La musica composta nei lager

Mercoledì 24 gennaio, ore 21.00
Teatro Baretti
via Baretti 4, Torino

L’evento organizzato per celebrare il Giorno della Memoria nasce da una chiacchierata con il maestro Giacomo Agazzini che ha parlato delle musiche composte nei campi di concentramento da musicisti internati.
Con il maestro Agazzini e grazie al direttore del Conservatorio Francesco Pennarola si è potuta concretizzare l’idea di un concerto con alcune delle composizioni scritte nei campi di concentramento.
Il concerto, che sarà aperto dalla Scuola Popolare di Musica di San Salvario, sarà eseguito dagli studenti dell’ultimo anno del Conservatorio di Torino:
Rebecca Scuderi – viola
Cecilia Caminiti – violoncello
Alberto Occhipinti – pianoforte
con la direzione artistica del maestro Giacomo Agazzini.
Ringraziamo anche la Città di Torino e la Circoscrizione Ottava per averci concesso il patrocinio.
Per partecipare, essendo i posti limitati, è necessario inviare una mail a info@anpinicolagrosa.it

LOCANDINA

Pietre d’inciampo 2024 a Torino

PIETRE D’INCIAMPO
Museo Diffuso di Torino
venerdì 12 gennaio
a partire dalle ore 9.00 in via Giulio Bizzozero 24
cerimonia pubblica alle ore 11.20 circa in Galleria San Federico

Le pietre d’inciampo (Stolpersteine) sono un monumento diffuso e partecipato ideato e realizzato dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista. Dal 2015 Torino ha raccolto gli Stolpersteine di Gunter Demnig.
Di seguito la locandina con le installazioni delle pietre d’inciampo a Torino che avverrà il 12 gennaio 2024.
La cerimonia pubblica avrà luogo a partire dalle ore 11.20 nella Galleria San Federico.

LOCANDINA

Calendario Eventi Gennaio 2024

Per tutti gli eventi dedicato al GIORNO DELLA MEMORIA 2024 cliccare al link di seguito, gli altri eventi sono elencati di seguito:

martedì 9
Open Day – Scuola ebraica Torino Scuola ebraica
via Sant’Anselmo 7, Torino

martedì 9, 21.00
Lettura polifonica Genesi
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino

venerdì 12, ore 9.00
Pietre d’inciampo 2024
via Giulio Bizzozero 21 (ore 9), Galleria San Federico (ore 11.20)
Organizzato da Museo Diffuso Torino

domenica 14
FIRGUN #ajewishchallenge
Milano
Organizzato da UCEI

lunedì 15, ore 17.30
Letteratura italiana in caratteri ebraici. Una raccolta di preghiere per Kippur nel Piemonte del Seicento
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici

martedì 16, ore 18.00
Presentazione del libro Donne ebree protagoniste tra il XIX e il XX secolo
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da ADEI-WIZO

martedì 16, ore 19.00
Lezione su Tu BiShvat – Rav Della Rocca
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Zeraim

mercoledì 17, ore 21.00
XXXV Giornata approfondimento sviluppo dialogo tra Cristiani ed Ebrei
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità Ebraica, Comm. diocesana Dialogo Interreligioso, Comm. Evangelica Ecumenismo, AEC

giovedì 18, ore 18.00
Dialogo sull’ebraismo attraverso due libri
Videoconferenza
Organizzato da GSE e Polo cittadino Astigiano Albese

domenica 21
FIRGUN #ajewishchallenge
Roma
Organizzato da UCEI

martedì 23, ore 18.30
L’educazione ebraica in rete
Piattaforma online
Organizzato da Zeraim

giovedì 1° febbraio, ore 18.00
Presentazione del libro Critica della questione ebraica. Karl Marx e l’antisemitismo.
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da AEC, Comunità ebraica, GSE

CALENDARIO EVENTI DICEMBRE 2023

Le valigie della storia, Marina Piperno e Luigi Faccini, Italia 2023

domenica 28 gennaio, ore 18.00
Cinema Massimo, via Verdi 18 Torino

Il 28 gennaio 2024 verrà presentato alle ore 18 in prima  nazionale  il film “Le valigie della storia” film autobiografico prodotto da Marina Piperno e Luigi Faccini.
Gli autori nella scheda di presentazione dichiarano: “Questo film nasce da due leve: la prima raccogliere la memoria dell’accaduto, versandolo nella storia che l’ha causato, la seconda, la documentazione fotografica che, studiandola accanitamente, consente di afferrare gli avvenimenti del passato.
Il ritrovamento di bobine pathé baby, girate da Simone Piperno, padre della produttrice, hanno fatto emergere preziose immagini che si collocano  tra gli anni 1930 e il 1946, dando corpo ad un viaggio della memoria, di cui la stessa Marina Piperno diventa l’interprete mettendosi a disposizione del 1900, denominato Il Secolo Breve.
Gli autori ne parleranno con lo storico Giovanni De Luna e il professor Silvio Alovisio, docente di cinema all’Università di Torino.
La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro di Marina Piperno, Eppure qualcosa ho visto sotto il sole, 2023.
Nel maggio 2023 è stata fatta dal Gruppo di Studi Ebraici un’intervista a Marina Piperno dal titolo “Un vulcano gentile”.

Iniziativa a cura di Archivio nazionale cinematografico della Resistenza in collaborazione con Comunità ebraica di Torino, Gruppo di Studi Ebraici e Museo nazionale del cinema-Fondazione Maria Adriana Prolo.


Locandina

Calendario Eventi Dicembre 2023

domenica 3, ore 11.00 – 17.00
Bazar Chanukkàh
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da ADEI-WIZO

domenica 3, ore 10.00
30 novembre 1943: il fascismo ordina l’arresto degli ebrei
Auditorium Memoriale Shoah, Piazza Edmond J. Safra 1, MILANO
Organizzato da CDEC – Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

domenica 3
FIRGUN #ajewishchallenge
Milano
Organizzato da UCEI

lunedì 4, ore 19.00
“Sim Shalom Tovà – Lezioni di ebraismo e attualità”
Incontri online
Organizzato da Area Cultura e Formazione UCEI

lunedì 4, ore 19.30
Rompiamo il silenzio assordante sul femminicidio di massa delle donne e ragazze israeliane
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Associazione Italia-Israele Milano

martedì 5, ore 19.00
“NO ANTISEMITISMO, NO TERRORISMO”
Piazza del Popolo, ROMA
Organizzato da UCEI, Comunità ebraiche italiane

martedì 5, ore 21.00
“… per amore di Abramo, mio servo”
Lettura polifonica di Genesi/Bereshit 23-29
Centro Teologico, Corso Stati Uniti 11, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, Chiesa valdese, Chiese Battiste, AEC

giovedì 7, ore 17.30
Prima candela Chanukkà in Comunità
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica

lunedì 11, ore 17.30
La forza della comunità. Due dipinti antisemiti e l’elaborazione sociale del trauma nella Mantova del Seicento
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici

martedì 12, ore 19.00
Ciclo annuale sulle feste ebraiche: Chanukkàh
Piattaforma Online
Organizzato da UCEI

giovedì 14, ore 17.00
Assemblea soci Archivio Terracini
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Archivio Terracini

giovedì 14, ore 17.30
Accensione delle 8 candele di Chanukkà
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica

martedì 19
Open Day – Scuola ebraica Torino
Scuola ebraica, via Sant’Anselmo 7, Torino

CALENDARIO EVENTI NOVEMBRE 2023

Calendario Eventi Novembre 2023

sabato 4,
Kiddush e studio “Parashat Hasavuà”
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica

domenica 5, ore 12.00
Contro il vecchio e il nuovo antisemitismo
via Ottolenghi, Asti
Organizzato da Amicizia Italia Israele Asti

domenica 5, ore 18.00
Cerimonia Internazionale di Commemorazione
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, Keren Hayesod, Jewish Agency for Israel, KKL, World Zionist Organization

lunedì 6
Da Gerusalemme a Gerusalemme
Organizzato da Università della Terza Età Torino AEC, UNITRE Torino

martedì 7, ore 21.00
Lettura polifonica Genesi
Casa Valdese
Organizzato da Comunità ebraica, Chiesa valdese, Chiese Battiste, AEC

mercoledì 8, ore 19.00
Lezione sullo Shabbat – Rav Della Rocca
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Zeraim

mercoledì 8, ore 20.00
Serata raccolta fondi con Michael Getman
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità ebraica Torino

giovedì 9, ore 10.00
“Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti”
MEIS, via Piangipane 79, Ferrara
Organizzato da MEIS

giovedì 9, ore 21.00
L’artiglio del tempo. Presentazione del libro di Anna Vera Viva.
Circolo dei Lettori, via Bogino 9, Torino
Organizzato da Circolo dei Lettori

lunedì 13, ore 17.30
Ciclo storico-religioso
Shabbetai Zevi e il sabbatianesimo
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici

martedì 14, ore 19.00
In viaggio attraverso la musica condivisa
Sala Adei, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Adei-Wizo

lunedì 20, ore 17.30
Anna Bises Vitale la narratrice
Presentazione del libro di Marcella Filippa
Polo del ‘900, Sala Grande, Torino
Organizzato da Centro Gobetti, Comunità Ebraica di Torino, Archivio Ebraico Terracini, Gruppo di Studi Ebraici, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa

giovedì 23, ore 9.30
I luoghi della memoria dialogano.
Musei e memoriali per insegnare la Shoah
Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina 11, Roma
Organizzato da MEIS (Ferrara), Fondazione Memoriale Shoah (Milano), Fondazione Museo Shoah (Roma), Fondazione Fossoli, Risiera di San Sabba (Trieste), Museo Internazionale Memoria di Ferramonti (Tarsia)

giovedì 23, ore 18.00
La via delle api. Presentazione libro Haim Ben Abraham
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Libreria Claudiana, AEC, Comunità ebraica

lunedì 27, ore 18.30
Un dialogo tra fratelli: ebrei e cristiani. Sentieri di un itinerario.
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Federazione Italiana delle Amicizie Ebraico Cristiane, AIDEcu, Casa Editrice EFFATA’, AEC Torino

CALENDARIO EVENTI OTTOBRE 2023

CAMPAGNE DI SOSTEGNO PER ISRAELE

Di seguito l’elenco dei kibbutzim colpiti a cui fare le offerte:
Offerte per Kibbutz: Nir Oz, Kfar Aza, Holit, Nirim, Reim, Alumim, Beeri

Il kibbutz Holit ha aperto una pagina web per fare donazioni


Magen David Adom Italia
DONA TRAMITE www.amdaitalia.org
Operation Swords of Iron
IBAN IT95L0200801664000106269375
Per maggiori informazioni cliccare al link di seguito.


Keren Hayesod – Campagna di emergenza
Puoi aiutare Israele inviando un bonifico alle seguenti coordinate:
IBAN: IT31E0306909606100000194944
Causale: Campagna di emergenza
Per maggiori informazioni cliccare al link di seguito.

HaBait HaMeshutaf – Safeguarding Our Shared Home
Associazione israeliana senza scopo di lucro registrata n. 580759785
Con Paypal a questo link o direttamente sul conto bancario:
Nome: Shomrim al Habait
CODICE BIC/SWIFT: BARDILIT
IBAN: IL370176610000095585496

Campagna di Emergenza – IO STO CON ISRAELE – ADEI-WIZO
Rispondi alla campagna d’emergenza e invia il tuo sostegno adesso:
IBAN IT50 Q010 0501 6060 0000 0140 015
Per maggiori informazioni cliccare al link di seguito
Per dettagli cliccare e visualizzare l’immagine.

KKL – We stand with Israel
Per donare: https://www.kklitalia.it/progetti/israele-sotto-attacco/
oppure con bonifico bancario IBAN: IT58 U030 6909 6061 0000 0122 860
CAUSALE: EROGAZIONE LIBERALE – Israele sotto attacco

Calendario Eventi Ottobre 2023

lunedì 2 ottobre, 9.30
Marcia Laras
Organizzato da Rete scuole piemontesi, Istoreto
Corso Marconi/Piazza Barcellona


venerdì 6 ottobre, 9.00
Fede e bellezza. I musei d’arte religiosa
Organizzato da Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali
Teatro Civico, Via Ammiraglio Mirabello 3, 15057 Tortona

lunedì 9 ottobre, 17.30
Ciclo storico religioso
Gli ebrei nell’età del mercantilismo: le comunità ebraiche nell’Europa e nell’Italia del Cinque e Seicento
Organizzato da AEC, Comunità Ebraica
Centro Sociale, Comunità ebraica

12 – 15 ottobre
Festa del Libro Ebraico 2023
Organizzato da
MEIS
via Piangipane 81, Ferrara MEIS

lunedì 16 ottobre, 10.00
Festival dell’Accoglienza
Senza essere sentite. Accogliere (da)gli insegnamenti della storia
via del Carmine 14, Polo del ‘900, Torino

mercoledì 18 ottobre, 21.00
Israele laboratorio di futuro
Tra Oriente e Occidente: il Mondo in Movimento
Organizzato da Circolo lettori, Polo del ‘900, Fondazione Dan Segre, Comunità ebraica
Centro Sociale, Comunità ebraica

giovedì 19 ottobre, 21.00
Spettacolo teatrale “Il pianto degli angeli”
Organizzato da GSE, AEC, Chiesa Valdese, Centro Peres per la Pace
Sala Valdese, Corso Vittorio Emanuele II 23, Torino

sabato 21 ottobre, 21.00
Viaggio nella musica ebraica
Organizzato da GSE, Comunità ebraica, Folk club
Folkclub, via Perrone 3 bis, Torino

lunedì 30 ottobre, 17.30
Ciclo storico religioso
Il mito dell’ebreo ricco
Organizzato da AEC, Comunità Ebraica
Centro Sociale, Comunità ebraica

martedì 31 ottobre, 16.30
Art. 3: diversi fra uguali – III° incontro – Uguaglianza: lavoro e genere
Università Napoli L’Orientale, Palazzo Du Mesnil, Via Chiatamone, 61/62
Organizzato da UCEI, MEIS

CALENDARIO EVENTI GIUGNO 2023

Israele laboratorio di Futuro

Per quale ragione le sfide e gli sviluppi che hanno segnato la storia di Israele sin dalla sua fondazione raccolgono così tanto interesse e curiosità da parte degli osservatori di tutto il mondo? Tra le possibili spiegazioni, va considerato il ruolo che ha avuto lo Stato Ebraico nell’anticipare dinamiche e processi prima che essi assumessero rilevanza a livello globale. La gestione della pandemia Covid e la crisi democratica esacerbata dalla riforma della giustizia sono solo gli ultimi esempi di questa dinamica ricorrente.
Israele si trova oggi di fronte a scelte storiche che determineranno la direzione del suo sviluppo futuro. Deciderà di tramutarsi in una società fondata sulla religione o manterrà il suo carattere secolare? Continuerà a guardare verso Occidente o rivolgerà lo sguardo verso modelli culturali, politici e valoriali contrapposti? Sono queste alcune delle domande principali che riguardano la contingenza più attuale del Paese, ma i cui aspetti fondanti concernono in maniera diretta, in modo più o meno urgente, il contesto Italiano, Europeo e globale.

Partendo da queste considerazioni, l’oggetto di studio di questo ciclo di incontri non sarà dunque lo Stato Mediorientale, ma il nostro “domani”: guardare a Israele come laboratorio ci permetterà di ragionare sul nostro presente e sulle direzioni che saremo chiamati a prendere in futuro.

Il ciclo di incontri si svolgerà a partire dai temi proposti da Gabriele Segre, Direttore della Fondazione Vittorio Dan Segre, intesi come alcuni dei grandi “bivi” di fronte ai quali Israele e il resto del mondo dovranno scegliere:

— Oriente e Occidente
— Antichi e Moderni
— Comunità e Individualità

A partire da questi temi, si creerà uno spazio di dialogo con pensatori ed esperti che si alterneranno nella costruzione della riflessione generale.

La Partnership
Il ciclo di incontri nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Vittorio Dan Segre, il Circolo dei Lettori, il Polo del 900 e la Comunità Ebraica di Torino.
Il ciclo si articolerà tra settembre 2023 e maggio 2024.

Primo Incontro
Tra Oriente e Occidente: il Mondo in Movimento
mercoledì 18 ottobre, ore 21.00
Centro Sociale, Comunità Ebraica
Piazzetta Primo Levi 12, Torino

Assistiamo oggi a una trasformazione epocale del panorama geopolitico internazionale: un “magma” in movimento, in cui i grandi Imperi stanno definendo il proprio collocamento, ma ancora lontano dal trovare una sua cristallizzazione chiara e definita. In questo scenario fatto di interessi antitetici e punti di rottura, ogni attore internazionale è chiamato a scegliere tra identità, alleanze e posizionamenti.
Israele si trova al centro di uno di questi punti di rottura, una “faglia” tra Oriente e Occidente: a Oriente Gerusalemme, il deserto delle tribù, delle tradizioni ancestrali, sconfinata fonte di traffici e dialoghi. A Occidente Tel Aviv, il Mediterraneo, la modernità dello Stato secolare e della tradizione liberale. E se Israele si trova di fronte a tale bivio in maniera evidente e radicale, allo stesso modo il resto del mondo deve fare i conti con questa e altre profonde “faglie” della storia contemporanea.
Come comportarsi? Come scegliere da che parte stare? È davvero necessario schierarsi o ci sono strade alternative? Queste le domande che Israele si pone da tempo e che oggi attanagliano la politica e la società Europea e Occidentale.

Ospiti del primo incontro Dario Fabbri, analista geopolitico esperto di Medio Oriente e Direttore di Domino che dialogherà con Gabriele Segre. L’incontro verrà moderato da Simone Disegni, giornalista e coordinatore di redazione di Open.

Sarà possibile visualizzare l’incontro in diretta e verrà registrato e pubblicato 
Gli incontri si svolgeranno in presenza, in diretta video su Facebook e saranno disponibili successivamente sul canale Youtube della Comunità Ebraica.
__________________________________________________
Il secondo incontro si intitolerà “Cultura dell’individualità e cultura della collettività” e il terzo che chiuderà il ciclo “Conflitto tra antichi e moderni”.

La Comunità Ebraica di Torino bandisce un concorso intitolato alla memoria di Daniele Levi z.l. per una borsa di ricerca destinata a laureandi e dottorandi avente come tema una ricerca monografica su personalità di rilievo dell’Ebraismo piemontese nel campo della cultura, del pensiero, delle scienze, delle arti, vissuti tra i secoli XVIII e XX.
Le candidature vanno presentate esclusivamente via email all’indirizzo segreteria@torinoebraica.it.
La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 31 ottobre 2023.
Di seguito il bando completo.