Oltre le ceneri – Mostra Beverley-Jane Stewart
Oltre le ceneri
Beverley-Jane Stewart
Organizzato da Associazione Acribia, Comunità ebraica, Polo del ‘900, Museo Diffuso, Ambasciata d’Israele in Italia, Fondazione De Levy
Opening
via del Carmine 14
giovedì 19 gennaio, 18.30
dal 20 gennaio al 19 febbraio 2023
Apre OLTRE LE CENERI, una mostra dell’artista inglese di origini rumene Beverley-Jane Stewart a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul presso il Polo del ‘900 di Torino, che comprende anche un video realizzato da Barbara Altissimo e Chiara Castellazzi nella sinagoga di Vercelli.
Le opere di Beverely-Jane Stewart trattano il tema del patrimonio ebraico: le opere che abbiamo selezionato per la mostra riguardano la continuazione della sopravvivenza ebraica e si riferiscono a sinagoghe abbandonate e distrutte per varie ragioni storiche, tra cui le guerre, l’abbandono della comunità ebraica, ecc.
- Published in Uncategorized
Pietre d’Inciampo 2023
Giovedì 12 e venerdì 13 gennaio verranno apposte le Pietre d’Inciampo 2023, alla presenza dell’artista e loro ideatore Gunter Demnig.
Gli Stolpersteine – le Pietre d’Inciampo – sono targhe di ottone incastonate su cubetti di cemento che vengono inseriti nel selciato di fronte all’ultima abitazione della vittima della deportazione nazista e fascista cui si rende omaggio.
Giovedì 12, alle ore 16.00, verrà apposta la Pietra per ricordare Evelina Valabrega, Anselmo, Ercole, Ida e Pasqua Jachia in via Giuseppe Baretti 31.
In questa occasione il Rabbino Capo ricorderà nell’Yizkhor i correligionari per i quali verranno posate le pietre di quest’anno. Sarà benemerito chi potrà partecipare al minian.
Nella libreria digitale del CDEC si può visualizzare la biografia di Evelina Valabrega e nel sito del Museo Ebraico di Padova c’è un lungo articolo di Eva Vitali Norsa che racconta la storia della famiglia Valabrega.
Le altre Pietre saranno collocate come segue:
giovedì 12 gennaio
· 16.50 per Nicola Battista, via Bava 47;
venerdì 13 gennaio
· 9.30 per Vanda Maestro, corso Marconi 11
· 10.00 per Isacco Cohen, via San Pio V 28
· 10.30 per Nella della Rocca e Gina Sbrana (nonna e madre di Rav Giuseppe Laras), Madama Cristina 18
· 11.00 per Marco Norzi, via Gaeta 18
· 12.00 per Valentino Merlo, via Breglio 38 (con cerimonia pubblica di posa alla presenza della stampa e delle istituzioni)
· 14.30 per Bartolo Gatti, via Venaria 97
In Italia il progetto gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana.
In tutta Europa sono già novantamila le Pietre d’Inciampo.
- Published in Highlighted Article
Calendario Eventi Gennaio 2023
martedì 10
OPEN DAY Scuola Ebraica
Organizzato da Scuola Ebraica Scuola Ebraica
lunedì 16, ore 17.30
Ciclo storico-religioso – Davide Assael
Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da AEC, Comunità Ebraica Torino
martedì 17, ore 21.00
XXXIV Giornata per approfondimento e sviluppo dialogo tra Cristiani ed Ebrei
Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità Ebraica Torino
giovedì 19, ore 18.30
Oltre le ceneri – Beverley-Jane Stewart
Polo del ‘900, via del Carmine 14
Organizzato da Organizzato da Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul
giovedì 19, ore 20.30
Good morning Tel Aviv
Cinema Massimo, via Verdi 18
Organizzato da As.S.E.T, Museo Nazionale del Cinema
sabato 21, ore 10.30
Pranzo per famiglie
Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da UGN, Comunità ebraica
lunedì 23, ore 20.30
La musica del buio: Fuga di Morte
Giorno della Memoria 2023
Salone Concerti, Piazza Bodoni 6
Organizzato da Conservatorio G. Verdi di Torino
martedì 24
Alla ricerca del bene – Giorno della Memoria
Sala Conferenze II piano, via del Carmine 13
Organizzato da Istoreto
giovedì 26, ore 21.00
La memoria della Shoah e i nuovi genocidi
Auditorium Liceo Botta, corso Re Umberto 36, IVREA
Organizzato da Forum Democratico del Canavese, Comunità ebraica
martedì 31, ore 21.00
Lettura polifonica della Genesi
Centro San Fedele, via Hoepli 3/b, MILANO
Organizzato da Amicizia Ebraico Cristiana
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
Calendario Eventi Dicembre 2022
domenica 4, ore 11.00
Visita guidata mostra Israel Landscape
Teatro Paesana, via Bligny 2
Organizzato da As.S.E.T.
