×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • September 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • י״ב בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Kasherut Torino
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Highlighted Article
  • Un Pesach particolare
 

Un Pesach particolare

by Tedesco (URT e ArcT) / 22 March 2021 – ט׳ בניסן ה׳תשפ״א / Published in Highlighted Article

Ormai è passato oltre un anno dall’inizio della pandemia che ha sconvolto le nostre vite. Probabilmente Pesach è stato il momento in cui abbiamo percepito più distintamente quanto fosse difficoltosa la situazione in cui tutti ci trovavamo coinvolti. Anche quest’anno si preannuncia un Pesach difficile. Nel momento in cui scrivo, sebbene manchino appena pochi giorni all’inizio della festa, ci sono degli aspetti che non sono pienamente definiti. Vi prego quindi di controllare le comunicazioni che la Comunità ha inviato nei giorni passati e quelle eventuali che invierà nei prossimi giorni. Anche questa volta l’impegno profuso per organizzare il tutto è stato notevole, e voglio ringraziare quanti si sono prodigati a vari livelli per costruire questo impianto. Salvo sorprese dell’ultima ora, avremo, diversamente dallo scorso anno, la possibilità di ritrovarci al Bet ha-keneset per la tefillà.  

Quest’anno i preparativi di Pesach saranno diversi dal solito, per via di una particolarità nel calendario, per la quale il primo Seder sarà Sabato 27 sera. La vigilia di Pesach sarà quindi di Shabbat, e ciò comporterà alcuni cambiamenti nelle tempistiche rispetto agli altri anni, che riassumo. Ricordo che nei giorni passati è stato diffuso un opuscolo a cura dell’Ufficio rabbinico con molti particolari su queste norme. Il digiuno dei primogeniti sarà anticipato a giovedì 25 marzo. Quella mattina pregheremo al Bet ha-keneset e il Siyum massekhet (la conclusione dello studio di un trattato talmudico) sarà anche trasmesso in diretta per quanti non potranno venire al Bet ha-keneset. La ricerca del chametz è anticipata a giovedì sera; l’eliminazione fisica del chametz, sebbene sia consentito consumare chametz sino alla mattina di sabato alle 10.04, avverrà venerdì mattina, così come tutte le operazioni di kasherizzazione delle stoviglie andranno completate venerdì mattina. Sarà necessario difatti avere la possibilità di preparare, utilizzando le stoviglie kasher lePesach, i pasti per lo Shabbat e per il Seder di Sabato sera. L’eventuale delega per la vendita del chametz dovrà essere consegnata o inviata entro venerdì mattina. Per i pasti di venerdì sera e Sabato mattina è necessario recitare l’ha-motzì, utilizzando del pane (da consumare tassativamente entro le 10.04 di Sabato 27) o della matzà all’uovo. Entro le 11.20 di Sabato 27 verrà recitata come ogni anno la formula di annullamento del chametz.  

Voglio ribadire un concetto che ho avuto modo di esprimere varie volte in questi mesi. Molti correligionari si trovano in difficoltà per vari motivi, economici, emotivi, sociali. È di vitale importanza in questo frangente che ciascuno si impegni a dedicare una piccola parte del proprio tempo e capacità per alleviare queste sofferenze. In molti casi una telefonata o un’offerta di aiuto può rivelarsi di fondamentale importanza per le persone.  

Auguro a tutti voi e ai vostri cari un Pesach sereno e felice. 

Rav Ariel Di Porto

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP