Educare alla Memoria

Educare alla Memoria – Giorno della Memoria 2023

Salone dell’Arengo del Broletto di Novara
giovedì 26 gennaio, 10.00

Rav Alberto Somekh interviene a Novara nell’incontro organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Consulta provinciale degli studenti di Novara, dalla Prefettura, dal Comune e dall’Archivio di Stato di Novara.
L’intervento del rabbino sarà alle 10.20, intitolato “Riflettere sulla Shoah: la libertà della libertà”.

LOCANDINA

Omaggio al partigiano Alberto Finzi

Giorno della Memoria. Omaggio al partigiano Alberto Finzi
Città di Boves, Comunità ebraica di Torino

Auditorium Borelli, Piazza Italia, 64
mercoledì 25 gennaio, 20.30

Il Rabbino Capo di Torino, Ariel Finzi, ripercorrerà la vita di suo padre Alberto, il suo forte legame con la Città di Boves e gli eventi di quei terribili anni.
Maria Teresa Milano, ebraista, scrittrice e musicista di musica klezmer, porterà la sua esperienza accompagnata dal cantante e polistrumentista bovesano Luca Pellegrino.

LOCANDINA

La casa come luogo intimo e stato d’animo condiviso

La casa come luogo intimo e stato d’animo condiviso

Fondazione 1563 Arte e Cultura Compagnia San Paolo, MEIS

Circolo dei lettori – via Bogino, 9
martedì 31 gennaio, 18.00

Incontro con Sara Gomel. Una riflessione, che interseca la dimensione civi­le, etica e filosofica, sul significato della casa e degli spazi privati come pa­trimonio consapevole di un sentimento universale, nell’ambito di REMEM­BR-HOUSE, progetto incentrato sulla memoria della Shoah con la missione di favorire un pensiero sul passato come mezzo per far crescere cittadini consapevoli. 
A cura di: Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Sho­ah-MEIS, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito del Circolo dei Lettori.
Per informazioni scrivere a info@circololettori.it o telefonare a 011 890 4401.

“Conspiracy” di Frank Pierson – Camis De Fonseca

“Conspiracy” di Frank Pierson
Associazione Camis De Fonseca
via Pietro Micca 15
domenica 29 gennaio, 17.30

L’Associazione Camis De Fonseca invita alla proiezione del film ‘Conspiracy’ di Frank Pierson (2001) sulla conferenza di Wannsee, versione in italiano.
Il film è una cronistoria della conferenza che si tenne all’inizio del 1942, dove furono messi a punto gli aspetti organizzativi della “soluzione finale” della questione ebraica. Segue piccolo aperitivo.

LOCANDINA

Concerto per la Memoria – Museo Carcere Le Nuove

Concerto per la Memoria

Associazione Nessun uomo è un’isola ONLUS e i cori Ora è tempo di Gioia e La Bissoca

Museo Carcere Le Nuove – Via Borsellino, 3
sabato 28 gennaio, 20.30

Per dare voce a tutti i deportati italiani, ebrei, stranieri, donne, uomini, bambini che furono condannati a non avere una loro voce, una loro appar­tenenza all’umanità, a non essere nemmeno soggetti della propria memoria comunicativa, l’associazione Nessun uomo è un’isola, che gestisce il Museo Carcere Le Nuove di Torino, propone un concerto in collaborazione con i cori Ora è tempo di Gioia e La Bissoca.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotazioni online sul sito www.museolenuove.it.
Per informazioni scrivere a segreteria@museolenuove.it.

Commemorazione ufficiale e Celebrazione del Giorno della Memoria

Venerdì 27 gennaio


09.30 | Commemorazione ufficiale e omaggio alle lapidi dei Caduti
Cimitero Monumentale – corso Regio Parco, 80 (ingresso consigliato)

Cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli Internati Militari e di tutti i deportati nei campi nazisti.

11.30 | Celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria
Sala Rossa, Palazzo Civico – piazza Palazzo di Città, 1 e online

Alla presenza del Sindaco, della Presidente del Consiglio Comunale e delle autorità.
La celebrazione verrà proposta in diretta streaming sui canali multimediali della Città di Torino

Per informazioni: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it o telefonare a 011 011 22254

Concerto per il Giorno della Memoria con Raiz (Almamegretta) & Audi­torium band
Teatro Alfieri – piazza Solferino, 4
giovedì 26 gennaio, 21.00

Un concerto per la cittadinanza che si muoverà su differenti piani narrativi: quello più direttamente legato alla Shoah, con i brani di Franco Battiato, Bob Dylan, Francesco Guccini, Joy Division; quello della persecuzione delle minoranze (Rom, afroamericani, omossessuali) con autori come De André, De Gregori, Indigo Girls e, infine, il piano più contemporaneo con Amy Winehouse, Billy Joel, Beastie Boys. 
In questa occasione l’Auditorium Band sarà un quartetto: Gigi De Rienzo basso, Franco Giacoia chitarra, Osvaldo Di Dio chitarra e voce, Claudio Romano batteria, con ospite Raiz alla voce.
Il concerto sarà preceduto da un intervento dell’Onorevole Furio Colombo, estensore della Legge della Repubblica n. 211 del 2000 che ha istituito il Giorno della Memoria, e da Lidia Maksymowicz, che porterà la sua testimo­nianza di sopravvissuta al Campo di Concentramento di Auschwitz. 
A cura della Fondazione Polo del ‘900, in collaborazione con Auditorium Par­co della Musica di Roma.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni scrivere a biglietteria@fdfgestioniattivitateatrali.com o telefonare a 011 562 3800. Il biglietto/invito dovrà essere ritirato presso la biglietteria del Teatro Alfieri nei giorni precedenti l’evento.

1943. La Shoah in Barriera di Milano. Venti vite nel mirino

1943. La Shoah in Barriera di Milano. Venti vite nel mirino
Anpi “Martorelli”, via Poggio 16
giovedì 26 gennaio, 18.30

In una città che soffre tra fame e bombardamenti, venti anziane ebree si ritrovano tutte assieme in un ricovero di Barriera di Milano e diventano bersagli della polizia fascista che le arresta per deportarle nei campi di sterminio. Alcune si salveranno, altre no. Una storia (quasi) inedita i cui dettagli sono stati portati alla luce di recente dalle ricerche di Nicola Adduci.
La sezione Anpi “Martorelli”, Casseta Popular, il Circolo Risorgimento, Co.Mu.Net-Officine Corsare in occasione del Giorno della Memoria organizzano l’incontro con lo storico Nicola Adduci e la vicepresidente della Comunità Ebraica torinese, Franca Mortara.

LOCANDINA

Il mare nero dell’indifferenza
Presentazione del libro Liliana Segre a cura di Giuseppe Civati


A.N.P.I. sezione Nicola Grosa con la collaborazione della Comu­nità Ebraica di Torino e il patrocinio della Circoscrizione Otto 

Casa del Quartiere San Salvario – via Morgari, 14
giovedì 26 gennaio, 18.30

In occasione del 90° compleanno di Liliana Segre, Giuseppe Civati ha cura­to l’edizione aggiornata de Il mare nero dell’indifferenza.
Con Giuseppe Civati ne discuterà Dario Disegni, Presidente della Comunità Ebraica di Torino. 
Ingresso libero; per informazioni visitare il sito www.anpinicolagrosa.it.

Dal giardino all’inferno
Lettere di una nonna ebrea dalla Germania
Presentazione del libro di e con Mara Fazio (edito da Bollati Boringhieri)


Fondazione Circolo dei Lettori
via Bogino 9, Torino
mercoledì 25 gennaio, 18.00

Nel 1928 Ludwig Lindner, nominato console della Repubblica di Germania, si sposta a Genova con la moglie e i figli Wolfgang e Lore, mamma dell’autrice di questo libro. Un fitto carteggio ci permette di seguire la storia della famiglia ebraica tedesca dal 1933 al 1942, condividendo tutte le emozioni che queste lettere dopo 80 anni ancora suscitano.
Con Giovanni De Luna e Alessandro Zaccuri, letture di Lucia Corna.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su torino.circololettori.it
Per informazioni scrivere a info@circololettori.it o chiamare 011 890 4401.