Bando per Coordinatore Educativo Didattico delle Scuole

La Comunità Ebraica di Torino ricerca il Coordinatore Educativo Didattico per la Scuola materna e primaria Colonna e Finzi e la Scuola secondaria di primo grado Emanuele Artom.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 20 maggio 2022 all’indirizzo mail segreteria@torinoebraica.it con l’indicazione “Candidatura alla posizione di Coordinatore Educativo Didattico”.
Di seguito il bando completo.

Calendario Eventi Marzo 2022

CALENDARIO EVENTI MARZO 2022

1° marzo – martedì – ore 21.00
“…all’ uomo suo fratello chiederò conto” (Gen. 9, 5)
Centro Teologico – Piattaforma Facebook
Organizzato da: Comunità Ebraica di Torino, Chiesa Evangelica Valdese, Amicizia Ebraico
Cristiana, Centro San Fedele/Milano

3 marzo – giovedì – ore 18.00
L’ebreo inventato: luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi – OVER 18
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: UCEI, UGEI, CDEC

7 marzo – lunedì – ore 18.30
Masada tra mito e storia: simbolo di resistenza del popolo ebraico
Piattaforma ZOOM – Facebook
Organizzato da: Comunità Ebraica di Roms, UCEI, Centro di Cultura Ebraica

8 marzo – martedì – ore 21.00
Purim Katan… pericolo scampato. Racconto di una pagina di Storia
Piattaforma Zoom
Organizzato da: Gruppo di Studi Ebraici, Archivio Terracini, Giovani Ebrei Torinesi

9 marzo – mercoledì – ore 18.00
Il recupero delle identità dell’ebraismo italiano
Piattaforma ZOOM – Facebook
Organizzato da: Fondazione dei Beni Culturali Ebraici in Italia

10 marzo – giovedì – ore 18.00
Israele, una storia in 10 quadri
Centro Sociale – Piattaforma Facebook
Organizzato da: Comunità Ebraica di Torino, Libreria Claudiana, Amicizia Ebraico Cristiana

13 febbraio – domenica – ore 15.00
Attività per giovani
Piattaforma Zoom
Organizzato da: UGN

14 marzo – lunedì – ore 18.00
Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo
Centro Sociale – Piattaforma Facebook
Organizzato da: Comunità Ebraica di Torino, Amicizia Ebraico Cristiana

15 marzo – martedì – ore 21.00
Libri israeliani nel cuore
Centro Sociale
Organizzato da: Comunità Ebraica di Torino

18 e 19 marzo
Shabbaton e Festa di Purim
Organizzato da: GET
Locandina

21 marzo – lunedì – ore 18.00
Traduzioni liturgiche nel Piemonte ebraico del XVII secolo
Piattaforma Zoom
Organizzato da: Archivio Terracini

24 marzo – giovedì – ore 15.00
L’ebreo inventato: luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi – UNDER 18
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: UCEI, UGEI, CDEC

24 marzo – giovedì – ore 21.00
Da Deborah moglie di Lapidoth a Golda Meir: l’evoluzione del ruolo della donna nel mondo ebraico
Centro Sociale
Organizzato da: Comunità Ebraica di Torino

29 marzo – martedì – ore 21.00
Libertà e responsabilità individuali e collettive
Centro Sociale – Piattaforma Facebook
Organizzato da: Chiesa Valdese, Comunità Ebraica di Torino, Centro Culturale Protestante, Amicizia Ebraico Cristiana

30 marzo – mercoledì – ore 18.00
L’ebreo inventato: luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi – OVER 18
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: UCEI, UGEI, CDEC

 

Calendario eventi Febbraio 2022

Libri marzo 2022

Storia della brigata ebraica : gli ebrei della Palestina che combatterono in Italia nella Seconda guerra mondiale / Gianluca Fantoni. – Torino : Einaudi, 2022. – VI, 228 p. ; 24 cm A.III.337b

 Il ragazzo che disegnò Auschwitz : una storia vera di speranza e sopravvivenza / Thomas Geve con Charles Inglefield ; traduzione di Federica Oddera. – Torino : Einaudi, 2022. – 304 p. : ill ; 24 cm A.III.337c

 La spiaggia della speranza : dall’Italia alla Palestina: il lungo viaggio dei sopravvissuti alla Shoah. – Milano : Corbaccio, 2022. – 320 p. ; 22 cm A.III.337d

Ebreo : una storia personale dentro una storia senza fine / Emanuele Fiano. – Milano : Piemme, 2022. – 169 p. ; 23 cm A.III.337e

 Il sociologo eretico : Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (1793) / Silvana Greco. – Firenze : Giuntina, 2021. – 284 p. ; 22 cm A.III.337f

 Fra storia e memoria : una famiglia ebraica triestina dal 1938 al secondo dopoguerra / Rossella Levi ; presentazione di Ugo Caffaz . – Firenze : Giuntina , 2021. – 158 p. : ill. ; 24 cm A.III.337g

Alla fine lui muore / Alberto Caviglia. – Firenze : Giuntina, ©2021. – 158 p. ; 21 cm A.III.337h

La luce del Regno / Niram Ferretti. – Firenze : Giuntina, 2021. – 270 p. ; 21 cm. A.III.337i

8: Trattato Betzà (Yom Tov-Giorno festivo) / curatore David Gianfranco Di Segni. – Firenze : Giuntina, 2021. – XXXVI, 473 p. : ill. ; 31 cm. G.VIII.103.8

Mai più! : usi e abusi del Giorno della Memoria / Ugo Volli. – Milano : Sonda, 2022. – 144 p. ; 21 cm A.VI.406

Lo shtetl perduto / Max Gross ; traduzione dall’inglese di Silvia Montis. – Roma : e/o, 2022. – 443 p. ; 21 cm A.VI.407

Il bambino nascosto a Roma / Attilio Lattes ; a cura di Donato Maglio. – Galatina (Le) : Congedo, 2020. – 71 p. : ill. ; 21 cm A.VI.408

 Le donne nella Shoah / Bruna Bertolo. – Sant’Ambrogio di Susa : Susalibri, 2022. – 159 p. : ill. ; 24 cm. 

Israele : una storia in 10 quadri / Claudio Vercelli. – Bari ; Roma : Laterza, 2022. – 181 p. : [1] carta geografica ; 18 G.I.319 cm

Poesie / Rachel Bluwstein ; a cura di Sara Ferrari. – Latiano : Interno Poesia, 2021. – 169 p. ; 17 cm G.I.320

Storia mondiale degli ebrei / a cura di Pierre Savy ; con la collaborazione di Katell Berthelot e A. – Bari ; Roma : Laterza, 2021. – IX, 484 p. : ill. ; 25 cm A.VI.409

Ebrei a Saluzzo : 1938-1945 / Adriana Muncinelli; prefazione di Beppe Segre. – Saluzzo : Fusta, [2022]. – 263 p. : ill. ; 20 cm A.VI.410

 Un canto salverà il mondo : 1933-1953: la musica sopravvissuta alla deportazione / Francesco Lotoro. – [Milano] : Feltrinelli, 2022. – 301 p. ; 22 cm A.VI.411

Insegnare l’indicibile : didattica della Shoah e della deportazione / a cura di Emanuele Edallo. – Milano : Biblion, 2021. – 167 p. ; 21 cm A.VI.412

Se solo il mio cuore fosse pietra / Titti Marrone. – Milano : Feltrinelli, 2022. – 237 p. ; 22 cm A.VI.413

In barba a H / Oliviero Stock. – Milano : Bompiani, 2022. – 353 p. : ill. ; 21 cm A.VI.414

Le conseguenze economiche delle leggi razziali / Ilaria Pavan. – Bologna : Il Mulino, 2022. – 320 p. : ill. ; 22 cm L.III.28

Le scatole della memoria / Anna Maria Tulli ; a cura di Ermanno Tedeschi. – [S.l.] : [S.n.], [2022]. – 49 p. : ill. ; 17 x 24 cm G.I.317

Le vie dell’Eden / Eshkol Nevo ; traduzione dall’ebraico di Raffaella Scardi. – Vicenza : Pozza, 2022. – 249 p. ; 22 cm L.III.27

Libri gennaio 2022

La parola a loro : dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e shoah / Piero Stefani ; prefazione di Ottavia Piccolo ; postfazione di Gadi Luzzatto Voghera. – Firenze : Giuntina, 2021. – 205 p. ; 21 cm A.III.402

Torà e libertà : studio sulle affinità elettive tra ebraismo e socialismo libertario / Furio Biagini. – Lecce : Ergot, 2021. – 171 p. ; 21 cm A.III.403

Concedi la pace : la guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo / Furio Biagini. – [Milano] : L’Ornitorinco edizioni, 2020. – 166 p. ; 21 cm A:III.404

In un istante tutto andò perduto : memorie di Tatiana Allatini dagli Anni Folli alla Shoah / Alain de Vaucresson ; traduzione e cura di Gabriella Messi. – Torino : Angeleri, 2021. – 330 p. ; 21 cm. A.VI.115

Sognando Sion : ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e Stato (1877-1902) / Stefania Ragaù. – Roma : Viella, 2021. – 227 p. : ill. ; 25 cm A.III.337

Buon anno! / Sholem Aleichem ; prefazione di Haim Burstin ; a cura di Franco Bezza, Haim Burstin, Anna Linda Callow. – Milano : Garzanti, 2020. – 94 p. ; 16 cm. G.II.19

Il signor Netanyahu : Israel, due anni di politica tra elezioni, instabilità e pandemia / Enrico Ca. – Pisa : ETS, 2021. – 90 p. ; 21 cm A.III.405

La famiglia di piazza Stamira : una famiglia ebraica anconetana nei fatti del Novecento / Marco Cavallarin. – Ancona : Affinità elettive, 2021. – 228 p. : ill. ; 21 cm G.II.8

Charleston : storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah / Enzo Fiano ; prefazioni di Emanuele e Andrea Fiano. – Milano : Guerini e Associati, 2021. – 231 p. ; 21 cm G.II.13

Lettere a Camondo / Edmund de Waal ; traduzione di Carlo Prosperi. – Torino : Bollati Boringhieri, 2021. – 190 p. : ill. ; 21 cm G.II.18

Io e la mamma : dramma semiserio per madre castrante e figlio attore cane, ovvero come rovinarsi la vita con gioioso masochismo in salsa ebraica / Roberto Attias. – Roma : Efeso, 2021. – 231 p. ; 21 cm G.II.20

 

 

Calendario Eventi Febbraio 2022

CALENDARIO EVENTI FEBBRAIO 2022

1 febbraio – martedì – ore 10.00
La Shoah tra letteratura e cinema
Piattaforma MEET
Organizzato da: Università Piemonte Or., Dip. Studi Umanistici Vercelli, Ass. Italia-Israele

1 febbraio – martedì – ore 21.00
In principio… per una lettura polifonica di Genesi 1-11
Centro Sociale – Facebook
Organizzato da: Comunità, AEC, Chiesa Valdese

3 febbraio – giovedì – ore 21.00
20 gennaio 1942: Conferenza Wannsee e lo sterminio degli ebrei europei
Sala Conferenze Biblioteca via Vittorio Emanuele II 1,
Organizzato da: Chieri Città di Chieri, ISTORETO

7 febbraio – lunedì – ore 18.00
L’Archivio del CDEC. Documenti e risorse digitali per la storia degli ebrei in Italia
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: Archivio Terracini

8 febbraio – martedì – ore 18.00
L’ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti
Libreria il Bardotto via Giolitti 18
Organizzato da: ANPI, Libreria il Bardotto

8 febbraio – martedì – ore 21.00
4 racconti per 4 pietre
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: Comunità Ebraica di Torino, Museo Diffuso, Gruppo di Studi Ebraici

9 febbraio – mercoledì – ore 21.00
Quando l’Italia non è cambiata – L’orologio
Circolo dei Lettori via Bogino 9
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

10 febbraio – giovedì – ore 18.00
L’ebreo inventato: luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi – OVER 18
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: UCEI, UGEI, CDEC

10 febbraio – giovedì – ore 18.30
Dialoghi sul presente – Un dolente amore per la vita
Circolo dei Lettori via Bogino 9
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

11 febbraio – venerdì – ore 18.00
Poesia e verità Un viaggio nell’opera di Carlo Levi
Circolo dei Lettori via Bogino 9
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

12 febbraio – sabato – ore 21.00
Cristo si è fermato Concerto d’attore in 9 quadri
Circolo dei Lettori via Bogino 9
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

13 febbraio – domenica – ore 15.00
Attività per giovani
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: UGN

14 febbraio – lunedì – ore 17.30
Incontro ciclo storico-religioso per analisi ebraismo e cristianesimo
Centro Sociale – Facebook
Organizzato da: Comunità, AEC

14 febbraio – lunedì – ore 20.30
Cristo si è fermato a Eboli
Cinema Massimo via Verdi 18
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

15 febbraio – martedì – ore 18.30
Patatrac Omaggio a Carlo Levi
Cinema Massimo via Verdi 18
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

16 febbraio – mercoledì – ore 18.30
Il grido della terra Pietro Micca
Cinema Massimo via Verdi 18
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

16 febbraio – mercoledì – ore 21.00
Il lato oscuro di ogni cosa – La doppia notte dei tigli
Circolo dei Lettori via Bogino 9
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

17 febbraio – giovedì – ore 15.00
L’ebreo inventato: luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi – UNDER 18
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: UCEI, UGEI, CDEC

17 febbraio – giovedì – ore 21.00
Diritti del singolo e ragioni della Comunità. Tra presente e passato
Casa Valdese Corso Vittorio Emanuele II, 23
Organizzato da: Chiesa Valdese, Comunità Ebraica di Torino, Centro Culturale Protestante

17 febbraio – giovedì – ore 21.00
Un capolavoro senza tempo – Cristo si è fermato a Eboli
Circolo dei Lettori via Bogino 9
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

20 febbraio – domenica – ore 15.00
Un Santuario in miniatura
Centro Sociale
Organizzato da: Comunità Ebraica di Torino, Scuola Rabbinica Margules-Disegni

21 febbraio – lunedì – ore 21.00
Assemblea As.S.E.T.
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: As.S.E.T.

22 febbraio – martedì – ore 20.45
Genealogie: curiosità e passione
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: Adei Wizo

28 febbraio – lunedì – ore 21.00
Salute pubblica e individuale: sfide e limiti tra scienza e ebraismo
Piattaforma ZOOM
Organizzato da: As.S.E.T., Anavim

9 – 28 febbraio
La Lucania nelle fotografie di Mario Carbone per Carlo Levi
Mostra fotografica Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

10 febbraio – 8 maggio
Carlo Levi. Viaggio in Italia. Luoghi e volti
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31
Speciale CARLO LEVI Circolo dei Lettori

 

Calendario eventi Gennaio 2022

Cambiamento orario

Dal mese di febbraio 2022 la Biblioteca E. Artom sarà aperta solo il mercoledì pomeriggio.

Bando UCEI – Ricerca e Selezione di n.1 addetto amministrativo

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane è alla ricerca di n.1 addetto amministrativo, da inserire all’interno dell’area amministrazione dell’ente per sostituzione maternità.
Le domande dovranno pervenire all’UCEI entro e non oltre il 7 febbraio 2022 via mail all’indirizzo info@ucei.it o consegnate a mano presso la sede UCEI, Lungotevere Sanzio, 9 00153 Roma.
In caso di consegna a mano gli orari di apertura della segreteria UCEI sono: Lun-Giov 8.30-16.30/Ven 8.30-13.30.
Per informazioni contattare la Segreteria: tel. 0645542.208-217 o via mail: segreteria@ucei.it

BANDO

Stolpersteine: Pietre di Memoria contro l’indifferenza

Aldo Acquarone, Giulio Arzi, Mario Augusto Fubini, Aldo Fubini, Oreste Ezechiele Levi, Giovanni Montrucchio, Claudio Pescarolo, Enrichetta Rimini. A loro sono dedicate le otto nuove Stolpersteine che trovano posto a Torino in questo 2022 e che ricordano chi fu deportato dai nazifascisti e non tornò più.
Con questa nuova apposizione, le Pietre d’inciampo, i monumenti diffusi ideati dall’artista tedesco Gunter Demnig, nel capoluogo piemontese salgono a 130.
Pietre, ha ricordato il Presidente della Comunità ebraica di Torino Dario Disegni nel corso della cerimonia di apposizione, “che ormai si contano in decine di migliaia e che ogni anno si incrementano per restituire una individualità e ricostruire la vicenda umana di chi si voleva ridurre a un numero”. Pietre che “ci richiamano a un compito irrinunciabile: quello di ricordare e di educare coloro che non sanno, – ha evidenziato Disegni – coloro che hanno dimenticato o che hanno conservato un’immagine sbiadita ed edulcorata di quella tragedia, coloro che la banalizzano paragonandola scelleratamente a situazioni che stiamo vivendo in questo difficile periodo, al fine di stimolare un impegno civile e morale contro i fenomeni di intolleranza, di razzismo e di antisemitismo, che purtroppo oggi stanno riemergendo minacciosi nel mondo, in Europa e nel nostro Paese.”
La cerimonia pubblica è avvenuta in piazza Statuto alla posa in memoria di Claudio Pescarolo, giovane torinese nato nel 1920, arrestato il 24 giugno 1944 e deportato ad Auschwitz, dove morì probabilmente il 22 gennaio 1945, cinque giorni prima della liberazione del campo.
Sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali e dei partner del progetto: Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura della Città di Torino, Roberto Mastroianni, Presidente del Museo Diffuso della Resistenza, Vittoria Poggio, Assessore Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Mauro Salizzoni, vicepresidente del Consiglio Regionale della Regione Piemonte, e Alessandro Bollo, Direttore della Fondazione Polo ‘900.
Rav Ariel Di Porto, rabbino capo di Torino, ha ricordato nell’Yizkor i correligionari per i quali è stata posata una Pietra d’inciampo; per Arrigo Levi la pietra sarà posta a Chivasso il prossimo 27 gennaio.
Nella stessa giornata, presso il Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti, è stato conferito a Gunter Demnig il titolo di “Accademico d’onore” su proposta del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà di Torino, in considerazione del valore sociale, memoriale, politico, artistico e culturale del progetto dell’artista tedesco, del fondamentale lavoro di arte pubblica, relazionale e sociale da lui svolto e dell’instancabile impegno dimostrato nella ricostruzione della memoria collettiva. Per l’occasione, sono intervenuti Paola Gribaudo, presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Edoardo Di Mauro, direttore della stessa, Roberto Mastroianni, presidente del Museo Diffuso, e Roberta Canu, direttrice del Goethe Institut di Torino, che ha ritirato il riconoscimento, in assenza dell’artista, impossibilitato a intervenire per la difficile situazione sanitaria.

Articolo pubblicato su Moked

Calendario Eventi Gennaio 2022

martedì  11 – ore 21.00
In principio… per una lettura polifonica di Genesi 1-11
Centro Teologico, Corso Stati Uniti 11
Organizzato da: Comunità, AEC, Chiesa Valdese

mercoledì 12 – ore 9.30
Open Day Scuole
via Sant’Anselmo 7

mercoledì 12 – ore 11.00
Posa Pietre d’Inciampo
Piazza Statuto 13
Organizzato da: Comunità, Museo Diffuso Resistenza

mercoledì 12 – ore 11.30
Gunter Demnig Accademico d’Onore
via Accademia Albertina 6
Organizzato da: Comunità, Museo Diffuso Resistenza

EVENTO ANNULLATO
domenica 16 -ore 10.00

Chi più in alto sale, più lontano vede
Museo Nazionale Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini 7
Organizzato da: As.S.E.T.

lunedì 17 – ore 18.00
Gli Archivi Arolsen nell’epoca della digitalizzazione
Piattaforma Zoom
Organizzato da: Archivio Terracini

lunedì 17 – ore 21.00
Giornata per la conoscenza e il dialogo con l’Ebraismo
Centro Sociale
Organizzato da: Comunità, AEC, Commissione per Ecumenismo e dialogo interreligioso

giovedì 20 – ore 21.00
Mai più – Usi e abusi del Giorno della Memoria
Zoom – Facebook
Organizzato da: Gruppo Sionistico Piemontese, Associazione Italia Israele Brescia

domenica 23 – ore 17.00
Signore, amo la casa dove dimori – Iscrizioni del tempio settecentesco cheraschese
Piattaforma Zoom
Organizzato da: Fondazione De Benedetti – Cherasco 1547

lunedì 24 – ore 17.30
Incontro ciclo storico-religioso per analisi ebraismo e cristianesimo
Centro Sociale
Organizzato da: Comunità, AEC

domenica 23 – ore 11.00
Run for Mem
Piazza Matteotti, Novara
Organizzato da: UCEI e Comunità Ebraica di Vercelli, Biella, Novara, VCO

EVENTO ANNULLATO
lunedì 24 – ore 18.00

Il seguito della storia
Fondazione Circolo Lettori, via Bogino 9
Organizzato da: Gruppo Sionistico Piemontese

lunedì 24 – ore 17.30
Verso il giorno della Memoria
Canale Youtube
Organizzato da: Centro Studi Piero Gobetti

martedì 25 – ore 18.30
Le scatole della memoria
Polo del ‘900, via del Carmine 14

mercoledì 26 – ore 16.00
International Holocaust Remembrance Day Commemoration
Canale Youtube
Organizzato da: European Jewish Congress

mercoledì 26 – ore 21.00
Still Life in Lodz
Cinema Massimo, via Giuseppe Verdi 18
Organizzato da: Archivio Terracini, Comunità, Consolato Polacco

giovedì 27 – ore 9.30
Commemorazione ufficiale e omaggio alle lapidi dei Caduti Cimitero Monumentale Città di Torino

giovedì 27 – ore 11.30
Celebrazione ufficiale Giorno della Memoria
Sala Rossa, Palazzo Civico, Piazza Palazzo di Città 1

giovedì 27 – ore 20.00
Il diario di Anna Frank
Teatro Regio, Piazza Castello 215
Organizzato da: Teatro Regio, Comunità, Museo Diffuso Resistenza

sabato 29 – ore 20.30
La musica dei sommersi, la musica dei salvati
Conservatorio Giuseppe Verdi, via Giuseppe Mazzini 11
Organizzato da: Conservatorio Giuseppe Verdi, Comunità

sabato 29 – ore 20.45/domenica 30 – ore 16.30
LUCE26692
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Corso Galileo Ferraris 266/C
Organizzato da: LiberamenteUnico

lunedì 31 – ore 18.00
Incontro con Edith Bruck
Biblioteca Ginzburg, via Lombroso 16
Organizzato da: ANPI Nicola Grosa, Comunità