×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • September 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • י״א בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Kasherut Torino
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Corsi-Lezioni
  • Corsi-Lezioni del Ufficio Rabbinico -
  • Umiltà e dignità
 

Umiltà e dignità

by Tedesco (URT e ArcT) / 18 January 2018 – ב׳ בשבט ה׳תשע״ח / Published in Corsi-Lezioni del Ufficio Rabbinico -
Nella Parashat Waerà c’è un passo la cui presenza attende di essere spiegata. Subito dopo la prima chiamata, in cui H. risponde ai dubbi di Moshe in merito alla sua missione in Egitto e gli rinnova l’incarico di andare dal Faraone insieme a suo fratello Aharon a perorare la causa degli Ebrei, ci saremmo aspettati un immediato prosieguo della action e invece si inserisce un brano genealogico, in cui viene rispiegata la parentela delle prime tre tribù: Reuven, Shim’on e Levì fino a quel momento. Rashì fornisce due spiegazioni per questa parentesi. Avendo introdotto le due figure di Moshe e Aharon della tribù di Levì -dice la prima spiegazione-, ne comincia a descrivere il lignaggio fin dall’inizio. La seconda spiegazione è più midrashica ed è tratta dalla Psiqta’ Rabbati. Dal momento che proprio queste tre tribù erano state criticate da Ya’aqov nel momento della Berakhah in punto di morte, come ricordato nella Parashat Waychì, sente ora la necessità di riprenderne in mano la genealogia a parte, per ribadire quanto anche queste siano importanti. Penso che sia possibile un approfondimento. E’ senz’altro vero che tutto è finalizzato a presentare l’estrazione dei due grandi leader del popolo ebraico: Moshe e Aharon. Ma ritengo che tutto ruoti intorno a un versetto in particolare. “E ‘Amram prese in moglie per sé sua zia Yokheved, che gli partorì Aharon e Moshe” (Shemot 6,20). Come ricordano il Targum e Rashì, Yokheved era sorella di suo padre Qehat. Ciò crea un problema. Infatti la Halakhah avrebbe proibito a un uomo di sposare la propria zia, sorella di suo padre, mentre resta permesso il matrimonio con la propria nipote, la figlia del fratello. Quello di Moshe non è l’unico caso in cui un grande personaggio risulta derivare da un’unione illegittima. Si pensi al re David, la cui bisnonna era Rut la moabita. I moabiti, figli a loro volta di un incesto, non avevano il permesso di sposarsi con ebrei. E il divieto avrebbe a sua volta costituito un problema se la Halakhah non lo avesse limitato agli uomini permettendo invece le donne. L’insegnamento che parrebbe derivarne è la spinta all’umiltà da parte di chi detiene il potere. I nobili tendono infatti a spadroneggiare millantando il loro “sangue blu”. Niente di più efficace che sostenere un’origine umile, o addirittura trasgressiva, per scongiurare tutto ciò. I potenti -si vorrebbe dire- hanno difetti come tutti gli altri esseri umani! Il messaggio è ben spiegato da R. Shimshon R. Hirsch riguardo al nostro brano. Nel momento dell’investitura di Moshe si vuole ribadire che il leader del popolo ebraico è un essere umano come gli altri, con pregi e difetti. A scanso di equivoci a contatto di una società come quella egiziana (ma non solo), che tendeva a divinizzare i propri capi. Nel nostro caso si va oltre. Le generazioni si indeboliscono spiritualmente man mano che si allontanano dalla Creazione del mondo. A questo allude un Maestro del Talmud allorché dice: “Se gli antichi erano degli angeli, noi siamo esseri umani. E se gli antichi erano esseri umani, noi siamo… un po’ come asini!” (Shabbat 112b). Quando il Primo Uomo peccò, si insegna, trascinò con sé nel baratro tutte le anime che sarebbero venute al mondo successivamente. Quella che ha avuto in virtù di nascere prima (gadol) ha avuto un tempo di permanenza inferiore nel baratro e dunque è più pura e forte spiritualmente. Ne consegue che il figlio (qatan) sia più debole del padre e così il nipote rispetto agli zii. Il matrimonio è incontro fra uomo e donna. L’elemento maschile è “datore”: è chiamato ad avere un influsso (mashpia’) su quello femminile che è denominato “ricevente” (meqabbel). La logica vorrebbe che il mashpia’ non appartenga a una generazione successiva a quella del meqabbel, perché è il gadol che deve essere mashpia’ sul qatan e non viceversa. Per questo motivo si proibisce a un uomo di sposare sua zia, che appartiene alla generazione a lui precedente, mentre non gli si impedisce di sposare sua nipote, che appartiene alla generazione a lui successiva. Ciò rientra nella natura di tutte le cose, fuorché lo studio della Torah. Lo studio della Torah prescinde da considerazioni di questo tipo. Non ci sono qui determinazioni generazionali a priori. E’ ben possibile che un qatan insegni al gadol, perché il vero Chakham è colui che apprende da ogni uomo, come dice il versetto: “Ho tratto sapienza da tutti i miei insegnanti” (Avot 4,1). Per insegnare questo principio era necessario che Moshe, il Maestro di Torah di tutto il popolo ebraico, desse l’esempio una volta per tutte. E così fu. Proprio Moshe Rabbenu nacque dall’unione di un uomo con sua zia. Invertendo i ruoli. Perché ruoli predeterminati nella Torah non esistono. Conta essenzialmente il merito e l’impegno personali nello studio. Pochi versi dopo un altro versetto sembra riecheggiare quello che abbiamo appena appreso, ma in modo diverso.”E Aharon prese in moglie Elisheva’ figlia di ‘Amminadav, sorella di Nachshon” (v. 23). E’ la generazione successiva. Rashì commenta che il riferimento esplicito a Nachshon, il capo-tribù di Yehudah viene a insegnarci quanto sia importante, nel momento in cui si sceglie moglie, verificare la personalità dei fratelli di lei. Forse la Torah ci vuole insegnare che in un leader l’umiltà è importante, ma bisogna saperla coniugare con la dignità. Particolarmente se la famiglia cui dà luogo è quella del Kohen Gadol. Aharon scelse di imparentarsi con la tribù regale, Yehudah. Egli sapeva che chi è chiamato a esercitare un ruolo così importante non può rinunciare al proprio prestigio. Altrimenti sacrifica inutilmente se stesso e anche gli altri. Nella misura in cui il prestigio personale non è messo al servizio dei propri interessi, ma a quello della collettività. Perché il prestigio, se ben indirizzato, è un “motore di ricerca” straordinario!
Tagged under: Waerà

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP