×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • September 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • י״א בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Kasherut Torino
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Highlighted Article
  • Le sfide che ci attendono: l’impegno del nuovo Consiglio
 

Le sfide che ci attendono: l’impegno del nuovo Consiglio

by Rosy Scavuzzo / 23 April 2019 – י״ח בניסן ה׳תשע״ט / Published in Highlighted Article

Dallo scorso 7 aprile la Comunità ha un nuovo Consiglio, composto da sei esponenti di quello appena scaduto e da sette nuovi membri, di cui tre alla prima esperienza nella conduzione dell’Ente. Un mix ottimale, che può contare su competenze frutto di storie professionali e di interessi diversi, che bene si amalgano fra di loro e che riflette altresì un perfetto equilibrio tra le due liste che si sono confrontate in una campagna elettorale ad un tempo serena e proficua.

Come è stato sottolineato nell’Assemblea di presentazione del consuntivo dell’esercizio 2018, nello scorso quadriennio sono stati ottenuti importanti risultati nel risanamento delle finanze comunitarie, grazie a operazioni immobiliari e a importanti contributi acquisiti, così come nella riorganizzazione della struttura e negli avvicendamenti in alcune delle figure apicali, nonché nell’affidamento dei lavori e degli incarichi professionali, ispirato a criteri di assoluta trasparenza, interventi tutti che hanno consentito di realizzare significativi incrementi di efficienza, riduzione di costi e recupero di crediti e morosità da parte degli iscritti. Sono state quindi poste le basi per poter affrontare con maggiore tranquillità, o comunque con minore ansia, le grandi sfide che ci attendono sia sul fronte interno che su quello esterno.

Sotto il primo profilo la priorità strategica del nuovo Consiglio sarà indirizzata al coinvolgimento nella vita comunitaria degli iscritti, molti dei quali manifestano una crescente disaffezione, le cui ragioni andranno analizzate a fondo e a cui occorrerà cercare di porre rimedio mediante l’attuazione di una politica di accurato ascolto dei bisogni e la proposizione di un’offerta di servizi cultuali, sociali, culturali, educativi e assistenziali in grado di fornire una risposta, di elevata qualità, in grado di soddisfare le esigenze di tutti.

Naturalmente le fasce verso le quali sarà diretta la maggiore attenzione saranno quelle rappresentate dai giovanissimi, dai ragazzi che terminano le scuole medie, dai giovani studenti universitari o all’inizio della vita lavorativa, nonché dai young adults, trentenni e quarantenni, la cui partecipazione è su livelli minimi e che dovranno iniziare a impegnarsi in vista anche di una prossima assunzione delle responsabilità di conduzione della Comunità. Sul fronte esterno le sfide non sono meno pressanti. Stiamo vivendo una situazione socio-politica difficilissima e piena di pericoli, forse non da tutti percepita fino in fondo. Nel clima generale di crescente intolleranza stiamo assistendo con sempre maggiore intensità a fenomeni di antisemitismo, che non vanno sottovalutati, sia nelle forme più tradizionali sia in quelle, più subdole ma non meno inquietanti, di un cosiddetto antisionismo, che altro non è che la negazione del diritto all’esistenza dello Stato d’Israele.

Per questo la Comunità deve ergersi con voce forte e autorevole, sostenuta dall’appoggio massiccio e convinto dei suoi iscritti, come un baluardo, fondato sui valori inalienabili della tradizione ebraica, contro ogni deriva che tenti di rimettere in discussione i diritti all’uguaglianza di tutti e quelle libertà fondamentali conquistate a prezzo di tremendi sacrifici.

Dario Disegni

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP