×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״א בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • Ricordo di Tullio – z.l.
 

Ricordo di Tullio – z.l.

da Rosy Scavuzzo / 28 Agosto 2020 – ח׳ באלול ה׳תש״פ / Pubblicato il - Articoli in primo piano -

Lo scorso 11 agosto – 21 Av è scomparso Tullio Levi z.l., per lunghi anni e in più mandati Presidente della nostra Comunità.

Pubblichiamo di seguito un Suo ricordo, affidato alla penna di Franco Segre, uno dei suoi amici più stretti e insieme a lui protagonista per molti decenni della vita comunitaria.

Tullio Levi ci ha lasciati. La mancanza del suo pensiero e del suo dinamismo ci lasciano sgomenti!
Come potremo fare a meno del suo orientamento ideologico ed operativo? Questo si può condensare in poche parole: guardare al futuro; pensare al futuro; agire per il futuro. Ed il futuro iniziava per lui in ogni istante presente: per Tullio non era concepibile l’attesa. Di fronte ad ogni stimolo che gli sollecitasse un’azione, la proiezione in avanti del tempo iniziava immediatamente; l’azione non poteva aspettare.
Nei tanti anni trascorsi, Tullio è stato per me (e, ritengo, per tante altre persone) ben di più di un amico. Con lui, fin dall’infanzia e dalla giovinezza, ho condiviso una grande quantità di situazioni e problemi in seno all’ebraismo torinese e italiano: dalla scuola al Centro Giovanile Ebraico, alla FGEI, al Consiglio della Comunità, all’UCEI, alla nascita ed alla vita del Gruppo di Studi Ebraici e del periodico Ha-keillah, ai molteplici rapporti con istituzioni culturali e religiose.
Dobbiamo riconoscere a Tullio il merito ed il coraggio di aver operato per profondi cambiamenti in seno alla Comunità ebraica, per trasformarla da un ente burocratico e chiuso in se stesso, come l’abbiamo trovata quando eravamo giovani, spesso concepita solo come istituzione fiscale e di culto, ad un organismo dinamico, inserito attivamente nella vita culturale della città e vivacemente attento alle dinamiche del presente, alle scelte cittadine, alla diffusione dei valori ebraici, ai confronti inter-religiosi, ai rapporti con Israele, alla lotta contro l’antisemitismo. Ed inoltre, all’interno della Comunità, è sempre stato attivo il suo interesse nel promuovere e sostenere le iniziative dei giovani e quelle didattiche per giovani ed adulti.
Abbiamo affrontato momenti difficili, in cui la Comunità torinese si è trovata divisa su scelte fondamentali: sebbene non avessimo sempre condiviso le nostre posizioni nell’ambito metodologico e operativo, abbiamo sempre optato per il pieno rispetto e per la comprensione de reciproci atteggiamenti, nel comune orientamento ideologico, nella comune coscienza che la varietà delle idee e dei metodi costituisca di per sé un valore anziché un difetto, e nel tempo risulti vincente.
Adesso è un nostro dovere, di fronte a tanta attività, riguardare al passato, a quel grande ottimismo di Tullio che non si è mai arrestato ed occultato: ciò è doveroso non solo per alimentare facili riconoscimenti di meriti, ma per trarne l’esempio per nuove problematiche di oggi e di domani, per mantenere vivo un ebraismo torinese e italiano che tanto ci ha dato e tanto può ancora fornirci in futuro in un contesto che si presenta sempre più difficile.
Franco Segre

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU