Alla ricerca del bene – Spettacolo dedicato a Delfina Levis
Alla ricerca del bene
Giorno della Memoria 2023
Istoreto
Sala Conferenze, II piano
via del Carmine 13, Torino
martedì 24 gennaio, 10-13 e 17-19
Per il Giorno della Memoria 2023 Istoreto propone un’iniziativa sulle Giuste e Giusti tra le Nazioni rivolta alla scuola secondaria la mattina, e alla cittadinanza nel pomeriggio.
Al centro della giornata lo spettacolo dedicato a Delfina Levis, a cura di Controluce Teatro d’Ombre su testo di Emilio Jona. Delfina Levis, biellese, è stata proclamata Giusta tra le Nazioni nel dicembre del 2021, dopo un percorso a ritroso, compiuto dai nipoti della famiglia “salvata” per portare alla luce una storia di impegno civile, di coraggio personale e di forza morale.
Lo spettacolo sarà preceduto dalla lettura di una testimonianza da parte di una classe nell’ambito del progetto Memorie di famiglia-Passaggio del testimone a cura della Comunità ebraica di Torino e di Istoreto.
Prenotazione per la mattina: formazione.corsi@istoreto.it
Pomeriggio: ingresso libero.
Per informazioni chiamare il numero 011-4380090, scrivere a enrica.bricchetto@istoreto.it o visitare il sito di Istoreto.
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
Il flebile filo della memoria – Presentazione del fumetto e messa in scena dell’omonimo spettacolo
Il flebile filo della memoria
Presentazione del fumetto e messa in scena dell’omonimo spettacolo
Biblioteche civiche torinesi, in collaborazione con la Compagnia Lontani dal Centro
Biblioteca civica Alessandro Passerin d’Entréves – via Guido Reni, 96/15-102
martedì 24 gennaio, 10.00/13.00
Il flebile filo della memoria è uno spettacolo teatrale messo in scena dal 2013, per le scuole e il pubblico adulto, che si basa sulla partecipazione diretta dello spettatore, il quale diventa elemento agente dell’azione teatrale, generando così un elevato coinvolgimento emotivo.
Il fumetto omonimo – dell’autore Fulvio Abbracciavento – trae ispirazione dallo spettacolo e si prefigge lo scopo di spingere le giovani generazioni a diffondere i valori essenziali alla convivenza sociale, quali il rispetto per ogni diversità, la supremazia del confronto dialettico rispetto alla violenza, la solidarietà verso gli emarginati e i bisognosi, la promozione dell’azione civile. I disegni sono a firma di Alessia Atzori, illustratrice di tredici anni i cui disegni recano l’evidente traccia di come i giovani possano percepire la Shoah.
Lo spettacolo è rivolto alle scuole. La durata dello spettacolo è di circa 30 minuti. Repliche ogni 35 minuti per un massimo di 6 classi nella stessa mattinata. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni scrivere a biblioteca.passerin@comune.torino.it o telefonare a 011 011 35290
- Published in Uncategorized
La musica del buio: Fuga di morte
“La musica del buio: Fuga di morte”
Giorno della Memoria 2023
Serate Musicali 2022/2023
Organizzato da Conservatorio G. Verdi di Torino
Salone Concerti
Piazza Bodoni 6, Torino
lunedì 23 gennaio, 20.30
Scandagliare, attraverso parole e versi e con l’aiuto della musica, le buie profondità di un oceano di sofferenza, sul cui fondo giacciono milioni di
vittime e sulla cui superficie i sopravvissuti rimangono ancorati alla loro memoria per poter raccontare la tempesta distruttiva del nazismo. Si ascolteranno i monologhi tratti da Il Vicario di Rolf Hochhuth, dalla testimonianza del Rapporto Gerstein, da L’Istruttoria di Peter Weiss, i versi di Paul Celan, testi che indagano la sofferenza delle vittime, le responsabilità della diplomazia degli Stati e dei criminali nazisti e parlano di un uomo che da solo cercò di fare qualcosa per fermare l’abominio delle camere a gas.
Musiche di J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Schubert, L. Janacek, D, Shostakovich, L. Nono, E. Battaglia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni scrivere a claudio.voghera@conservatoriotorino.eu o visitare il sito del Conservatorio.
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
“Shoah” e “I soldati ebrei nell’armata di Anders, dalla Polonia in Israele”
“Shoah” e “I soldati ebrei nell’armata di Anders, dalla Polonia in Israele”
Organizzato da Associazione Camis De Fonseca
via Pietro Micca 15
domenica 22 gennaio, 17.30
A cura dell’Associazione Camis De Fonseca la presentazione di estratti dal film di Lanzmann ‘Shoah’ e del film ‘I soldati ebrei nell’armata di Anders, dalla Polonia in Israele’, per illustrare quanto variegati, variabili e complessi siano stati gli atteggiamenti dei Polacchi nei confronti dei loro concittadini ebrei durante l’occupazione nazista e sovietica. Segue piccolo aperitivo.
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
Terezin, il ghetto modello di Eichmann – Inaugurazione mostra fotografica
Inaugurazione mostra fotografica
“Terezin, il ghetto modello di Eichmann” – immagini di Renzo Carboni
Cascina Roccafranca, in collaborazione con la sezione Aned di Torino
Cascina Roccafranca – via Rubino, 45
giovedì 19 gennaio, 20.45
Il percorso fotografico composto da immagini in bianco e nero analogiche si articola sulla base delle memorie di Benjamin Murmelstein, ultimo presidente dello Judenrat di Terezin e del libro di Abraham Lewinski Un regalo del Führer, per raccontare la verità sul ghetto di Terezin.
Interverranno Renzo Carboni, autore della mostra; Susanna Maruffi, Presidente dell’Aned e il dott. Alberto Sadun della Comunità ebraica. È prevista la proiezioni di filmati.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La mostra rimarrà in visione dal 19 gennaio al 4 febbraio in orario di apertura
della Cascina. Visite guidate per le scuole su prenotazione.
Per informazioni scrivere a inforoccafranca@comune.torino.it o telefonare a 011 011 36250
LOCANDINA
- Published in Uncategorized
Februaristaking – Febbraio 1941: “in difesa degli ebrei”
Februaristaking
Febbraio 1941: “in difesa degli ebrei”
ANPPIA-Torino, in collaborazione con Centro Studi Labriola
Sala Didattica presso il Polo del ‘900 – via del Carmine, 14
mercoledì 18 gennaio, 17.30
Lo sciopero dei lavoratori olandesi del febbraio 1941 a sostegno della popolazione ebraica vessata dagli occupanti nazisti. Una storia di solidarietà, ricordata dalla statua eretta ad Amsterdam: De Dokwerker, il portuale.
Intervengono Giuseppe Bonfratello, Centro Studi Labriola e Piero Palmero, docente di Storia e Filosofia. Modera Bruno Segre, Presidente ANPPIA-Torino.
Ingresso libero; per informazioni scrivere a torino@anppia.it.
- Published in Uncategorized
Oltre le ceneri – Mostra Beverley-Jane Stewart
Oltre le ceneri
Beverley-Jane Stewart
Organizzato da Associazione Acribia, Comunità ebraica, Polo del ‘900, Museo Diffuso, Ambasciata d’Israele in Italia, Fondazione De Levy
Opening
via del Carmine 14
giovedì 19 gennaio, 18.30
dal 20 gennaio al 19 febbraio 2023
Apre OLTRE LE CENERI, una mostra dell’artista inglese di origini rumene Beverley-Jane Stewart a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul presso il Polo del ‘900 di Torino, che comprende anche un video realizzato da Barbara Altissimo e Chiara Castellazzi nella sinagoga di Vercelli.
Le opere di Beverely-Jane Stewart trattano il tema del patrimonio ebraico: le opere che abbiamo selezionato per la mostra riguardano la continuazione della sopravvivenza ebraica e si riferiscono a sinagoghe abbandonate e distrutte per varie ragioni storiche, tra cui le guerre, l’abbandono della comunità ebraica, ecc.
- Published in Uncategorized
Pietre d’Inciampo 2023
Giovedì 12 e venerdì 13 gennaio verranno apposte le Pietre d’Inciampo 2023, alla presenza dell’artista e loro ideatore Gunter Demnig.
Gli Stolpersteine – le Pietre d’Inciampo – sono targhe di ottone incastonate su cubetti di cemento che vengono inseriti nel selciato di fronte all’ultima abitazione della vittima della deportazione nazista e fascista cui si rende omaggio.
Giovedì 12, alle ore 16.00, verrà apposta la Pietra per ricordare Evelina Valabrega, Anselmo, Ercole, Ida e Pasqua Jachia in via Giuseppe Baretti 31.
In questa occasione il Rabbino Capo ricorderà nell’Yizkhor i correligionari per i quali verranno posate le pietre di quest’anno. Sarà benemerito chi potrà partecipare al minian.
Nella libreria digitale del CDEC si può visualizzare la biografia di Evelina Valabrega e nel sito del Museo Ebraico di Padova c’è un lungo articolo di Eva Vitali Norsa che racconta la storia della famiglia Valabrega.
Le altre Pietre saranno collocate come segue:
giovedì 12 gennaio
· 16.50 per Nicola Battista, via Bava 47;
venerdì 13 gennaio
· 9.30 per Vanda Maestro, corso Marconi 11
· 10.00 per Isacco Cohen, via San Pio V 28
· 10.30 per Nella della Rocca e Gina Sbrana (nonna e madre di Rav Giuseppe Laras), Madama Cristina 18
· 11.00 per Marco Norzi, via Gaeta 18
· 12.00 per Valentino Merlo, via Breglio 38 (con cerimonia pubblica di posa alla presenza della stampa e delle istituzioni)
· 14.30 per Bartolo Gatti, via Venaria 97
In Italia il progetto gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana.
In tutta Europa sono già novantamila le Pietre d’Inciampo.
- Published in Highlighted Article