×

ORARI TRAMONTO



  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Login
  • י״ז באדר ה׳תשפ״א

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferatto
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • Contattaci
  • Home
  • Feste e Ricorrenze
  • Purim
 

Purim

La storia di Purìm (festa delle sorti) accaduta circa 2500 anni fa, ci viene raccontata nella Meghillàth Estèr –rotolo di Ester-. Si legge che Assuero, re di Persia e di Media, regnava su 127 province. Un giorno preparò un magnifico banchetto per tutti i notabili del paese. Al banchetto invitò la regina Vashtì, che però, avendo rifiutato l’invito a presentarsi, fu bandita dalla corte e ripudiata. Per sostituirla vennero allora convocate le più belle ragazze del paese e fra queste fu scelta una ragazza ebrea, Estèr, che andò sposa ad Assuero, diventando così la nuova regina.
Primo ministro del re era Hamàn; questi pretendeva che al suo passaggio tutto il popolo si inchinasse davanti a lui. Ma Mordekhài, zio di Estèr, si rifiutò di obbedirgli e quando Hamàn seppe che era un ebreo chiese ed ottenne dal re che tutti gli ebrei del suo grande regno fossero uccisi, in un giorno che sarebbe stato tirato a sorte – pur-.
Fu così tirato a sorte il giorno 13 di Adar e allora “..furono inviate lettere in tutte le province del regno, con l’ordine di sterminare e di distruggere tutti gli Ebrei..“.
Appena Mordekhài seppe ciò corse da sua nipote Estèr e la convinse a parlare al re in difesa del suo popolo. Dopo alcune esitazioni, perché il re ignorava che ella era ebrea, Estèr si decise e mandò a dire a Mordekhài: “Io digiunerò con le mie ancelle, quindi mi presenterò al re” (Estèr 4-16). Estèr informò il re sulle malvagie macchinazioni di Hamàn e supplicò di salvare il suo popolo e lei stessa. Fu proprio per merito della saggia regina se una volta ancora gli ebrei, con l’aiuto del Signore, riuscirono ad ottenere la libertà. Il re ordinò che Hamàn fosse impiccato e che grandi onori fossero attribuiti a Mordekhài che, per di più, l’aveva salvato da un malvagio complotto. Permise quindi agli ebrei di difendersi, il fatale giorno 13. Gli ebrei combatterono ed il giorno 14 poterono celebrare la loro grande vittoria.
Nella capitale Shushàn –Susa-, però, la battaglia durò due giorni. Ecco perché, ancora oggi, nelle città circondate da mura ai tempi di Giosuè, (vedi Gerusalemme), Purìm viene festeggiato il giorno 15 e si chiama Purìm Shushàn. Il giorno 13 è giorno di digiuno ( ta’anìth Estèr) in ricordo appunto del digiuno fatto da Estèr per invocare l’aiuto del Signore.
Purìm, che cade il 14 di Adàr, è la più allegra di tutte le feste. Solo Simchàt Torà può esserle paragonata per la gioia. A Purìm, ci rallegriamo per lo scampato pericolo ed esprimiamo la nostra infinita fiducia nel Signore, perché sempre siamo sopravvissuti a tutti gli Hamàn, in qualsiasi epoca.

Calendarietto

« Marzo 2021 » loading...
D L M M G V S
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
Gio 04

Lezione in memoria di rav Giacomo Augusto Hasdà

4 Marzo alle 18:30 - 20:30
Dom 07

Negazionismo

7 Marzo alle 18:15 - 20:00
Mar 09

Politica e identità ebraica nella Roma dell’età moderna

9 Marzo alle 18:00 - 20:00
Lun 15

“Facciano della robba come voglino”. Gli ebrei di Lucca e la sfida di fra Timoteosfida di fra Timoteo

15 Marzo alle 17:30 - 18:30
Lun 15

“Secondo li ritti e consuetudini ebraiche”.

15 Marzo alle 18:30 - 19:30

Articoli recenti

  • Orario Uffici

    Gli uffici resteranno chiusi venerdì 26 febbrai...
  • libri marzo

     L’iris selvatico / Louise Glück ; traduz...
  • Nuova lista prodotti kasher ARI – Lista 2021 – v. 01

    Nuova lista prodotti kasher ARI – 2021 v....
  • Archivio Ebraico Terracini

    Chi fosse interessato a diventare socio dell...
  • Via le nubi!

    È passato quasi un anno dal lockdown dello scor...

Articoli Arretrati

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU
Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
OkInformativa estesa