×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״ב בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • Studiate Torah con le vostre mogli!
 

Studiate Torah con le vostre mogli!

da Tedesco (URT e ArcT) / 15 Maggio 2019 – י׳ באייר ה׳תשע״ט / Pubblicato il - Articoli in primo piano -

Due volte i Figli d’Israele si sono ribellati per mancanza d’acqua nel deserto. La prima volta, appena usciti dall’Egitto, H. comandò a Moshe di percuotere la roccia con la verga (Shemot 17,6). La seconda, avvenuta quarant’anni più tardi a Merivah, D. ordinò a Moshe di parlare alla roccia, ma Moshe tornò a batterla e come è noto fu duramente punito (Bemidbar 20, 7-13). Spiega il Chatam Sofèr che ogni generazione ha il suo linguaggio. I reduci della schiavitù erano abituati alla violenza. I loro figli d’altronde comprendevano il valore delle parole e della persuasione. L’errore di Moshe fu di non aver capito la transizione. Anche noi dobbiamo comprendere che la comunicazione di oggi non è più la stessa di trent’anni fa e ci spetta adeguare il nostro linguaggio a quello, totalmente mutato, dei più giovani.

Con questo messaggio Rav Yechiel Wasserman dell’Organizzazione Sionistica Mondiale si è rivolto ai circa duecento capi spirituali convenuti dal 13 al 15 maggio scorsi ad Anversa in Belgio per la 31^ Conferenza Generale dei Rabbini d’Europa. La rappresentanza italiana era costituita dai Rabbanim R. Di Segni, G. Di Segni, A. Spagnoletto e U. Piperno (Roma); A. Arbib e D. Sciunnak (Milano); G. Piperno (nuovo Rabbino Capo di Firenze), B. Goldstein (Modena) e il sottoscritto.

Il tema generale era la trasmissione della Torah e della Tradizione a fronte delle sfide del mondo contemporaneo. In quattro mezze giornate di lavoro sono state affrontate numerose tematiche. Il Rabbino Capo sefaradita di Eretz Israel Rav Itzchak Yossef ha tenuto una lezione sul rapporto fra tecnologia e Shabbat nell’ambito della sicurezza nei Battè ha-Kenesset e ha ribadito che si può permettere secondo la Halakhah l’uso di telecamere a circuito chiuso nella misura in cui chi viene ripreso non compie di sua intenzione alcuna azione finalizzata alla proiezione della sua immagine nel video. Il Rav si è solo raccomandato che le riprese non avvengano all’interno del Bet ha-Kenesset per non disturbare lo svolgimento delle Tefillot e la concentrazione che esse richiedono.

L’oratore di maggiore spicco è stato il Rav Asher Weiss dell’Istituto Darkhè Horaah di Yerushalaim, da considerarsi una delle maggiori autorità halakhiche viventi. Ha presieduto due sessioni: la prima dedicata all’importanza delle diagnosi prenatali e la seconda alla carne prodotta attraverso lo sviluppo delle cellule staminali dell’animale come alternativa alla macellazione. Entrambe le lezioni sono state precedute da un’introduzione fornita da uno scienziato specialista con l’ausilio di filmati e power point.

Con grande chiarezza e lucidità di pensiero Rav Weiss ha affermato che non ci si deve trincerare dietro posizioni fataliste in gravidanza, ma si devono compiere tutti quegli esami che possono mettere in luce sindromi o malformazioni. Non solo gli strumenti diagnostici sono oggi assai più precisi che in passato, ma consentono di intervenire per tempo con sofisticatissime tecniche di microchirurgia intrauterina. Un filmato ci ha mostrato la correzione del ventricolo di un feto eseguito in gravidanza di recente all’Ospedale Hadassah di Yerushalaim.

Rav Weiss ritiene che non sia invece opportuno utilizzare queste tecnologie d’avanguardia alla ricerca in base alla genetica di eventuali future patologie del nascituro in età adulta, per non condizionarne l’esistenza con una preoccupazione remota. Rav Weiss si è espresso anche sui vaccini richiamando risolutamente l’importanza dell’obbligo vaccinale compresa la trivalente (ha-chissun ha-meshullash), sostenendo che i dubbi sollevati da alcuni su una presunta nocività non hanno finora trovato nessuna conferma nella comunità scientifica internazionale.

Sul tema della carne prodotta da staminali Rav Weiss ha affermato che non vi è base halakhica alcuna per permetterne la consumazione con il latte come taluni proporrebbero. Derivando da cellule animali essa resta carne a tutti gli effetti e perché sia kasher si richiede che le cellule provengano da animali kasher sottoposti a regolare Shechitah se uccisi. In un’altra sessione, presieduta da Rav Israel Meir Levinger, Rabbino emerito di Basilea, si è parlato proprio della Shechitah e delle procedure di stordimento richieste in alcuni paesi (Inghilterra).

Un’intera sessione è stata dedicata al tema scottante dei ghiyurim dei bambini. Rav David Cohen della Yeshivat Chevron ha tenuto un’importante lezione in cui ha contraddetto coloro che pensano che, trattandosi di minorenni, l’accettazione delle Mitzwòt non costituisce un vero obbligo in questi casi. E’ su questa base che per l’addietro si era facilitanti in queste procedure. Interpretando il Talmud in profondità Rav Cohen ha dimostrato invece come l’accettazione delle Mitzwòt sia in questi casi a carico del Bet Din che se la assume per conto del bimbo in attesa che questi compia tredici anni e la faccia propria. Se a questo punto il giovane gher non osserva le Mitzwòt ecco che c’è il rischio di invalidare a posteriori l’intero atto. Per questo è necessario che il Bet Din valuti caso per caso a priori l’effettiva disponibilità della famiglia e della stessa Comunità a condividere pienamente e seriamente questo impegno non solo a parole.

A proposito di famiglia, si è parlato anche di quella del Rabbino. Rav Meir Goldvicht della Yeshuva University di New York ha affrontato questa problematica insistendo molto sull’importanza che il Rabbino ritagli rispetto al suo lavoro spazi particolari per i suoi figli e ha concluso suggerendoci di dedicare del tempo anche a studiare Torah con le nostre mogli. Un invito estensibile non solo ai Rabbini, ma a tutti!

Rav Alberto Moshe Somekh

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU