×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • September 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • י״א בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Kasherut Torino
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Highlighted Article
  • Le chiavi della nostra storia
 

Le chiavi della nostra storia

by admincomunita / 23 August 2017 – א׳ באלול ה׳תשע״ז / Published in Highlighted Article
Nelle settimane che precedono Tish’à beAv si leggono delle haftarot speciali, dei brani fra i più toccanti della letteratura profetica, i primi due tratti dalla prima parte del libro di Geremia e l’ultimo, che è il primo capitolo del libro di Isaia. Durante queste settimane ci rendiamo conto con chiarezza della forza delle loro parole. Rav Sacks in un suo scritto su Tish’à beAv dedica una riflessione ai caratteri distintivi della profezia: i profeti non detenevano il potere, spesso non erano sacerdoti, e non avevano alcun ruolo ufficiale. Sovente erano impopolari e inascoltati. L’unica eccezione chiara è Giona, che si rivolgeva però a dei non ebrei, i cittadini di Ninive. Eppure il messaggio dei profeti è diventato uno degli elementi maggiormente caratterizzanti del Tanakh. La loro critica sociale ha un profondo valore ancora oggi. Mentre il potere di un re si esaurisce quando muore, l’influenza del profeta inizia con la sua morte. I profeti non predicevano il futuro. Il mondo antico era popolato da personaggi che predicevano il futuro, ma la Torah vieta questa pratica con veemenza. Non crede in queste pratiche perché crede nella libertà dell’uomo. Il futuro non è scritto, dipende dalle nostre scelte. Una previsione che si realizza è riuscita, ma una profezia che si avvera è un fallimento. Il profeta descrive il futuro che verrà se non percepiamo il pericolo e non ci ravvediamo. I profeti sono stati i primi a vedere D. nella storia. Vi sono tanti modi di concepire il tempo, quello ciclico, quello lineare, come inesorabile sequenza di causa ed effetto, il tempo come sequenza di eventi; queste concezioni dominano la biologia, la fisica, gli studi storici. I profeti hanno visto nel tempo l’arena dove si svolge il dramma del rapporto fra D. e l’umanità, in modo particolare Israele. Se Israele avesse tenuto fede alla sua alleanza, sarebbe fiorito, mentre se fosse venuto meno all’impegno, avrebbe patito la sofferenza e l’esilio. I profeti hanno poi intuito che vi è un legame inscindibile fra monoteismo e morale. L’idolatria non è solo falsa, ma anche corruttrice. Secondo questa visione, profondamente distorta, la storia è lo scontro di una serie di poteri, nel quale il più forte vince. L’aspetto determinante per i profeti, rapportandosi ai destini dell’umanità, non è la forza di D., ma la Sua giustizia. L’ultima grande intuizione profetica è quella del primato dell’etica sulla politica. I profeti parlano molto raramente di politica, ma sanno una cosa, che la forza di Israele non dipende da fattori militari o demografici, ma da aspetti morali e spirituali. Geremia è passato alla storia come profeta di sventura, ma dà anche un messaggio di speranza: il Signore che ha condannato Israele all’esilio lo riporterà a casa. È possibile perdere la fiducia negli esseri umani, ma non in D. La profezia è terminata all’epoca del secondo tempio, ma il messaggio profetico continua ad essere vero, divenendo pertanto una chiave di lettura fondamentale, che dobbiamo sempre tenere a mente, per interpretare la nostra tormentata storia. Rav Ariel Di Porto

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP