×

Articoli recenti

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Ufficio
Rabbinico

Ufficio rabbinico:

aperto al pubblico dal lunedì al venerdì 10 - 13.
Segreteria Ufficio Rabbinico: ufficiorabbinico@torinoebraica.it
Mikvè – rivolgersi all’ufficio rabbinico tel. 011.669.85.85

Assistenza lutti (24 ore) - tel.340.6254149 - 340.381410

Presentazione del libro “KZ2” di Davide Romanin Jacur

lunedì 29 gennaio, ore 18.00 Fondazione Camis De Fonseca via Pietro Micca 15 Quest’opera si pone in continuazione con “KZ lager”, percorso ricostruttivo delle decine di viaggi con studenti ed adulti nei luoghi dello sterminio ebraico compiuti dall’Autore e rievocati in maniera diretta e divulgativa per coloro che desiderano conoscere di più. Il libro è
giovedì 25 gennaio, ore 10.30 -12.30 Polo del ‘900 – Auditorium Palazzo San Daniele – Piazzetta Antonicelli – Torino Dal progetto di formazione per docenti Il passaggio del testimone oggi. Dalle microstorie alla storia nasce questo evento a cura di Istoreto e della Comunità Ebraica di Torino per contribuire a condividere con le nuove generazioni

Celebrazione istituzionale del Giorno della Memoria

venerdì 26 gennaio, ore 11.30 Sala Rossa, Palazzo Civico Piazza Palazzo di Citta, 1 e online Alla presenza del Sindaco, della Presidente del Consiglio Comunale e delle autorità. Orazione ufficiale di Elena Loewenthal, direttrice della Fondazione Circolo dei Lettori. La celebrazione verrà proposta in diretta streaming sui canali multimediali della Citta di Torino. A cura

Commemorazione e omaggio alle lapidi dei Caduti

Venerdì 26 gennaio, 9.30 Cimitero Monumentale Ingressi consigliati: pedonale corso Regio Parco 80 – con autovettura via Varano 39 Cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli internati militari e di tutti i deportati nei campi nazisti. A cura della Città di Torino, partecipazione libera. Per informazioni scrivere a cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it o chiamare 011

Il Giorno della Memoria per l’Orchestra Rai e Dmitry Matvienko

giovedì 25 gennaio, 20.30 Orchestra Rai Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino, Via Gioachino Rossini, 15 Un quartetto scritto nel 1940 nel campo di concentramento di Görlitz e una sinfonia nata nell’estate del 1942 in Unione Sovietica, sulle rovine della più terribile delle guerre, introdotti dalla declamazione della poesia “La fine e l’inizio” di Wislawa Szymborska,
Giovedì 25 gennaio, ore 9.30 Accademia delle Scienze Sala dei Mappamondi Via Accademia delle Scienze, 6 Il convegno prende le mosse dalla distinzione semantica tra antisemitismo e antigiudaismo. Sebbene ormai usato nel senso generale di avversione al popolo ebraico, il termine antisemitismo nella sua accezione più stretta si riferisce all’elemento etnico. L’antigiudaismo esprime invece l’avversione
TOP