediali della Citta di Torino.
A cura della Città di Torino.
Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it / 011 01122254
- Published in Highlighted Article
Commemorazione e omaggio alle lapidi dei Caduti
Venerdì 26 gennaio, 9.30
Cimitero Monumentale
Ingressi consigliati: pedonale corso Regio Parco 80 – con autovettura via Varano 39
Cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli internati militari e di tutti i deportati nei campi nazisti.
A cura della Città di Torino, partecipazione libera.
Per informazioni scrivere a cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it o chiamare 011 011 22254
- Published in Highlighted Article
Il Giorno della Memoria per l’Orchestra Rai e Dmitry Matvienko
giovedì 25 gennaio, 20.30
Orchestra Rai
Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino, Via Gioachino Rossini, 15
Un quartetto scritto nel 1940 nel campo di concentramento di Görlitz e una sinfonia nata nell’estate del 1942 in Unione Sovietica, sulle rovine della più terribile delle guerre, introdotti dalla declamazione della poesia “La fine e l’inizio” di Wislawa Szymborska, poetessa che ha saputo davvero comprendere il male assoluto dello sterminio di massa. Sul podio dell’OSN Rai debutta Dmitry Matvienko. Classe 1990, nel 2021 si è aggiudicato il Primo Premio e il Premio del Pubblico alla Malko Competition di Copenaghen, uno dei più prestigiosi concorsi per direttori d’orchestra.
I biglietti per il concerto, da 9 a 30 euro, sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino.
Per maggiori informazioni si può leggere l’articolo pubblicato su Rai Cultura.
Informazioni: 011.8104653 – 8104961 – biglietteria.osn@rai.it
- Published in Highlighted Article
L’antigiudaismo nella cultura europea. In occasione del Giorno della Memoria
Giovedì 25 gennaio, ore 9.30
Accademia delle Scienze
Sala dei Mappamondi
Via Accademia delle Scienze, 6
Il convegno prende le mosse dalla distinzione semantica tra antisemitismo e antigiudaismo. Sebbene ormai usato nel senso generale di avversione al popolo ebraico, il termine antisemitismo nella sua accezione più stretta si riferisce all’elemento etnico.
L’antigiudaismo esprime invece l’avversione religiosa e culturale all’ebraismo.
Il Convegno intende ricostruirne la storia, dalle origini al Novecento, per mostrare come l’atteggiamento antiebraico possa assumere molti volti, alcuni dei quali compatibili con posizioni culturali apparentemente innocue perché indipendenti dalla persecuzione razziale.
Cliccare al seguente link per prenotare
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article
La musica composta nei lager
Mercoledì 24 gennaio, ore 21.00
Teatro Baretti
via Baretti 4, Torino
L’evento organizzato per celebrare il Giorno della Memoria nasce da una chiacchierata con il maestro Giacomo Agazzini che ha parlato delle musiche composte nei campi di concentramento da musicisti internati.
Con il maestro Agazzini e grazie al direttore del Conservatorio Francesco Pennarola si è potuta concretizzare l’idea di un concerto con alcune delle composizioni scritte nei campi di concentramento.
Il concerto, che sarà aperto dalla Scuola Popolare di Musica di San Salvario, sarà eseguito dagli studenti dell’ultimo anno del Conservatorio di Torino:
Rebecca Scuderi – viola
Cecilia Caminiti – violoncello
Alberto Occhipinti – pianoforte
con la direzione artistica del maestro Giacomo Agazzini.
Ringraziamo anche la Città di Torino e la Circoscrizione Ottava per averci concesso il patrocinio.
Per partecipare, essendo i posti limitati, è necessario inviare una mail a info@anpinicolagrosa.it
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article