
- Questo evento è passato.
L’albero di Goethe – Buchenwald 1943-1945
30 Gennaio 2021 alle 21:00 - 23:00
Evento Navigazione

I nazisti , nel costruire il campo di concentramento di Buchenwald, avevano raso al suolo una foresta nei pressi di Weimar. Quasi al centro del cosiddetto Campo Grande di Buchenwald , i nazisti avevano però lasciato in piedi una quercia , l’Albero di Goethe, quale simbolo della loro civiltà , una civiltà offesa e calpestata dalla barbarie del regime nazista, da uomini indegni di far parte dello stesso popolo al quale apparteneva il grande scrittore tedesco. “Nelle vicinanze del nostro campo c’è una città culturalmente famosa, Weimar. Tra gli altri vi aveva vissuto e operato quell’uomo che aveva scritto la ballata Wer reitet so spät durch Nacht und Wind? E dicono che qui da qualche parte, si trovi un albero che lui aveva piantato e che da allora ha messo profonde radici e che una recinzione lo protegge da noi detenuti” (da “Essere senza destino” di Imre Kertész Premio Nobel per la letteratura 2002).
Il concerto-spettacolo in onore del Giorno della Memoria 2021 prende spunto dall’importantissimo ruolo che Goethe ebbe per gran parte dei musicisti tedeschi della tradizione classica e romantica : Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Wolf.
A cura del Conservatorio “G. Verdi” di Torino e con la collaborazione dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
locandina:https://torinoebraica.it/app/uploads/2020/12/Locandina-Lalbero-di-Goethe-pdf.pdf
In caso del perdurare della chiusura al pubblico dei concerti lo spettacolo sarà trasmesso in streaming sul canale you tube del Conservatorio : https://www.youtube.com/user/conservatoriotorino/videos
Info: claudio.voghera@conservatoriotorino.eu