Volge al termine il 5781, un anno difficilissimo ed estremamente critico per l’intera umanità, caratterizzato dalla persistenza di una pandemia che tanti lutti, tanti dolori e tanti problemi ha provocato; da guerre, atti di terrorismo, migrazioni di migliaia di persone in fuga da regimi dittatoriali e feroci; da disastri ambientali di crescente intensità.
Anche quest’anno rinnoviamo quindi il tradizionale auspicio: “termini l’anno vecchio con le sue maledizioni, inizi l’anno nuovo con le sue benedizioni”.
L’augurio è che anche la nostra Comunità per l’anno entrante 5782 possa riprendere gradualmente un percorso di ritorno a una situazione quanto più possibile vicina a una vita normale, nella quale la socialità possa riprendere il posto che per un anno e mezzo le è stato sottratto dall’isolamento, o comunque dal distanziamento, al quale siamo stati costretti.
In questo percorso sarà essenziale un rinnovato impegno da parte di tutti a partecipare alla vita comunitaria, nelle modalità in cui ciò sarà possibile, apportando ciascuno il proprio indispensabile contributo di idee e di collaborazione nei tanti diversi ambiti nella quale essa si articola, dalla frequentazione del Beth ha-Keneseth, alle manifestazioni culturali, all’educazione e al migliore funzionamento delle Scuole, al supporto alle attività dei gruppi giovanili, all’assistenza alle persone più fragili e bisognose di aiuto, alla strenua difesa delle libertà democratiche contro ogni ritorno di pulsioni razziste e antisemite, alla riaffermazione del diritto dello Stato di Israele a vivere in pace e in sicurezza, e, infine ma non ultimo, al sostegno economico per gli ingenti oneri finanziari che gravano sulla Comunità per i molteplici e diversificati servizi che essa è tenuta a garantire con continuità ed elevato livello qualitativo ai suoi membri.
A nome del Consiglio e mio personale rivolgo agli Ebrei torinesi il più sentito augurio di Shanah tovah u-metukah, per un anno che possa essere veramente di pace, serenità e buona salute per tutti noi.
Dario Disegni