×

ORARI TRAMONTO



  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Login
  • י״ז באדר ה׳תשפ״א

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferatto
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • Contattaci
  • Home
  • Sinagoghe
 

Le Sinagoghe

Prima dell’emancipazione nell’area del ghetto vecchio si trovavano due sinagoghe, una di rito italiano e l’altra di rito spagnolo. Ottenuta l’emancipazione gli ebrei di Torino decisero di esprimere la loro nuova condizione giuridica con una grandiosa sinagoga, e si rivolsero ad Alessandro Antonelli, all’epoca il più ambito architetto. L’Antonelli progettò la Mole antonelliana ma l’edificio, oggi simbolo della città, non ospitò mai la sinagoga della comunità.

Il Tempio Grande

L’attuale edificio, progettato in stile moresco da Enrico Petiti, fu inaugurato nel 1884 e bombardato nel 1942. Decorazioni interne ed arredi andarono distrutti per essere poi ricostruiti nel 1949. Il Tempio grande, in pietra, può contenere fino a 1400 persone, all’esterno quattro cupole a cipolla coprono i torrioni, due ordini di loggiati corrono sui lati della costruzione. Il matroneo gira, al primo piano, sui tre lati.

Il Tempio piccolo

Nel 1972 nei locali un tempo adibiti alla cottura delle azzime, è stata realizzata una suggestiva sinagoga con la forma ad anfiteatro tipica dell’epoca precedente all’emancipazione, con soffitto a volte e pareti grezze con mattoni a vista, i cui splendidi arredi provengono dalla sinagoga barocca di Chieri. La Tevà, barocca, è decorata in lacca azzurra e oro; l’Aron, anch’esso barocco piemontese, è dorato, con colonnine in simil marmo azzurro sostenuto da capitelli corinzi. La sinagoga del “ghetto vecchio” Un muretto di mattoni forati separa la sinagoga piccola da una sala di preghiera. Sei file di banchi sono poste di fronte al prezioso Aron settecentesco proveniente dal tempio di rito tedesco del ghetto nuovo e poi trasferito nella vecchia casa di riposo di piazza Santa Giulia dove rimase fino al 1963. Sulle antine, dipinte di nero nel 1849 in segno di lutto per la morte di Carlo Alberto, sono riprodotte due pregevoli immagini dorate che richiamano Gerusalemme.

Sinagogue

Via S. Pio V 12, Torino

Cimitero

Reparti ebraici nel Cimitero Monumentale, Corso Regio Parco, 80 e 90, Torino

Calendarietto

« Marzo 2021 » loading...
D L M M G V S
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
Gio 04

Lezione in memoria di rav Giacomo Augusto Hasdà

4 Marzo alle 18:30 - 20:30
Dom 07

Negazionismo

7 Marzo alle 18:15 - 20:00
Mar 09

Politica e identità ebraica nella Roma dell’età moderna

9 Marzo alle 18:00 - 20:00
Lun 15

“Facciano della robba come voglino”. Gli ebrei di Lucca e la sfida di fra Timoteosfida di fra Timoteo

15 Marzo alle 17:30 - 18:30
Lun 15

“Secondo li ritti e consuetudini ebraiche”.

15 Marzo alle 18:30 - 19:30

Articoli recenti

  • Orario Uffici

    Gli uffici resteranno chiusi venerdì 26 febbrai...
  • libri marzo

     L’iris selvatico / Louise Glück ; traduz...
  • Nuova lista prodotti kasher ARI – Lista 2021 – v. 01

    Nuova lista prodotti kasher ARI – 2021 v....
  • Archivio Ebraico Terracini

    Chi fosse interessato a diventare socio dell...
  • Via le nubi!

    È passato quasi un anno dal lockdown dello scor...

Articoli Arretrati

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU
Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
OkInformativa estesa