Commemorazione e omaggio alle lapidi dei Caduti
Venerdì 26 gennaio, 9.30
Cimitero Monumentale
Ingressi consigliati: pedonale corso Regio Parco 80 – con autovettura via Varano 39
Cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli internati militari e di tutti i deportati nei campi nazisti.
A cura della Città di Torino, partecipazione libera.
Per informazioni scrivere a cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it o chiamare 011 011 22254
- Published in Highlighted Article
Il Giorno della Memoria per l’Orchestra Rai e Dmitry Matvienko
giovedì 25 gennaio, 20.30
Orchestra Rai
Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino, Via Gioachino Rossini, 15
Un quartetto scritto nel 1940 nel campo di concentramento di Görlitz e una sinfonia nata nell’estate del 1942 in Unione Sovietica, sulle rovine della più terribile delle guerre, introdotti dalla declamazione della poesia “La fine e l’inizio” di Wislawa Szymborska, poetessa che ha saputo davvero comprendere il male assoluto dello sterminio di massa. Sul podio dell’OSN Rai debutta Dmitry Matvienko. Classe 1990, nel 2021 si è aggiudicato il Primo Premio e il Premio del Pubblico alla Malko Competition di Copenaghen, uno dei più prestigiosi concorsi per direttori d’orchestra.
I biglietti per il concerto, da 9 a 30 euro, sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino.
Per maggiori informazioni si può leggere l’articolo pubblicato su Rai Cultura.
Informazioni: 011.8104653 – 8104961 – biglietteria.osn@rai.it
- Published in Highlighted Article
L’antigiudaismo nella cultura europea. In occasione del Giorno della Memoria
Giovedì 25 gennaio, ore 9.30
Accademia delle Scienze
Sala dei Mappamondi
Via Accademia delle Scienze, 6
Il convegno prende le mosse dalla distinzione semantica tra antisemitismo e antigiudaismo. Sebbene ormai usato nel senso generale di avversione al popolo ebraico, il termine antisemitismo nella sua accezione più stretta si riferisce all’elemento etnico.
L’antigiudaismo esprime invece l’avversione religiosa e culturale all’ebraismo.
Il Convegno intende ricostruirne la storia, dalle origini al Novecento, per mostrare come l’atteggiamento antiebraico possa assumere molti volti, alcuni dei quali compatibili con posizioni culturali apparentemente innocue perché indipendenti dalla persecuzione razziale.
Cliccare al seguente link per prenotare
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article
La musica composta nei lager
Mercoledì 24 gennaio, ore 21.00
Teatro Baretti
via Baretti 4, Torino
L’evento organizzato per celebrare il Giorno della Memoria nasce da una chiacchierata con il maestro Giacomo Agazzini che ha parlato delle musiche composte nei campi di concentramento da musicisti internati.
Con il maestro Agazzini e grazie al direttore del Conservatorio Francesco Pennarola si è potuta concretizzare l’idea di un concerto con alcune delle composizioni scritte nei campi di concentramento.
Il concerto, che sarà aperto dalla Scuola Popolare di Musica di San Salvario, sarà eseguito dagli studenti dell’ultimo anno del Conservatorio di Torino:
Rebecca Scuderi – viola
Cecilia Caminiti – violoncello
Alberto Occhipinti – pianoforte
con la direzione artistica del maestro Giacomo Agazzini.
Ringraziamo anche la Città di Torino e la Circoscrizione Ottava per averci concesso il patrocinio.
Per partecipare, essendo i posti limitati, è necessario inviare una mail a info@anpinicolagrosa.it
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article
Presentazione libro “Storie di Lucette” di Franca Rizzi Martin
mercoledì 24 gennaio, ore 18.00
Circolo dei Lettori
Sala Biblioteca, Via Bogino 9 – Torino
Lucette, raggiunta la vecchiaia, decide di raccontare la storia della sua famiglia durante il nazismo e la guerra. Una testimonianza che costituisce un ulteriore tassello alla storia della Shoah.
Dialoga con l’Autrice Franca Rizza Martini la protagonista del libro, Lucette Goldberg.
Partecipano Daniele Valle, Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte e Dario Disegni, Presidente della Comunità Ebraica di Torino. Conduce l’editrice Silvia Maria Ramasso.
- Published in Uncategorized
Presentazione libro di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole.”
mercoledì 24 gennaio, ore 17.30
Polo del ‘900
Palazzo San Daniele, Piazzetta Antonicelli, Torino
L’Associazione culturale Vera Nocentini, in occasione del Giorno della Memoria, organizza la presentazione del libro di Catia Sonetti, “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara. 1937-1947” (il Mulino, 2023).
Con l’autrice dialoga Daniela Muraca. Modera Marcella Filippa.
