×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״ב בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • Dal Giorno della Memoria al 17 Febbraio
 

Dal Giorno della Memoria al 17 Febbraio

da Rosy Scavuzzo / 20 Febbraio 2020 – כ״ה בשבט ה׳תש״פ / Pubblicato il - Articoli in primo piano -

Le numerosissime iniziative collegate a vario titolo al Giorno della Memoria si sono idealmente concluse con il 17 febbraio, anniversario della concessione dei diritti civili ai Valdesi. Potremmo chiederci quale sia il legame fra questi momenti del calendario civile. Presto detto: non a caso, la tradizionale riflessione presso la Casa Valdese è stata dedicata quest’anno al tema dell’avanzata del nuovo antisemitismo, e il giorno successivo, il 17, il Consiglio comunale ha indetto una manifestazione per condannare gli episodi antisemiti che hanno macchiato la nostra città e la nostra regione negli ultimi giorni. Il GDM, sempre di più, è accompagnato da grandi emozioni e grandi polemiche, impegnando la Comunità in modo significativo. Urge però una riflessione sul senso della giornata e del nostro coinvolgimento: al Cimitero, alla cerimonia presso la Lapide dei deportati, c’erano pochissimi membri della Comunità, tanto che non è stato possibile recitare un qaddish; poco dopo in Sala Rossa il Presidente del Consiglio comunale ha espresso preoccupazione, proprio nel GDM, per l’antisemitismo crescente e per la violazione dei diritti umani in Israele, quasi a sottintendere dei collegamenti logici perversi fra Shoà, antisemitismo e situazione mediorientale. Nell’ottica di un ripensamento delle cerimonie ufficiali del GDM, assieme al presidente Disegni, ho chiesto all’amministrazione comunale che venissero coinvolte direttamente le scuole della città. La scuola ebraica ha avuto l’onore di essere la prima ad intervenire in questa nuova veste. In quella occasione, al cimitero, tre alunni della nostra scuola sono intervenuti con un sentito discorso presso la Lapide dei deportati, ed il 17 febbraio in Piazza Palazzo di Città Mattia Terracina, della III media ha pronunciato le parole che riportiamo di seguito. Rav Ariel Di Porto

Buona sera a tutti,

saluto e ringrazio la Sindaca, i rappresentanti delle istituzioni e tutti voi che siete venuti qui per esprimere la condanna dei gravi gesti di intimidazione che si sono verificati negli ultimi giorni a  Torino ed in altre località italiane e la solidarietà verso le vittime di insulti e minacce.

Mi ha colpito il fatto che qualche ignorante abbia osato sporcare con simboli nazisti proprio la casa di Lidia Rolfi, la staffetta partigiana, deportata a Ravensbrück quando non aveva ancora vent’anni, impegnata come testimone nella trasmissione della memoria a tanti ragazzi delle scuole. Io non l’ho conosciuta, ma mia mamma sì; fu Lei a raccontarle, proprio in quella casa, di guerra partigiana e dei lager, a prepararla per la visita al campo di Mauthausen negli anni del Liceo.

A Pomezia hanno fatto scritte antisemite davanti a due scuole; a pochi kilometri c’è Roma, il mio bisnonno paterno fu arrestato nel 1944 e si salvò miracolosamente dalla deportazione corrompendo un fascista con i pochi soldi che aveva in tasca mentre i suoi genitori finirono in campo di concentramento, ad Auschwitz.

A Torino hanno disegnato una Stella di Davide sulla casa di Marcello Segre. Il mio bisnonno e suo padre furono amici nella loro gioventù a Saluzzo e ora sono sepolti vicini nel cimitero ebraico.

Non è la prima volta che accadono atti antisemiti, ogni tanto succede.

Mio nonno mi ha raccontato che nel 1973, a Saluzzo, persone rimaste sconosciute entrarono di notte nel Cimitero Ebraico e spezzarono numerose lapidi. La guerra era finita da una generazione e a Saluzzo viveva solo più la nostra famiglia, mentre 29 cittadini saluzzesi, la maggior parte degli ebrei della città, erano stati deportati ad Auschwitz ed assassinati.

 L’Amministrazione cittadina volle intervenire con generosità nella sostituzione delle lapidi “infrante da mano sacrilega ignara del definitivo rifiuto al ritorno di barbari tempi  che ogni fede accomuna”.

 La scritta incisa nel marmo è difficile, intende esprimere più concetti importanti.

A me sono rimaste impresse due parole: “definitivo rifiuto”, che possono essere assunte come slogan anche oggi per esprimere il significato di questa nostra manifestazione: la Repubblica Italiana rifiuta il razzismo, e questo rifiuto è definitivo, scritto nella Costituzione.

I fascisti credevano in una razza superiore a cui le altre dovevano inchinarsi.

Noi crediamo nell’assoluta uguaglianza di diritti e di doveri.

Il Fascismo privilegiava la religione cattolica su tutte le altre fedi.

Oggi, citando la Costituzione: “Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge”.

Il Fascismo escluse gli studenti ebrei dalle scuole, licenziò  gli insegnanti ebrei.

Oggi io posso scegliere se frequentare una scuola pubblica o una scuola paritaria, quella ebraica, che ha l’ebraico e l’ebraismo come elementi fondamentali, che ha un metodo di studio basato sulla discussione e posso confrontarmi con i miei compagni, ebrei e non ebrei.

Queste scritte sono un campanello d’allarme per tutti, non solo per gli ebrei. Il popolo ebraico è spesso il primo a subire l’intolleranza ma mai il solo ad esserne colpito. Puntualmente essa si espande a tutto il resto della società, come ci insegna la storia.

Ed è per questo che siamo qui, per reagire subito, facendo sparire le scritte, manifestando contro l’odio razzista e antisemita. Questa è la risposta a chi si nasconde nella notte, come un ladro, per rievocare vecchi spettri di cui non saremo mai di nuovo vittime.

Invece io oggi sono qui, a viso aperto, a ribadire che non ho paura,  e che, come tutti voi,

credo in una sola cosa: nell’uguaglianza tra tutte le persone.

Mattia Terracina

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU