Giornata Europea della Cultura Ebraica – Matteo Bergamaschi

Pubblichiamo la lettera del Prof. Matteo Bergamaschi che ha partecipato, a nome dell’Arcivescovo di Torino Mons. Roberto Repole, alla Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024:

 

Buongiorno, porto i saluti dell’Arcivescovo mons. Repole e della Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, a cui aggiungo i miei più cordiali saluti personali, alla Comunità Ebraica di Torino, in modo particolare al suo presidente dott. Disegni e a rav Finzi, e a tutti i presenti.

Il tema scelto per la Giornata Europea della Cultura Ebraica di quest’anno – la famiglia – è estremamente interessante e attuale. Come ricordato nel materiale messo a disposizione dall’UCEI, le famiglie di cui narra la Bibbia non sono mai idealizzate: esse sono invece raffigurate nella loro complessità, nei loro difetti e limiti, persino nei loro aspetti problematici e conflittuali – pensiamo ad esempio ad Adamo ed Eva, o alle famiglie dei patriarchi. Esse non sono aliene né da crisi di coppia né da conflitti tra fratelli, eppure l’agire divino si fa strada proprio nella fragilità dell’umano, aprendo percorsi di vita in situazioni altrimenti «bloccate», e rendendo questi percorsi fonte di benedizione per altri, così che è proprio questa fragilità e a volte precarietà dei nostri legami famigliari a diventare generativa, feconda.

In aggiunta, il tema della famiglia assume una prospettiva più ampia, dal momento che diventa un paradigma per pensare le relazioni tra gli esseri umani in generale. L’UCEI ha ricordato i nomi di rav Benamozegh, pioniere del dialogo tra ebraismo e cristianesimo, il quale ha sottolineato come per l’ebraismo l’umanità sia una grande famiglia il cui padre è Dio, e che l’elezione di Israele corrisponde alla funzione sacerdotale del figlio maggiore, che svolge dunque il proprio incarico nell’interesse di tutti. Si è inoltre ricordato anche rav Sacks: nel suo Non nel nome di Dio, egli spiega che appartenere alla famiglia dell’umanità, e in modo particolare alla famiglia di Abramo, comporta il riconoscere che ciascuno è benedetto da Dio, ciascuno è prezioso nella sua particolarità e nello specifico ruolo che esercita nella storia.

Personalmente, quando mi sono cimentato con il materiale fornito per questa Giornata, si è destato in me il ricordo di un autore che mi è molto caro, che ha rappresentato uno snodo decisivo nel mio percorso di studi: Emmanuel Levinas. Nel suo capolavoro, Totalità e infinito, l’autore tratta estesamente il tema della casa, cui è connesso quello della famigliarità. Scrive infatti: «La casa […] non è possesso nello stesso senso delle cose che può raccogliere e custodire. Essa […] è da sempre luogo di ospitalità per il suo proprietario». Ecco, credo che un potente messaggio suscitato dall’eredità biblica sul tema della casa e della famiglia sia proprio questo: attraverso la famiglia e la sua casa facciamo esperienza di essere prima di tutto degli accolti. In una società che sembra dominata dalla logica del business e degli affari, c’è prima di tutto l’evento di un’ospitalità, di un’accoglienza; e questo ci pone anche nelle condizioni di essere sensibili e aperti a coloro che bussano alle porte delle nostre case, domandando quell’ospitalità di cui siamo i custodi.

 

Prof. Matteo Bergamaschi

Discorso di Dario Disegni, Presidente della Comunità ebraica di Torino, città capofila della XXV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024, svoltosi il 15 settembre:

 

Autorità, rappresentanti delle confessioni religiose e delle Istituzioni, cittadini, ho l’onore di porgerVi il benvenuto della Comunità Ebraica di Torino alla XXV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno vede Torino come città capofila a livello nazionale.

Correva l’anno 1424 quando gli Ebrei giunti in Piemonte una ventina di anni prima, dopo l’espulsione dalla Francia nel 1394, venivano ammessi ufficialmente a Torino. Sei secoli quindi di ininterrotta presenza, segnata da momenti di buona convivenza con la maggioranza e da altri di restrizioni e confinamento nei Ghetti fino all’emancipazione decretata da Carlo Alberto nel 1848, che portò gli Ebrei piemontesi a una intensa partecipazione alle guerre risorgimentali e poi alla prima Guerra Mondiale, quindi dalle persecuzioni razziali e dalla Shoah fino alla faticosa ripartenza nel dopoguerra e alla ricostruzione di una piena vita comunitaria, caratterizzata da notevole vivacità culturale e intellettuale, pur nelle ridotte dimensioni, grazie anche alla presenza di grandi figure di letterati, artisti e scienziati.

Quale migliore occasione per scegliere quindi, come ha fatto l’UCEI, Torino quale città capofila dell’edizione 2024 di questa importante manifestazione?

La GECE rappresenta da sempre una straordinaria vetrina per raccontare la storia e la cultura del mondo ebraico, con particolare riferimento a quello della Penisola e della città di anno in anno di riferimento, attraverso dialoghi, dibattiti, eventi teatrali e musicali, visite a Sinagoghe e cimiteri, degustazioni di prodotti tipici della cucina ebraica. Un’occasione fondamentale di incontro con la cittadinanza e di conoscenza di una realtà, spesso sconosciuta o presentata in maniera superficiale se non scorretta, vero antidoto quindi al pregiudizio e all’ostilità.

Non fa eccezione l’edizione di quest’anno, dedicata a un focus sul tema della famiglia, un concetto centrale nella vita ebraica, che verrà declinato in svariate modalità nel corso dell’intera Giornata.

L’Ebraismo, a partire dalla Torah – il Pentateuco – si racconta attraverso una storia, con lo scopo di trasmetterla e comunicarla, narrando “perché tu racconti alle orecchie di tuo figlio e del figlio di tuo figlio” (Esodo10,2).

E Mosè nel Deuteronomio sottolinea, tra l’altro, l’importanza della famiglia, strettamente connessa al patto d’amore, di generazione in generazione, tra il Signore e il popolo ebraico: un rapporto intimo, che potremmo a buon diritto definire di familiarità.

Nel dare inizio a questa Giornata, desidero innanzitutto dare lettura del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha voluto onorare l’odierna manifestazione, in considerazione del suo alto valore, con l’assegnazione della Medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato.

 

Dario Disegni

Di seguito pubblichiamo il discorso di Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, pronunciato a Torino – città capofila – il 15 settembre 2024 in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica:

Discordo Presidente UCEI

Pubblichiamo di seguito il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella inviato alla Presidente UCEI Noemi Di Segni in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024, svoltosi il 15 settembre in tutta Italia, con Torino città capofila. Il messaggio è stato letto il mattino della Giornata, all’interno dei saluti delle Autorità.



Messaggio Presidente Repubblica GECE 2024

Calendario Eventi Settembre 2024

sabato 14, domenica 15 settembre
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2024
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, UCEI

domenica 15 settembre
26° Marcia “Attraverso la Memoria”
Colle di Finestra – Valle Gesso
Organizzato da Comune di Borgo San Dalmazzo

giovedì 26 settembre, ore 18.00
Presentazione ultimo libro di Sergio Della Pergola: “Essere ebrei oggi”, edito da Il Mulino
Organizzato da AEC con la libreria Claudiana, la Comunità, Anavim e GSE

CALENDARIO EVENTI GIUGNO 2024

Bando di Ricerca Educatori per Attività Giovanili Ebraiche

Pubblichiamo di seguito il Bando di Ricerca e Selezione di Educatori per le Attività Giovanili Ebraiche da inserire nell’Ufficio Giovani Nazionale dell’Area Cultura e Formazione UCEI.

Bando di Ricerca Educatori per Attività Giovanili Ebraiche
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) è alla ricerca di educatori esperti per attività giovanili ebraiche da inserire nell’Ufficio Giovani Nazionale dell’Area Cultura e Formazione.

Profilo del Candidato Ideale:

  • Esperienza nel campo dell’educazione informale presso movimenti giovanili o altri enti ebraici.
  • Predisposizione al lavoro di gruppo.
  • Età consigliata: 18 – 25 anni.
  • Titolo di studio: Diploma di maturità.
  • Conoscenza della lingua ebraica.

Costituiscono Titoli Preferenziali:

  • Partecipazione a corsi del CRI – Collegio Rabbinico Italiano e/o del CDL – Corso di Laurea in Studi Ebraici dell’UCEI.
  • Iscrizione o laurea in materie umanistiche/sociali ed educatori professionali.
  • Studi ebraici in Italia e all’estero (mechina, hacshara, etc.).

Descrizione del Lavoro:

  • Svolgere attività di educazione informale, con particolare attenzione alle piccole comunità ebraiche italiane.
  • Le attività si svolgeranno principalmente di domenica o durante l’intero weekend.

Formazione e Impegno:

  • Il candidato dovrà impegnarsi a frequentare almeno 3 seminari di formazione organizzati nel weekend dall’UCEI.

Inizio Collaborazione:

  • Ottobre 2024.

Disponibilità Richiesta:

  • Soprattutto durante la domenica e nel weekend.

Come Candidarsi: Gli interessati dovranno inviare i seguenti documenti all’indirizzo email info@ucei.it:

  • Curriculum Vitae (con autorizzazione al trattamento dei dati personali).
  • Lettera motivazionale.

Scadenza Domande: Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 25 agosto 2024.

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Area Cultura e Formazione – Ufficio Giovani Nazionale

L’Unione delle Comunità ricerca un professionista e/o operatore sociale per l’attività del SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE di supporto alle Comunità. L’obiettivo è di consolidare la rete di supporto e la sussidiarietà comunitaria nel territorio italiano, suddiviso in funzione delle sedi comunitarie in tre macroaree (nord-est, nord-ovest e centro sud). Sono escluse dal presente Bando le Comunità di Roma e Milano già dotate di servizi sociali autonomi.
L’ area che necessita la copertura è il nord-ovest e comprende nel circondario le Comunità di: Torino, Vercelli, Casale Monferrato, Bologna, Genova, Modena.
Le domande dovranno pervenire all’UCEI entro e non oltre il 22 luglio 2024, via mail all’indirizzo: info@ucei.it
La domanda dovrà contenere:

  • Curriculum vitae accademico e/o professionale aggiornato, con autorizzazione al trattamento dei dati sulla privacy
  • Lettera motivazionale

Di seguito il bando completo con le specifiche richieste:

BANDO

Libri giugno-luglio 2024

Ritratto di famiglia : dal 1650 ai giorni nostri. – 2. ed. – Ivrea : Bolognino, 2014. – 292 p. : ill. – 24 cm M. III.32

Legami / Eshkol Nevo ; traduzione di Raffaella Scardi. – Milano : Feltrinelli, 2024. – 317 p. ; 22 cm M.III.39

La pace è l’unica strada / David Grossman ; a cura di Alessandra Shomroni ; traduzioni di Luis E. Moriones, Raffaella Scardi, Alessandra Shomroni. – Milano : Mondadori, 2024. – 90 p. ; 20 cm G.I.56

Essere ebrei, oggi : continuità e trasformazione di un’identità / Sergio Della Pergola. – Bologna : Il Mulino, c2024. – 223 p. ; 22 cm M.III.38

Speriamo in giorni migliori : gli ebrei stranieri a Modena : vita quotidiana, persecuzione, deportazione – Firenze : Giuntina, 2023. – 489 p. : ill. ; 24 cm  M.II.84

Bereshit Rabbah : midrash sulla genesi / a cura di Alfredo Ravenna. – Firenze : Giuntina, 2024. – 800 p. – 24 cm M .III.26

La figlia inutile / Laura Forti. – Milano : Guanda, 2024. – 247 p. : [1] fotografia ; 22 cm M.III.51

La Bildung e l’insidia dell’antigiudaismo fra Settecento e Ottocento in Germania : la questione ebraica. – Firenze : Giuntina, ©2024. – 593 p. ; 24 cm  M. III.40

La cultura della convivenza : di cosa parliamo quando parliamo di politica / Gabriele Segre ; prefazione di Luciano Canfora. – Torino : Bollati Boringhieri, 2024. – 133 p. ; 20 cm   G.I.323

Il dono della profezia / Elie Wiesel ; traduzione di Vanna Lucattini Vogelmann. – Firenze : Giuntina, 2024. – 316 p. ; 21 cm  M.III.41

E vi cerco ancora / Fulvio Solms. – Argelato (BO) : Minerva, stampa 2024. – 239 p. : ill. ; 22 cm M.III.54

Diario civile / Cesare Segre ; a cura di Paolo Di Stefano. – Milano : Il Saggiatore, 2024. – 309 p. ; 22 cm M.III. 53

1943 – 1945 : diario di un ragazzino rifugiato / Carlo De Bnendetti. – ed. fuori commercio. – [S.l. : s.n., 2023]. – 178 p. : ill. – 22 cm M.III.33

Ebrei nel Novecento italiano / a cura di Vittorio Bo e Mario Toscano. – Ferrara : MEIS ; Genova : Sagep, ©2024. – 286 p. : ill ; 24 cm. ((Catalogo della Mostra tenuta a Ferrara nel 2024  M.II. 83

L’azione dell’EGELI in Piemonte : storie di requisizioni al patrimonio delle comunità ebraiche piemontesi / Chiara Pipino ; prefazioni di Fabio Levi e Franca Varallo. – Livorno : Belforte, 2024. – 159 p. : ill. – 21 cm  M.III.35

Gaza : odio e amore per Israele / Gad Lerner. – Milano : Feltrinelli, 2024. – 248 p. ; 22 cm M.III.61

L’interprete / [Arminio Wachsberger] ; [a cura di] Clara e Silvia Wachsberger ; prefazione di Anna Foa. – Roma : All Around, 2022. – 156 p. : ill. ; 21 cm. ((Titolo della copertina M.III.59

Come tutto è cambiato dopo il sette ottobre : antisemitismo, democrazia, dialogo ebraico-cristiano. – [S.l.] : Sopher, 2024. – 166 p. ; 24 cm. M.III.60

La stampa ebraica in Italia / Nathan Greppi. – Firenze : Giuntina, 2024. – 232 p. ; 21 cm. L.VII.33

Reggio Emilia 3 dicembre 1943 : N° 01808 : oggetto: provvedimenti a carico di ebrei : mostra biografica. – 135 p. : ill. ; 25 cm. ((Titolo della copertina M.III. 64

Ebrei di Calabria : accoglienza, espulsioni, rimpianto / Vincenzo Villella . – Lamezia Terme : Grafichéditore, 2024. – 559 p. : ill. ; 21 cm. M.III.57

La svolta del 1938 : fascismo, cattolicesimo e antisemitismo / a cura di Andrea Riccardi, Gabriele Rigano ; postfazione di Agostino Giovagnoli. – Milano : Guerini, 2020. – 271 p. ; 23 cm  

La doppia epurazione : l’Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra / Francesca. – Nuova ed. aggiornata riveduta e corretta. – 238 p. ; 22 cm L.VII.32

Negli appartamenti della morte : poesie / Nelly Sachs ; a cura di Matthias Weichelt ; edizione italiana a cura di Anna Ruchat. – Firenze : Giuntina, 2024. – 148 p. ; 20 cm G.I.57

Berlino, addio / Gabriele Tergit ; traduzione di Isabella Amico di Meane e Marina Pugliano. – Torino : Einaudi, 2024. – 760 p. ; 22 cm M.III.63

Sono Milena da Praga / Monika Zgustova ; traduzione di Sara Cavarero. – Roma : Elliot, 2024. – 179 p. ; 21 cm  M.III.62

L’epistolario di Marco Mortara (1815-1894) : un rabbino italiano tra riforma e ortodossia / [a cura di] Asher Salah. – Firenze : Giuntina, 2012. – XIII, 269 p. ; 28 cm B.VII.141

Calendario Eventi Giugno 2024

lunedì 3, ore 17.30
Ciclo storico religioso
I diari di viaggio di Moise Vita Cafsuto
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici

martedì 4, ore 17.00
Assemblea Archivio Terracini
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Archivio Terracini

martedì 4, ore 18.00
Presentazione del libro di Gabriele Segre
La cultura della convivenza
Archivio di Stato, Piazza Castello 209, Torino
Organizzato da Comunità ebraica di Torino, Libreria Claudiana, Libreria Luxemburg, Libreria Il Bardotto

martedì 4, ore 19.00
Shavuot – Ciclo feste ebraiche a cura di Rav Della Rocca
Piattaforma online Zeraim

mercoledì 5, ore 12.30
Attività ADEI
Organizzato da ADEI Wizo

mercoledì 5, ore 17.30
Dopo l’uragano. Gli ebrei di Torino dal 1945 agli anni ’60
Sala conferenze, Polo del ‘900
Corso Valdocco 4a, Torino
Organizzato da Centro Internazionale di Studi Primo Levi

venerdì 7, ore 17.00
Archivissima – Nuovi archivi in 9centRo e progetti di sviluppo
Polo del ‘900
Piazzetta Antonicelli, Torino
Organizzato da Archivio Terracini, Archivissima 2024

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2024

Calendario Eventi Maggio 2024

Dal 7 maggio iniziano gli eventi legati al Salone Internazionale del Libro 2024, per tutti gli eventi cliccare a questo LINK.

giovedì 2, ore 18.00
Le sinagoghe in età contemporanea, tra memoria e innovazione
Biblioteca Nazionale Ebraismo Tullia Zevi
Lungotevere Sanzio 5, Roma
Organizzato da FBCEI, UCEI

domenica 5, ore 16.00
The Tender Land di Aaron Copland
Teatro Regio Torino
Piazza Castello 215, Torino
Organizzato da Teatro Regio

lunedì 6, ore 18.00
Presentazione Associazione Setteottobre
Associazione Camis De Fonseca
via Pietro Micca 15, Torino
Organizzato da Associazione Setteottobre

martedì 7, ore 19.00
Yom Atzmaut – Ciclo sulle feste ebraiche a cura di Rav Della Rocca
Piattaforma online
Organizzato da Zeraim

mercoledì 8, ore 17.00
XXIV Edizione Premio Letterario Adelina Della Pergola
Circolo dei Lettori
via Bogino 9, Torino
Organizzato da Adei – WIZO

giovedì 9, ore 9.30
XXIV Edizione Premio Letterario Adelina Della Pergola
Liceo Classico Massimo D’Azeglio
via Giuseppe Parini 8, Torino
Organizzato da Adei – WIZO

giovedì 9, ore 18.00
Salone OFF – Presentazione di Lettera d’amore e di assenza
Centro sociale
P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Salone Internazionale del Libro

10-12 maggio
FIRGUN – Shabbaton a Firenze
Organizzato da UCEI

domenica 19, ore 10.00
Aleph Factor
Casa del Teatro Ragazzi
Corso Galileo Ferraris 266, Torino
Organizzato da As.S.E.T.

domenica 19, ore 11.30
A spasso nel tempo – Domeniche al MEIS
MEIS, via Piangipane 81, Ferrara
Organizzato da MEIS

lunedì 20, ore 17.30
Ciclo storico religioso – Baruch Spinoza crocevia di culture in Occidente
Centro sociale
P.tta Primo Levi 12, Torino
Organizzato da Comunità ebraica, AEC, Dipartimento studi storici

lunedì 20, ore 20.30
Voci per la Pace – La collaborazione tra organizzazioni israeliane e palestinesi è ancora possibile?
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Gruppo di Studi Ebraici, JCALL Italia, Sinistra per Israele

martedì 21, ore 19.00
Lo Stato di Israele: identità e cittadinanza
Piattaforma Online
Organizzato da Zeraim

CALENDARIO EVENTI APRILE 2024