×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • September 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • י״א בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Kasherut Torino
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Highlighted Article
  • Scuola di vita (GENNAIO 2021 – I pagina)
 

Scuola di vita (GENNAIO 2021 – I pagina)

by Tedesco (URT e ArcT) / 16 December 2020 – א׳ בטבת ה׳תשפ״א / Published in Highlighted Article

Gli ultimi mesi hanno sottoposto la nostra comunità a una durissima prova. Vari personaggi storici della vita comunitaria ci hanno lasciato, creando vuoti difficilmente colmabili. Questa situazione si sovrappone a quella difficilissima determinata dal COVID, che non sta risparmiando, ciascuno a modo proprio, nessuno. Nell’ultimo mese abbiamo salutato due donne che, a diverso titolo, hanno scritto delle pagine fondamentali per la nostra comunità e per la nostra scuola, mi riferisco evidentemente a Lucetta Jarach Guastalla e Nedelia Lolli Tedeschi, che tutti ricordiamo con affetto e che, proprio per via della situazione attuale, non abbiamo potuto ricordare come avremmo voluto e dovuto. In queste poche righe non ho il modo di descrivere quanto e come queste donne abbiano contribuito a crescere varie generazioni di ebrei torinesi. Sicuramente quanti stanno leggendo potranno raccontare degli aneddoti e illustrare delle iniziative che non ho avuto modo di conoscere, ma sono in grado di percepire distintamente una cosa: queste donne hanno dedicato una considerevole parte della propria vita, volontariamente e professionalmente, a un settore che giustamente e meritoriamente consideravano vitale per una comunità ebraica. Non credo che serva spiegare quale sia la funzione di una scuola per una comunità come la nostra. Negli ultimi decenni la ferma e condivisibile decisione di mantenere una scuola ebraica, a dispetto di numeri che avrebbero suggerito di adottare una politica differente, è il segno chiaro e innegabile della convinzione dell’utilità di un certo modello educativo, al quale Lucetta e Nedelia hanno senz’altro contribuito significativamente, per i nostri bambini. Un modello basato sull’inclusione, su una dialettica squisitamente ebraica, su valori solidi, che ha senza dubbio esercitato un’influenza importante non solo sulla nostra comunità, ma sull’intera città. Questi ultimi mesi sono stati molto difficili anche per i nostri bambini, perché per ovvi motivi sono stati privati in buona misura della dimensione comunitaria. La scuola ha garantito, fra mille difficoltà, una notevole continuità nella didattica. Non vediamo l’ora però di riabbracciare i nostri bambini nel bet ha-keneset. Una funzione importante della scuola è anche quella di fungere da ponte in questo senso. In questi mesi di apparente fermo si sono sviluppate varie iniziative di studio, che spero possano continuare ed anzi essere intensificate quando torneremo, mi auguro quanto prima, alla vita come la conoscevamo in precedenza. Sarà necessario l’impegno di tutti, perché, a dispetto delle dichiarazioni di intenti, non sarà semplice rimettere tutti i pezzi al proprio posto, e in questo senso l’esempio di Lucetta e Nedelia e del loro incrollabile impegno, potrà guidarci in questa nuova sfida. Sia il loro ricordo di benedizione.

Rav Ariel Di Porto

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP