×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״ב בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • Stolpersteine: Pietre di Memoria contro l’indifferenza
 

Stolpersteine: Pietre di Memoria contro l’indifferenza

da Deborah Cesana / 13 Gennaio 2022 – י״א בשבט ה׳תשפ״ב / Pubblicato il - Articoli in primo piano -

Aldo Acquarone, Giulio Arzi, Mario Augusto Fubini, Aldo Fubini, Oreste Ezechiele Levi, Giovanni Montrucchio, Claudio Pescarolo, Enrichetta Rimini. A loro sono dedicate le otto nuove Stolpersteine che trovano posto a Torino in questo 2022 e che ricordano chi fu deportato dai nazifascisti e non tornò più.
Con questa nuova apposizione, le Pietre d’inciampo, i monumenti diffusi ideati dall’artista tedesco Gunter Demnig, nel capoluogo piemontese salgono a 130.
Pietre, ha ricordato il Presidente della Comunità ebraica di Torino Dario Disegni nel corso della cerimonia di apposizione, “che ormai si contano in decine di migliaia e che ogni anno si incrementano per restituire una individualità e ricostruire la vicenda umana di chi si voleva ridurre a un numero”. Pietre che “ci richiamano a un compito irrinunciabile: quello di ricordare e di educare coloro che non sanno, – ha evidenziato Disegni – coloro che hanno dimenticato o che hanno conservato un’immagine sbiadita ed edulcorata di quella tragedia, coloro che la banalizzano paragonandola scelleratamente a situazioni che stiamo vivendo in questo difficile periodo, al fine di stimolare un impegno civile e morale contro i fenomeni di intolleranza, di razzismo e di antisemitismo, che purtroppo oggi stanno riemergendo minacciosi nel mondo, in Europa e nel nostro Paese.”
La cerimonia pubblica è avvenuta in piazza Statuto alla posa in memoria di Claudio Pescarolo, giovane torinese nato nel 1920, arrestato il 24 giugno 1944 e deportato ad Auschwitz, dove morì probabilmente il 22 gennaio 1945, cinque giorni prima della liberazione del campo.
Sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali e dei partner del progetto: Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura della Città di Torino, Roberto Mastroianni, Presidente del Museo Diffuso della Resistenza, Vittoria Poggio, Assessore Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Mauro Salizzoni, vicepresidente del Consiglio Regionale della Regione Piemonte, e Alessandro Bollo, Direttore della Fondazione Polo ‘900.
Rav Ariel Di Porto, rabbino capo di Torino, ha ricordato nell’Yizkor i correligionari per i quali è stata posata una Pietra d’inciampo; per Arrigo Levi la pietra sarà posta a Chivasso il prossimo 27 gennaio.
Nella stessa giornata, presso il Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti, è stato conferito a Gunter Demnig il titolo di “Accademico d’onore” su proposta del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà di Torino, in considerazione del valore sociale, memoriale, politico, artistico e culturale del progetto dell’artista tedesco, del fondamentale lavoro di arte pubblica, relazionale e sociale da lui svolto e dell’instancabile impegno dimostrato nella ricostruzione della memoria collettiva. Per l’occasione, sono intervenuti Paola Gribaudo, presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Edoardo Di Mauro, direttore della stessa, Roberto Mastroianni, presidente del Museo Diffuso, e Roberta Canu, direttrice del Goethe Institut di Torino, che ha ritirato il riconoscimento, in assenza dell’artista, impossibilitato a intervenire per la difficile situazione sanitaria.

Articolo pubblicato su Moked

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU