×

Articoli recenti

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

Ufficio
Rabbinico

Ufficio rabbinico:

aperto al pubblico dal lunedì al venerdì 10 - 13.
Segreteria Ufficio Rabbinico: ufficiorabbinico@torinoebraica.it
Mikvè – rivolgersi all’ufficio rabbinico tel. 011.669.85.85

Assistenza lutti (24 ore) - tel.340.6254149 - 340.381410

GLI ARCHIVI DI BANCA RACCONTANO L’EGELI

lunedì 22 gennaio 2024, ore 10.00 I Linked Open Data per la storia dei sequestri dei beni ebraici Gallerie d’Italia di Torino, piazza San Carlo, 156 Intesa Sanpaolo e Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo sono lieti di invitarvi all’evento di presentazione del progetto di collaborazione avviato tra i

LE OSSA DELLA TERRA – Primo Levi e la montagna

Date di mostra: dal 26 gennaio al 13 ottobre 2024 Orari: da martedì a venerdì 10.30-18.00 | domenica 10.00-18.00 Museo Nazionale della Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino In occasione del Giorno della Memoria 2024, il Museo Nazionale della Montagna di Torino, in collaborazione con il Centro Studi Primo Levi, presenta la mostra Le

Antisemitismo: una questione di ieri e di oggi

giovedì 18 gennaio, ore 18.00 Circolo dei lettori – via Bogino, 9 L’antisemitismo è un pregiudizio millenario che ha avuto come nessun’altro delle terribili conseguenze storiche. Malgrado tutto, è più vivo e circolante che mai. A rendere conto di un pregiudizio dovrebbe essere chi lo ha, lo diffonde, lo crede verità– e non l’oggetto, la

La Congiura

domenica 10 marzo 2024, ore 18.00 Comunità ebraica Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino Il nuovo spettacolo del Club Armonia di Trento, dal titolo “La Congiura”, si tiene al Centro Sociale per il Giorno della Memoria 2024. La pièce è  atto unico di Renzo Fracalossi, con regia dell’autore, in collaborazione con Mediocredito Trentino Alto Adige.

Diario di Anne Frank

venerdì 2 – domenica 4 febbraio Teatro Erba, Corso Moncalieri 241 La vicenda inizia con Otto Frank, unico sopravvissuto, che ritrova nella soffitta il diario tenuto da sua figlia Anne. Mentre inizia a leggere, come evocate dalle pagine del diario, riprendono vita le vicende della famiglia Frank nella Amsterdam occupata dai nazisti. È il 1942:
venerdì 2 febbraio, ore 17.30 Sala Didattica, Palazzo San Daniele, Polo del ‘900 via del Carmine, 14 Presentazione del libro di Andrea Vitello Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e di solidarietà in Danimarca (Le Lettere, 2022). Dialoga con l’autore Donatella Sasso (saggista). Modera Marcella Filippa. A cura dell’Associazione culturale Vera Nocentini
TOP