×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • September 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • י״א בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Kasherut Torino
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Highlighted Article
  • Via le nubi!
 

Via le nubi!

by Tedesco (URT e ArcT) / 18 February 2021 – ו׳ באדר ה׳תשפ״א / Published in Highlighted Article

È passato quasi un anno dal lockdown dello scorso marzo. In quella notte di Purim le nostre sorti in quanto ebrei italiani sono mutate sensibilmente, e di lì a poco la quasi totalità del mondo ebraico sarebbe stata catapultata in un clima surreale, in uno dei momenti dell’anno, quello che conduce alla festa di Pesach, fra i più sentiti e vivaci. In molti casi non ci è stato possibile celebrare il Seder di Pesach con i nostri affetti, e non ci siamo neppure potuti riunire in preghiera nel Bet ha-keneset per via della drammatica situazione. Da allora sembra passata un’eternità, ed eccoci di nuovo a prepararci a Pesach, fra tante paure e nuove speranze. Vari membri della nostra Comunità, e nei prossimi mesi saranno sempre di più, nella speranza che si tratti di una misura efficace e definitiva, sono stati vaccinati. I numeri che arrivano da Israele, impegnato in una poderosa campagna vaccinale, fanno ben sperare. Ma è assolutamente evidente che non sia opportuno in questo momento abbassare la guardia, dal momento che ancora oggi ci troviamo in una situazione quantomai incerta. È già certo che, con grande rammarico, anche quest’anno non sarà possibile organizzare sedarim pubblici. 

Per via della situazione in continua evoluzione, sebbene manchino appena poche settimane all’inizio di Pesach, non siamo ancora in grado di fornire delle informazioni precise su alcuni aspetti organizzativi, in modo particolare riguardo le modalità di distribuzione dei viveri kasher lePesach, e vi preghiamo pertanto di prestare attenzione alle informazioni che verranno prontamente fornite dalla Comunità tramite i canali istituzionali. A questo proposito vi prego di comunicare agli Uffici della Comunità eventuali modifiche ai vostri numeri telefonici e soprattutto agli indirizzi elettronici (e-mail) che sono il principale strumento utilizzato dalla Comunità per comunicare con gli iscritti. 

Lo scorso anno uno degli aspetti in cui l’impianto edificato in fretta e furia dalla Comunità ha funzionato meglio è stato quello dell’assistenza agli iscritti, fornita grazie all’aiuto di numerosi volontari che si erano messi a disposizione. Spero che anche quest’anno l’esperimento, anche se le circostanze sono mutate, possa ripetersi. All’interno della comunità la pandemia ha acuito situazioni di disagio e di solitudine, e spesso una semplice telefonata può rivelarsi un grande aiuto per le persone.  

Quest’anno peraltro Pesach è caratterizzato da una particolarità, dal momento che inizierà di Sabato sera, evento abbastanza raro, che non si verificava da oltre un decennio, che prevede l’applicazione di norme particolari valide per tale circostanza. La tempistica dei numerosi momenti che normalmente caratterizzano la vigilia di Pesach, che quest’anno cade di Shabbat, sarà differente dal solito, e ci sono delle norme speciali relative ai pasti dello Shabbat. Anche l’orario della tefillà del Sabato mattina della vigilia sarà sensibilmente anticipato. Per i dettagli rimando all’opuscolo preparato dall’Ufficio Rabbinico sulle norme di Pesach, che verrà diffuso nei prossimi giorni, ricordando che l’ufficio è a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.  

Auguro a tutti, nella speranza che le nubi all’orizzonte scompaiano presto, di passare un Pesach sereno e felice. Chag sameach! 

Rav Ariel Di Porto

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP