×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״ב בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • In memoria di Rav Sacks z”l (DICEMBRE 2020 – I pagina)
 

In memoria di Rav Sacks z”l (DICEMBRE 2020 – I pagina)

da Tedesco (URT e ArcT) / 17 Novembre 2020 – א׳ בכסלו ה׳תשפ״א / Pubblicato il - Articoli in primo piano -

Dire che il 2020 sia stato un annus horribilis è un’affermazione di una banalità disarmante, ma se pensiamo ai personaggi di primissimo piano che il mondo ebraico ha perso a vari livelli, mondiale, nazionale e locale, non potremo che giungere, nostro malgrado, a questa scontata considerazione.  

Dopo la scomparsa di Rav Steinsaltz appena tre mesi fa, un altro gigante del mondo rabbinico, Rav Jonathan Sacks z”l, ci ha prematuramente lasciato, creando un vuoto che sarà difficile colmare.  

Cerco di spiegarmi meglio: Rav Sacks era capace di esprimere un approccio alle cose, almeno rapportandosi al mondo religioso contemporaneo, unico nel proprio genere, che arricchiva innegabilmente quanti entrassero a contatto con il suo pensiero, componendo in un quadro ammaliante universale e particolare.  

Rav Sacks aveva la capacità di elaborare dei messaggi pienamente ebraici avvalendosi delle categorie proprie dei più svariati ambiti dello scibile umano: letteratura, storia, filosofia, psicologia, tecnologia, neuroscienze. Ogni avvenimento di questo mondo aveva una propria lettura ebraica, e ogni episodio biblico trovava il suo corrispettivo nelle ultime novità della letteratura scientifica. Con la sua opera ha mostrato al pubblico ortodosso la compatibilità della vita moderna con la religiosità ebraica, e al mondo intero la dignità della tradizione ebraica, esprimendo delle idee chiare, con un linguaggio alto, ma comprensibile a tutti.  

Per molti anni è stato la voce ebraica più ascoltata al mondo, prendendo posizione, a volte anche in modo scomodo, su temi cruciali e a noi tutti cari come l’antisionismo, l’antisemitismo, l’identità ebraica, la centralità della famiglia, la crisi della società occidentale. Le sue riflessioni sui temi della responsabilità e della speranza sono illuminanti e ispirative. 

Per comprendere la portata e la vastità della sua influenza, basti pensare che a un festschrift in suo onore hanno preso parte, oltre a numerosi rabbanim e personalità di spicco del mondo ebraico, due dei principali filosofi degli ultimi decenni, Alasdaire MacIntyre e Charles Taylor.  

In Italia sono stati pubblicati due suoi volumi, che si interessano delle strategie da attuare per scongiurare lo scontro di culture e religioni, La dignità della differenza e Non nel nome di D. Il secondo libro in particolare fornisce una lettura molto affascinante di uno dei testi, a dispetto delle apparenze, più difficili all’interno della nostra tradizione, il libro di Bereshit, che gli era molto caro perché attraverso il proprio stile esprimeva l’idea fondamentale dell’ebraismo, che portiamo D. nel mondo per mezzo di atti e interazioni quotidiane. Spero che nei prossimi anni questo lavoro possa continuare, rendendo disponibili i numerosi volumi che Rav Sacks, con la sua sapiente eloquenza, ha scritto.  

Rav Sacks ha espresso molte idee degne di essere approfondite. Sicuramente per una generazione di insegnanti ha rappresentato un riferimento imprescindibile, e mi auguro che molti sappiano mettere a frutto quanto hanno appreso da lui. Come amava dire “i buoni leader creano seguaci, i grandi leader creano leader a propria volta”. 

Abbiamo perso uno dei personaggi più capaci e stimolanti nell’orizzonte intellettuale ebraico degli ultimi decenni, ma forti degli stimoli che abbiamo ricevuto dobbiamo raccogliere le forze per andare avanti e crescere sempre di più. Yehì zikhrò barukh, sia il suo ricordo di benedizione.  

 

Rav Ariel Di Porto

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU