Giornata Europea della Cultura Ebraica – Messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella
Pubblichiamo di seguito il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella inviato alla Presidente UCEI Noemi Di Segni in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024, svoltosi il 15 settembre in tutta Italia, con Torino città capofila. Il messaggio è stato letto il mattino della Giornata, all’interno dei saluti delle Autorità.
Messaggio Presidente Repubblica GECE 2024
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
Bando di Ricerca Educatori per Attività Giovanili Ebraiche
Pubblichiamo di seguito il Bando di Ricerca e Selezione di Educatori per le Attività Giovanili Ebraiche da inserire nell’Ufficio Giovani Nazionale dell’Area Cultura e Formazione UCEI.
Bando di Ricerca Educatori per Attività Giovanili Ebraiche
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) è alla ricerca di educatori esperti per attività giovanili ebraiche da inserire nell’Ufficio Giovani Nazionale dell’Area Cultura e Formazione.
Profilo del Candidato Ideale:
- Esperienza nel campo dell’educazione informale presso movimenti giovanili o altri enti ebraici.
- Predisposizione al lavoro di gruppo.
- Età consigliata: 18 – 25 anni.
- Titolo di studio: Diploma di maturità.
- Conoscenza della lingua ebraica.
Costituiscono Titoli Preferenziali:
- Partecipazione a corsi del CRI – Collegio Rabbinico Italiano e/o del CDL – Corso di Laurea in Studi Ebraici dell’UCEI.
- Iscrizione o laurea in materie umanistiche/sociali ed educatori professionali.
- Studi ebraici in Italia e all’estero (mechina, hacshara, etc.).
Descrizione del Lavoro:
- Svolgere attività di educazione informale, con particolare attenzione alle piccole comunità ebraiche italiane.
- Le attività si svolgeranno principalmente di domenica o durante l’intero weekend.
Formazione e Impegno:
- Il candidato dovrà impegnarsi a frequentare almeno 3 seminari di formazione organizzati nel weekend dall’UCEI.
Inizio Collaborazione:
- Ottobre 2024.
Disponibilità Richiesta:
- Soprattutto durante la domenica e nel weekend.
Come Candidarsi: Gli interessati dovranno inviare i seguenti documenti all’indirizzo email info@ucei.it:
- Curriculum Vitae (con autorizzazione al trattamento dei dati personali).
- Lettera motivazionale.
Scadenza Domande: Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 25 agosto 2024.
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Area Cultura e Formazione – Ufficio Giovani Nazionale
- Published in Highlighted Article, UCEI
Ricerca e selezione personale per il Servizio Sociale Territoriale UCEI – Area Nord- ovest
L’Unione delle Comunità ricerca un professionista e/o operatore sociale per l’attività del SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE di supporto alle Comunità. L’obiettivo è di consolidare la rete di supporto e la sussidiarietà comunitaria nel territorio italiano, suddiviso in funzione delle sedi comunitarie in tre macroaree (nord-est, nord-ovest e centro sud). Sono escluse dal presente Bando le Comunità di Roma e Milano già dotate di servizi sociali autonomi.
L’ area che necessita la copertura è il nord-ovest e comprende nel circondario le Comunità di: Torino, Vercelli, Casale Monferrato, Bologna, Genova, Modena.
Le domande dovranno pervenire all’UCEI entro e non oltre il 22 luglio 2024, via mail all’indirizzo: info@ucei.it
La domanda dovrà contenere:
- Curriculum vitae accademico e/o professionale aggiornato, con autorizzazione al trattamento dei dati sulla privacy
- Lettera motivazionale
Di seguito il bando completo con le specifiche richieste:
BANDO
- Published in Highlighted Article, UCEI
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2024
SALONE IN
Lingotto Torino
giovedì 9 maggio
ore 14.30 | Arena Piemonte
GUERRA, TEMPO DI VIVERE TEMPO DI MORIRE
Ospite Mattia Feltri.
ore 16.45 | Sala Gialla, Padiglione 4
Fonti, tracce, indizi. Come raccontiamo la storia e perché
Con Carlo Greppi. In collaborazione con Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.
venerdì 10 maggio
ore 10.30 | Sala Rosa, Padiglione 1
Primo Levi – in viaggio verso il futuro
Fabio Levi (Centro Studi Primo Levi), Mario Montalcini («L’Indice dei Libri del Mese»), Domenico Scarpa (Centro Studi Primo Levi) e l’Assessora alla cultura Città di Torino Rosanna Purchia.
ore 11.30 | Sala Viola, Piazzale Oval
Gabriele Segre, Autore di ‘La cultura della convivenza’ (Bollati Boringhieri)
Con Luciano Canfora e Domenico Quirico.
ore 12.45 | Sala Indaco, Padiglione Oval
Il libro nero di Hamas di Carlo Panella
Ospiti Carlo Panella e Gianni Vernetti.
ore 15.30 | Arena Piemonte
LA MEMORIA CHE VERRÀ
Ospiti Francesca Archibugi, Lia Levi, Agnese Pini.
Modera Fulvia Caprara.
domenica 12 maggio
ore 10.45 | Sala Granata
Omaggio a Israel F. Singer.
Incontro con il critico letterario e scrittore Matteo Marchesini e il traduttore dallo yiddish Enrico Benella.
ore 17.30 | Sala Avorio
Presentazione del volume I senatori ebrei nel Regno d’Italia.
Con Valerio Di Porto, Manuele Gianfrancesco, Fabio Levi, Alberto Cavaglion e Giorgio Giovannetti.
L’incontro è organizzato in collaborazione con il Senato della Repubblica e UCEI.
SALONE OFF
martedì 7 maggio
ore 10.00 | Libreria Claudiana
Presentazione del libro La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo di Adam Gidwitz
Incontro con le classi delle scuole medie. Con Nicolò Tomassini e Martina Montini.
ore 17.30 | Polo del ‘900
La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah
Presentazione del libro di Stefano Scaletta, su iniziativa di Istoreto, Centro Studi Primo Levi, Fondazione Salvemini.
ore 19.00 | Libreria Luxemburg
La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello yiddish
Incontro con Anna Linda Callow.
mercoledì 8 maggio
ore 10.00 | Libreria Claudiana
Presentazione del libro La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo di Adam Gidwitz
Interverranno le classi delle scuole elementari. Con Nicolò Tomassini e Martina Montini.
ore 18.00 | Libreria Bardotto
Presentazione del libro Golda. Storia della donna che fondò Israele di Elisabetta Fiorito
Incontro con l’autrice.
giovedì 9 maggio
ore 18.00 | Centro sociale della Comunità Ebraica
Presentazione di Lettera d’amore e di assenza di Sarai Shavit
Con la scrittrice parleranno Stefano Tallia e Sarah Kaminski.
venerdì 10 maggio
ore 17.00 | Teatro Gobetti
Fare i conti planetari. Primo Levi, “Storie naturali” e “Vizio di forma”
Interviene Domenico Scarpa, con letture di Elena Malosti, Valter Malosti.
martedì 14 maggio
ore 18.00 | Libreria Claudiana
Presentazione del libro Lettere a Milena di Franz Kafka
Interverranno i curatori Guido Massino e Claudia Sonino. Modererà Sarah Kaminski.
- Libreria Claudiana, via Principe Tommaso 1
- Libreria Luxemburg, via Accademia delle Scienze 3
- Libreria Bardotto, via Principe Amedeo 33f
- Polo del ‘900, piazzetta Franco Antonicelli
- Teatro Gobetti, via Rossini 8
Per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina con gli eventi organizzati dalla Comunità Ebraica di Torino in collaborazione con la Casa Editrice Giuntina.
- Published in Highlighted Article
Bando per la borsa di studio “Maurizio e Clotilde Pontecorvo”
Il MEIS bandisce una selezione per il conferimento di una borsa di studio biennale sul tema “Le donne nella storia, nella cultura e nella educazione degli ebrei d’Italia”.
Le candidature e i progetti di ricerca devono essere presentati entro e non oltre le ore 13.00 del 24 maggio 2024.
Di seguito i link per il bando, per la domanda di partecipazione e per l’informativa privacy.
I tre documenti in inglese: Call for applications, Application, Privacy policy.
- Published in Highlighted Article
Calendario Eventi Aprile 2024
martedì 2 aprile, ore 18.00
Libri in lista e liste di libri
Piattaforma Online
Organizzato da Biblioteca Nazionale Tullia Zevi
martedì 2 aprile, ore 19.00
Valori ebraici, educativi e sociali in Israele oggi
Piattaforma Online
Organizzato da Zeraim
mercoledì 3 aprile, ore 10.30
Cerimonia per i caduti della strage del Pian del Lot
Strada Comunale da San Vito a Revigliasco 398
Organizzato da Città di Torino, Comitato Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
mercoledì 3 aprile, ore 21.00
Un “nuovo” antisemitismo nelle Università?
Piattaforma Online
Organizzato da Anavim e As.S.E.T
venerdì 5 aprile, ore 10.00
Commemorazione 80° Anniversario Martiri del Martinetto
Sacrario del Martinetto, Corso Svizzera, angolo corso Appio Claudio
Organizzato da Città di Torino, Comitato Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
lunedì 8 aprile, ore 17.30
Art. 3 – Uguaglianza: Società e responsabilità
UniFi, Università degli Studi di Firenze
Organizzato da UCEI, MEIS
lunedì 8 aprile, ore 21.00
XXXV Giornata approfondimento e sviluppo dialogo tra Cristiani ed Ebrei
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità Ebraica, Comm. diocesana Ecumenismo e Dialogo Interreligioso, Comm. Evangelica Ecumenismo, AEC
martedì 9 aprile, ore 11.00
“A 80 anni dal sacrificio di Emanuele Artom: in marcia verso il futuro”
Stazione Porta Nuova – Piazzetta Primo Levi
Organizzato da Comunità Ebraiche Torino, Casale Monferrato e Vercelli, Comunità di Sant’Egidio
martedì 9 aprile, ore 21.00
Giacobbe servì sette anni per Rachele
Lettura polifonica della Genesi/Bereshit
Centro San Fedele, Piazza San Fedele 4, Milano
Organizzato da Comunità ebraica, Chiesa valdese, Chiese Battiste, AEC
mercoledì 10 aprile, ore 18.30
Il kibbutz prima e dopo il 7 ottobre
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica Torino
lunedì 15 aprile, ore 17.30
Ciclo storico religioso
Ebrei e cristiani in tipografia
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici
lunedì 15 aprile, ore 20.30
Proiezione film “Varsavia: una città divisa”
Cinema Massimo, via Verdi 8, Torino
Organizzato da Museo Nazionale del Cinema, Fondazione Salvemini, Istituto Polacco Roma, Consolato onorario Repubblica Polonia Torino e Comunità Ebraica
martedì 16 aprile, ore 18.00
Ebrei in Abruzzo tra gli Angioini e gli Aragonesi
Biblioteca Nazionale Tullia Zevi, Lungotevere Sanzio 5, Roma
Organizzato da Biblioteca Nazionale Tullia Zevi, UCEI, Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia
martedì 16 aprile, ore 19.00
Pesach – Ciclo annuale sulle feste ebraiche, Rav Roberto Della Rocca
Piattaforma Online
Organizzato da Zeraim
mercoledì 17 aprile, ore 21.00
Presentazione de “La croce e la svastica”
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica Torino
domenica 21 aprile, ore 11.30
Pesach – Indovina chi viene a cena
MEIS, via Piangipane 81, Ferrara
Organizzato da MEIS
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
Calendario Eventi Marzo 2024
lunedì 4 marzo, ore 17.30
Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (Parigi, 1793)
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Ciclo storico religioso: Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici
martedì 5 marzo, ore 18.30
Il CAI e leggi razziali di Lorenzo Grassi
CAI Torino
Salita al CAI Torino 12, Club Alpino Italiano Torino
martedì 5 marzo, ore 21.00
“Il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo!”
Lettura polifonica di Genesi/Bereshit 23-29
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, Chiesa valdese, Chiese Battiste, AEC
mercoledì 6 marzo, ore 18.30
Da corso Vercelli a Treblinka. Storia di Susanna Pardo
Circolo dei Lettori, via Bogino 9, Torino
Organizzato da Casa editrice Giuntina
giovedì 7 marzo, ore 18.30
Dalle carte d’archivio: storie di requisizioni al patrimonio delle Comunità ebraiche piemontesi
ZOOM e Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Archivio Ebraico Terracini
giovedì 7 marzo, ore 21.00
LIMMUD DANIELE SEGRE
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica
venerdì 8 marzo, ore 19.00
Esthet Chail – non solo l’8 marzo: per l’Ebraismo ogni giorno è il giorno della Donna di valore
Casa di riposo e Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica
domenica 10 marzo, ore 18.00
Spettacolo teatrale “La Congiura”
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Club Armonia Trento, Comunità ebraica
martedì 12 marzo, ore 21.00
Presentazione relazione annuale sull’Antisemitismo in Italia
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica
sabato 16 marzo, ore 9.00
Quiz dopo il kiddush
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica
martedì 19 marzo, ore 17.00
Un tè con intrattenimento per Purim
Sala Adei, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Adei-Wizo
mercoledì 20 marzo, ore 17.00
Orecchie di Hamman per Purim
Cucina, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica
sabato 23 marzo, ore 19.40
Apericena per Purim
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica
domenica 24 marzo
10.30 Lettura Meghillà per le donne
12.15 Lettura Meghillà per la Comunità
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica
domenica 24 marzo, ore 17.30
Assemblea straordinaria dell’Associazione Italia Israele di Torino
Associazione Camis De Fonseca, via Pietro Micca 15, Torino
Organizzato da Associazione Italia Israele di Torino
lunedì 25 marzo, ore 17.30
Palazzi che “parlano ebraico” nell’Italia del Rinascimento
Sala Valdese, Corso Vittorio Emanuele 23, Torino
Organizzato da Ciclo storico religioso: Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici
martedì 26 marzo, ore 18.00
Presentazione “Bello come il sole, buono come il pane”
Sala Adei, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Archivio Ebraico Terracini, ADEI-Wizo
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
Calendario Eventi Febbraio 2024
Per tutti gli eventi dedicato al GIORNO DELLA MEMORIA 2024 cliccare al link di seguito, gli altri eventi sono elencati di seguito:
giovedì 1 febbraio, 18.00
Presentazione del libro Critica della questione ebraica. Karl Marx e l’antisemitismo.
Centro sociale Comunità
P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da AEC, Comunità ebraica, GSE
venerdì – domenica 2 – 4 febbraio
Diario di Anne Frank
Teatro Erba, Corso Moncalieri 241
Organizzato da Torino Spettacoli
domenica 4 febbraio
Termine mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti”
Organizzato da MEIS, Ferrara
domenica 4 febbraio, 11.30
Rispettiamo l’ambiente per il Capodanno degli alberi
Organizzato da MEIS, Ferrara
lunedì 5 febbraio, 17.30
Tra Venezia e Amsterdam: i grandi dibattiti religiosi tra ebrei e cristiani in età moderna
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Ciclo storico religioso: Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici
martedì 6 febbraio, 17.00
#LiberiLibri
Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino e Piattaforma Online
Organizzato da Biblioteca centrale di Ingegneria, Comunità ebraica
martedì 6 febbraio, 21.00
“Non hai forse una benedizione per me?”
Lettura polifonica di Genesi/Bereshit 23-29
Casa Valdese, Corso Vittorio Emanuele II 23, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, Chiesa valdese, Chiese Battiste, AEC
mercoledì 7 febbraio, 18.00
Presentazione del libro
“21 Storie d’amore. La Bibbia come non te l’aspetti”
via Principe Tommaso 1, Torino
Organizzato da Centro culturale protestante, AEC, Libreria Claudiana
domenica 11 febbraio
FIRGUN, Roma
Organizzato da UCEI
martedì 13 febbraio, 17.30
Art. 3 – Diversi tra uguali.
Uguaglianza: istruzione ed educazione civile
MEIS, Ferrara
Organizzato da UCEI
martedì 13 febbraio, 19.00
Rosh Chodesh – Lezioni di Rav Roberto Della Rocca
Piattaforma Online
Organizzato da Zeraim
mercoledì 14 febbraio, 18.00
Opening mostra CENTO PER CENTO Inferno
Associazione Camis De Fonseca
via Pietro Micca 15, Torino
A cura di Ermanno Tedeschi
lunedì 26 febbraio, 18.30
Ebrei e valdesi, una lunga storia torinese
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Chiesa Valdese e Comunità ebraica
giovedì 29 febbraio, 18.00
Presentazione di Golda. Storia della donna che fondò Israele
via Pietro Micca 15, Fondazione Camis De Fonseca
Organizzato da Casa editrice Giuntina
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
GLI ARCHIVI DI BANCA RACCONTANO L’EGELI
lunedì 22 gennaio 2024, ore 10.00
I Linked Open Data per la storia dei sequestri dei beni ebraici
Gallerie d’Italia di Torino, piazza San Carlo, 156
Intesa Sanpaolo e Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo sono lieti di invitarvi all’evento di presentazione del progetto di collaborazione avviato tra i due enti per lo studio e la valorizzazione della documentazione bancaria sulla requisizione dei beni ebraici durante le persecuzioni fasciste, in particolare sulle carte dei Fondi Egeli (Ente di Gestione e Liquidazione Immobiliare) degli archivi della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, dell’Istituto di San Paolo di Torino e del Monte di Pietà di Milano.
Elemento centrale dell’incontro sarà l’apertura dei rispettivi dati d’archivio che, grazie all’uso delle tecnologie Linked Open Data, permetteranno una pubblicazione integrata e sinergica.
L’evento di svolgerà presso le Gallerie d’Italia di Torino (piazza San Carlo, 156) il 22 gennaio 2024, alle ore 10.00.
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie d’Italia
Laura Fornara, Segretario Generale Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Intervengono:
Annalisa Rossi, Direttrice Archivio di Stato di Milano e dirigente Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
Stefano Benedetto, Direttore Archivio di Stato di Torino e dirigente Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Federica Brambilla, Records manager Archivio Storico Intesa Sanpaolo
Erika Salassa, Archivista Fondazione 1563 per l’arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Ne discutono:
Germano Maifreda, Professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano
Fabio Levi, Presidente Centro Internazionale di Studi Primo Levi
Carla Cioglia, Archivista storica
Victoria Musiolek, Ricercatrice Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino
Moderano:
Elisabetta Ballaira, Direttrice Esecutiva Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Barbara Costa, Responsabile Archivio Storico Intesa Sanpaolo
- Published in Highlighted Article
LE OSSA DELLA TERRA – Primo Levi e la montagna
Date di mostra: dal 26 gennaio al 13 ottobre 2024
Orari: da martedì a venerdì 10.30-18.00 | domenica 10.00-18.00
Museo Nazionale della Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino
In occasione del Giorno della Memoria 2024, il Museo Nazionale della Montagna di Torino, in collaborazione con il Centro Studi Primo Levi, presenta la mostra Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna.
Dal 26 gennaio 2024 le testimonianze di Primo Levi invitano il pubblico del Museo Nazionale della Montagna di Torino a scoprire il legame dello scrittore con le terre alte nella mostra realizzata in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino e curata da Guido Vaglio con Roberta Mori.
Un percorso espositivo articolato attorno alle parole di Levi, ma anche a fotografie storiche, oggetti, documenti, volumi ed estratti video provenienti da archivi pubblici e privati, oltre che dai familiari dello scrittore, dal Centro Primo Levi e dal Museo.
Una mostra per scoprire il legame poco conosciuto di Primo Levi con la montagna, nato negli anni dell’adolescenza e tragicamente legato al destino dello scrittore. Fu infatti in Valle d’Aosta che avvenne il suo arresto nel dicembre 1943, che lo condurrà alla deportazione nel campo di Auschwitz. All’indomani dell’8 settembre 1943, l’espressione “andare in montagna” era infatti diventata sinonimo di una precisa scelta di campo, quella di aderire alla lotta partigiana. Dopo la guerra, sarà ancora la montagna a favorire e consolidare l’amicizia di Levi con altri due protagonisti del Novecento: Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli.
In occasione della mostra, il Museo pubblica un ricco catalogo che, oltre ai testi dei curatori e alle immagini dei documenti e delle opere esposte, accoglie contributi di Enrico Camanni, Massimo Gentili Tedeschi, Giuseppe Mendicino, Alessandro Pastore, Marco Revelli e Domenico Scarpa.
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article