In collaborazione con il Centro internazionale Primo Levi, e il patrocinio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino e della Comunità Ebraica di Torino.
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
Presentazione libro “Aggiustare l’universo” di Raffaella Romagnolo
mercoledì 24 gennaio, 17.30
Biblioteca civica Villa Amoretti
Corso Orbassano 200, Torino
In occasione del Giorno della Memoria, Raffaella Romagnolo presenta, alla Biblioteca civica Villa Amoretti, il suo ultimo romanzo, Aggiustare l’universo (Mondadori, 2023), in dialogo con Stefania Marengo (Biblioteche civiche torinesi). Evento in collaborazione con Libreria Gulliver, casa editrice Mondadori e Comunità Ebraica di Torino.
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
Pietre d’inciampo 2024 a Torino
PIETRE D’INCIAMPO
Museo Diffuso di Torino
venerdì 12 gennaio
a partire dalle ore 9.00 in via Giulio Bizzozero 24
cerimonia pubblica alle ore 11.20 circa in Galleria San Federico
Le pietre d’inciampo (Stolpersteine) sono un monumento diffuso e partecipato ideato e realizzato dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista. Dal 2015 Torino ha raccolto gli Stolpersteine di Gunter Demnig.
Di seguito la locandina con le installazioni delle pietre d’inciampo a Torino che avverrà il 12 gennaio 2024.
La cerimonia pubblica avrà luogo a partire dalle ore 11.20 nella Galleria San Federico.
LOCANDINA
- Published in Highlighted Article
Calendario Eventi Gennaio 2024
Per tutti gli eventi dedicato al GIORNO DELLA MEMORIA 2024 cliccare al link di seguito, gli altri eventi sono elencati di seguito:
martedì 9
Open Day – Scuola ebraica Torino Scuola ebraica
via Sant’Anselmo 7, Torino
martedì 9, 21.00
Lettura polifonica Genesi
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
venerdì 12, ore 9.00
Pietre d’inciampo 2024
via Giulio Bizzozero 21 (ore 9), Galleria San Federico (ore 11.20)
Organizzato da Museo Diffuso Torino
domenica 14
FIRGUN #ajewishchallenge
Milano
Organizzato da UCEI
lunedì 15, ore 17.30
Letteratura italiana in caratteri ebraici. Una raccolta di preghiere per Kippur nel Piemonte del Seicento
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici
martedì 16, ore 18.00
Presentazione del libro Donne ebree protagoniste tra il XIX e il XX secolo
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da ADEI-WIZO
martedì 16, ore 19.00
Lezione su Tu BiShvat – Rav Della Rocca
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Zeraim
mercoledì 17, ore 21.00
XXXV Giornata approfondimento sviluppo dialogo tra Cristiani ed Ebrei
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità Ebraica, Comm. diocesana Dialogo Interreligioso, Comm. Evangelica Ecumenismo, AEC
giovedì 18, ore 18.00
Dialogo sull’ebraismo attraverso due libri
Videoconferenza
Organizzato da GSE e Polo cittadino Astigiano Albese
domenica 21
FIRGUN #ajewishchallenge
Roma
Organizzato da UCEI
martedì 23, ore 18.30
L’educazione ebraica in rete
Piattaforma online
Organizzato da Zeraim
giovedì 1° febbraio, ore 18.00
Presentazione del libro Critica della questione ebraica. Karl Marx e l’antisemitismo.
Centro sociale Comunità, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da AEC, Comunità ebraica, GSE
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
Presentazione “Biografia Raoul Wallenberg”
GIORNATA DELLA MEMORIA 2024
giovedì 18 gennaio, ore 17.00
Conservatorio G. Verdi – Saletta A. Casella – indirizzo via Mazzini 11
Raoul Wallenberg fu l’eroe di una breve stagione, uno dei più grandi; venne inviato a Budapest come diplomatico ufficioso, proprio mentre nella città e nelle campagne ungheresi lo sterminio degli ebrei si attuava con una rapidità e una crudeltà mai viste. In sei mesi Wallenberg creò un vero e proprio sistema per il salvataggio della comunità ebraica della capitale, con passaporti falsi, corruzione di militari e politici, creazione di case sicure e ospedali. È difficile quantificare ma salvò dalle 50 alle 100.000 persone.
La magistrale biografia di Ingrid Carlberg che qui presentiamo racconta questa impressionante vicenda con grande precisione di dettagli e con il ritmo narrativo serrato della Storia stessa di quei drammatici mesi.
A cura di: Comunità Ebraica di Torino in collaborazione col Conservatorio G. Verdi, il Prof. Erik Battaglia e le classe di musica da camera del Prof. Antonio Valentino.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a prenotazioni@torinoebraica.it
LOCANDINA
- Published in Uncategorized