domenica 4, ore 16.30
Centenario Nascita Vittorio Dan Segre
Giardino Istituto Musicale, via Capello 3, Rivoli
Organizzato da Associazione Culturale La Meridiana
domenica 4, ore 18.15
Uso politico della Shoah fra banalizzazione e trivializzazione
Fondazione Camis De Fonseca, via Pietro Micca 15
Organizzato da Fondazione Camis De Fonseca
mercoledì 7, ore 20.45
Presentazione libro Dror Eydar
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Gruppo Sionistico Piemontese
domenica 11, ore 21.00
Viaggio nella musica ebraica Jewish Connections
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Gruppo di Studi Ebraici, Conservatorio Ghedini Cuneo, Comunità ebraica
martedì 13
OPEN DAY Scuola Ebraica
Organizzato da Scuola Ebraica Scuola Ebraica
martedì 13, ore 21.00
Lettura polifonica della Genesi
Centro Teologico, Corso Stati Uniti 11
Organizzato da Amicizia Ebraico Cristiana
mercoledì 14, ore 18.00
La musica nella Bibbia
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da ADEI
venerdì 16, ore 19.00
Cena over 60’s
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità ebraica
domenica 18, ore 16.30
Hannukà in Comunità
Sinagoga, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità ebraica
lunedì 19, ore 18.00
Assemblea Archivio Terracini
Centro sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Archivio Terracini
mercoledì 21, ore 19.00
Cena over 40’s Social Jews
Centro sociale
P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità ebraica
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
Sinagoga di Alessandria: il Tempio riqualificato
Iniziati nel 1995, si sono conclusi domenica 6 novembre 2022 i lavori di riqualificazione della Sinagoga di Alessandria.
Una data, quella del 6 novembre, scelta non a caso visto che l’alluvione del 1994 danneggiò anche questo importante edificio.
La cerimonia si è aperta con l’esecuzione di un canto liturgico introduttivo eseguito da Shemuel e Baruch Lampronti al quale sono seguiti gli indirizzi di saluto e gli interventi introdotti dal dott. Guido Astori del Comune di Alessandria con la partecipazione del Sindaco, Giorgio Abonante, del Prefetto della città, Francesco Zito, del Vescovo, Mons. Guido Gallese, del Presidente della Comunità Ebraica di Torino, Dario Disegni, della Delegata della Sezione di Alessandria, prof.ssa Paola Vitale, del Rabbino Capo di Torino, Rav Ariel Finzi, del Rabbino Capo di Genova, Rav Giuseppe Momigliano e del direttore dei lavori di riqualificazione, arch. Andrea Milanese.
E’ stata poi presentata la mostra permanente allestita presso i locali del piano terreno, dove è presente una piccola sinagoga restaurata nel 2011.
Di seguito alcune foto, la rassegna stampa e i link ai video che presentano l’evento.
Ansa.it – Sinagoga Alessandria riqualificata dopo danni alluvione 1994
Alessandria24 – Riconsegnata alla città la Sinagoga di Alessandria
Pagine Ebraiche – Alessandria, la sinagoga torna a splendere
Youtube – Sinagoga di Alessandria
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
Calendario Eventi Novembre 2022
venerdì 4, ore 19.00
Lech Lechà, Arvit e cena in comunità
Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità Ebraica
domenica 6, ore 16.00
Cerimonia conclusione lavori Sinagoga di Alessandria
via Milano 7, Alessandria
Organizzato da Comunità Ebraica, Città di Alessandria
domenica 6, ore 18.00
Rav Jonathan Sacks – I libri, il pensiero, la persona
Piattaforma ZOOM
Organizzato da FEDERAEC
lunedì 7, ore 17.30
Ciclo storico religioso – Paolo Cozzo
Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da AEC, Comunità Ebraica
mercoledì 9, ore 11.00
Visita al Memoriale e Forum Nazionale donne ebree Milano
Organizzato da ADEI
domenica 13, ore 21.00
Viaggio nella musica ebraica – Il jazz di Re Salomone
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Gruppo di Studi Ebraici, Conservatorio G. F. Ghedini, Comunità Ebraica Torino
lunedì 14, ore 17.30
Ciclo storico religioso – Giulio Busi
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Organizzato da AEC, Comunità Ebraica
martedì 22, ore 18.00
Presentazione del romanzo “ANIME”, Roy Chen
Fondazione Camis De Fonseca, via Pietro Micca 15
Organizzato da Casa Editrice Giuntina, Comunità ebraica Torino, Libreria internazionale Luxemburg
giovedì 24, ore 18.00
Presentazione del libro “Camminare nel tempo”, Rav Roberto Della Rocca
Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Casa Editrice Giuntina, Comunità ebraica Torino, Libreria Claudiana, Amicizia Ebraico Cristiana
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
Calendario Eventi Ottobre 2022
lunedì 3, ore 10.00
Incontro sostitutivo Marcia Giuseppe Laras
Liceo Domenico Berti, via Duchessa Jolanda 27 bis
Organizzato da Città Torino, Istoreto, Museo Diffuso, Comunità Ebraica, Liceo Berti
giovedì 6, 21.00
Fare cultura politica nell’Italia che verrà
Centro Sociale, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità Ebraica
venerdì 14, 10.00
Sotto lo stesso cielo
MEIS, via Piangipane, Ferrara
Organizzato da MEIS
mercoledì 19, 15.00
I Rabbini piemontesi e il congresso israelitico
via Sant’Egidio 23, Firenze – Piattaforma ZOOM
Organizzato da Accademia La Colombaria, Università Studi Firenze, Archivio Terracini, MEIS
giovedì 20, 21.00
40 anni dall’attentato di Roma
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Anavim
giovedì 20, 18.30
Opening Recollections
Spazio Acribia, via Parma 52, Torino
Organizzato da Ermanno Tedeschi, Spazio Acribia
domenica 23, 15.00
Giornata di Studio per insediamento Rav Ariel Finzi
Centro Sociale
Organizzato da Comunità Ebraica
domenica 23, 21.00
Viaggio nella Musica Ebraica
Piattaforma ZOOM
Organizzato da Gruppo di Studi Ebraici, Conservatorio G. F. Ghedini, Comunità Ebraica Torino
lunedì 24, 21.00
Amalia Artom, la Preside
Piattaforma ZOOM
Organizzato da As.S.E.T.
martedì 25, 17.00
Inizio attività ADEI
Sala ADEI, P.tta Primo Levi 12
Organizzato da ADEI
martedì 25, 20.30
“… diventerai una benedizione” (Gen/Ber 12,2)
Centro Sociale, piazzetta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità Ebraica, Chiesa Valdese, Chiese Battiste, AEC, Centro Teologico Padri Gesuiti, Fondazione Carlo Maria Martini
- Published in Highlighted Article, Uncategorized
APPELLO PER LA RIPARTENZA
Il Covid è oramai quasi dietro le spalle, finalmente possiamo tornare ad avere incontri e riunioni in presenza.
Le Tefilloth al Tempio si possono svolgere in modo quasi normale.
È innegabile che, se da un lato con il Covid abbiamo scoperto un nuovo strumento di comunicazione (Zoom) e con esso la possibilità di partecipare ad interessanti “eventi” virtuali, dall’altro facciamo più fatica ad uscire di casa per i tradizionali eventi “in presenza”.
Negli ultimi due anni la Tefillà del mattino in generale e le Selichoth in particolare hanno avuto una battuta di arresto.
Mi rivolgo a voi per sensibilizzarvi all’importanza di tornare ad aprire il Tempio come prima, e cioè il lunedì e il giovedì e i giorni speciali (Selichot, Rosh Chodesh, Chol haMo’ed, Channukà).
Mi rendo conto che questa nuova ripartenza non può essere improvvisa e che necessita di un incremento graduale.
Chi fosse interessato a essere inserito nel gruppo Whatsapp, può richiederlo all’ufficio rabbinico ufficiorabbinico@torinoebraica.it tel. 0116508332 int 269.
La chat ha lo scopo di curare l’organizzazione del Minian, ricevere comunicazioni relative a orari e aggiornamenti, nonché contare i partecipanti anticipatamente per riuscire ad avere Minian.
RAV ARIEL FINZI
(Prima pagina, Notiziario Ottobre 2022)
- Published in Highlighted Article
Calendario Eventi Settembre 2022
4 domenica 7.30
XXIV Edizione di Attraverso La Memoria
Marcia FRONTIERE di PACE
Ritrovo e partenza da San Giacomo di Entracque
11 domenica 17.00
Sempre un passo avanti
Presentazione dell’edizione italiana del libro di Alfred Feldman
Santuario di San Mauro, Piazza Galimberti, 7, Rittana
A cura di Lucio Monaco e Barbara Trapani
giovedì 15 – domenica 18 settembre
Festa del Libro Ebraico
Via Piangipane 79-83, Ferrara
Organizzato da MEIS
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 18 settembre 2022 avrà luogo la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, con centinaia di appuntamenti, quest’anno in centodue località distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e alla quale aderiscono ventisei Paesi europei, ha quale tema a fare da fil rouge tra tutti gli eventi il “Rinnovamento”: un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo, di fronte alle grandi e difficili sfide del nostro tempo.
Per maggiori informazioni cliccare sul sito della Comunità ebraica
21 mercoledì 17.00
Ricordo prof.ssa Adelaide Zaccuti
Via B. Galliari, 13
Organizzato da Casa di Riposo
21 mercoledì 18.00
Presentazione del libro “Ebrei a Saluzzo: 1938 – 1945” di Adriana Muncinelli
Centro Sociale, Piazzetta Primo Levi 12
Organizzato da Comunità Ebraica Torino, Amicizia Ebraico Cristiana Torino
- Published in Uncategorized
Orario Uffici Estate 2022
Gli uffici rimarranno chiusi da lunedì 8 a venerdì 19 agosto compreso.
- Published in Comunicazioni di servizio