
- Questo evento è passato.
Ho scelto la vita: La mia ultima testimonianza pubblica sulla Shoah
10 Giugno 2021 alle 17:30 - 19:30
Evento Navigazione
Così Liliana Segre, deportata ad Auschwitz e ora senatrice a vita, ha deciso di intitolare la sua ultima testimonianza pubblica, offerta il 9 ottobre 2020 a Rondine (Arezzo) e proposta ora dalla casa editrice Solferino.
E’ un testo che mostra quanto sia stato difficile per l’autrice dover interrompere per la fatica eccessiva i dialoghi faccia a faccia con i suoi innumerevoli interlocutori e affidarsi alla loro responsabilità di nuovi testimoni.
E’ un racconto rivolto ai ragazzi, ma proprio per questo capace di parlare a chiunque.
E’ una rappresentazione delle persecuzioni e del Lager intessuta di fatti concreti e di interrogativi aperti, cui anche il lettore è chiamato a trovare risposte.
Vi si dice di scoperte straordinarie che soltanto un’esperienza estrema come la deportazione può rivelare.
Vi si parla di un passato lontano, ma è come se le esperienze di allora offrissero più di una chiave utile a misurarsi con la realtà che abbiamo intorno.
Per tutte queste ragioni e per l’affetto che Liliana Segre ha saputo ispirare nei tanti che l’hanno conosciuta, il Centro Primo Levi ha raccolto intorno a sé numerose istituzioni torinesi e ha deciso di presentare il suo libro: una sorta di omaggio pubblico nella forma più consona e più sobria, quella dell’incontro e della riflessione.
In diretta streaming sui canali Facebook e YouTube del Polo del ‘900:
facebook.com/ilpolodel900
youtube.com/channel/UCNbxiejcoV10V7C0UP3Rp9Q
Saluti: Dario Disegni – Presidente della Comunità Ebraica di Torino e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi
Lettura: Roberta Fornier
Interventi di:
Fabio Levi – Presidente del Centro Internazionale di Studi Primo Levi
Sebastiano Gino e Stefano Coscia, docenti di Storia e Filosofia presso il liceo delle Scienze Umane “F. Albert” di Lanzo Torinese
Ginevra Perino Bert, studentessa presso il liceo delle Scienze Umane “F. Albert” di Lanzo Torinese
Alessia Rastelli – curatrice del volume
Conduce Alessandro Bollo, Direttore del Polo del ‘900
In collaborazione con: Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi, Università degli Studi di Torino, Comunità Ebraica di Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”