
- Questo evento è passato.
Giornata Europea della Cultura Ebraica – Dialoghi
9 Ottobre 2021 - 10 Ottobre 2021
Evento Navigazione

Avrà luogo domenica 10 ottobre 2021 la ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza, proponendo centinaia di appuntamenti culturali, quest’anno in ben centootto località, il numero più alto da quando esiste la manifestazione in Italia, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e alla quale aderiscono trentacinque Paesi europei, ha quest’anno quale ‘fil rouge’ a unire idealmente tutti gli eventi il tema “Dialoghi”. Un modo per sottolineare l’importanza dell’incontro e del confronto interculturale, che sarà declinato nelle tante iniziative con diverse modalità, tra visite guidate e incontri d’autore, concerti e spettacoli teatrali, mostre d’arte e degustazioni kasher, contributi video, momenti di approfondimento e attività per famiglie.
Sabato 9 ottobre
ore 21.15 – diretta Facebook
ROMANÒ SIMCHÀ
Al Teatro dei Rinnovati di Siena e in diretta facebook sulla pagina della Rete Toscana Ebraica il mondo musicale Rom incontra quello ebraico.
Le composizioni di Alexian Santino Spinelli, ricche di storia familiare e carisma si fondono al mondo musicale ebraico italiano, veicolato da una delle sue voci principali: Enrico Fink, musicista eclettico che grazie alla sua originale e preziosa ricerca di canti, ci racconta della lunga storia di interazione e scambio della musica ebraica con le tradizioni popolari e colte italiane.
Domenica 10 ottobre
TORINO
ore 10.00 – Piazzetta Primo Levi, 12
Apertura ufficiale e saluti del Presidente Dario Disegni, del Rabbino Capo Ariel Di Porto e delle Autorità
Dalle ore 10.40 alle ore 16.30 – Piazzetta Primo Levi, 12
Visite guidate alle sinagoghe torinesi, a cura della Comunità di Torino.
Le visite sono libere e senza prenotazione, su presentazione di green pass.
Dalle ore 10.40 alle ore 16.30 – Piazzetta Primo Levi, 12
Di fronte alla Sinagoga, banchi informazioni a cura delle Organizzazioni:
Comunità Ebraica
ADEI – Associazione Donne Ebree d’Italia
Amicizia ebraico-cristiana
Biblioteca E. Artom
Comitato Amici Centro Peres per la Pace
Gruppo di Studi Ebraici
Associazioni giovanili
Libreria Claudiana
Dalle ore 10.40 alle 16.30 – Piazzetta Primo Levi, 12
I giovani ebrei di Torino (GET) saranno quest’anno presenti per dialogare con il pubblico. Saranno organizzati dei banchetti interattivi per avvicinare il pubblico in modo informale alle tradizioni della vita ebraica, ma anche per raccontare delle tante associazioni giovanili ebraiche attive sul territorio. I passanti potranno tentare di mettersi alla prova con dei quiz, oppure fare una chiacchierata libera o semplicemente leggere il materiale presentato.
Ore 9.30 e 10.30 – Cimitero Monumentale
Visite guidate dei reparti ebraici del Cimitero, a cura di Artefacta Beni Culturali. Prenotazione obbligatoria (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) al numero 347 4891662
Ore 12.00 – Piazza Carlina, angolo via Des Ambrois
Visita in esterno dell’ex ghetto cittadino, a cura di Artefacta Beni Culturali. Prenotazione obbligatoria (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) al numero 347 4891662
Ore 17.00 – Piazzetta Primo Levi, 12
Centro Sociale della Comunità Ebraica
Dibattito “Dialoghi tra le generazioni”
Nel corso del dibattito verrà presentata la posizione tradizionale dell’Ebraismo riguardo al dialogo e alla trasmissione intergenerazionale.
Verranno poi illustrate le esperienze della Scuola Ebraica di Torino e del Pitigliani Centro Ebraico Italiano di Roma. Interverranno Rav Alberto Moshe’ Somekh, Barbara Napolitano, Giordana Menasci e Anna Orvieto. Coordinerà Ori Sierra.
È necessario presentare il green pass. È possibile assistere al dibattito su Youtube sul canale della Giornata Europea della Cultura Ebraica di Torino.
PIEMONTE
Domenica 10 ottobre, ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00)
Apertura delle sinagoghe di Asti, Carmagnola, Cuneo, Mondovì e Saluzzo. Ad Alessandria e Ivrea, in sostituzione delle sinagoghe chiuse per lavori, apertura dei rispettivi cimiteri ebraici.
Visite a cura di Artefacta Beni Culturali.
Le sinagoghe saranno aperte al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Prenotazione obbligatoria. È necessario presentare il green pass.
Sinagoga di Asti – via Ottolenghi 8
Prenotazione dalle ore 15.00 alle 19.00 al numero 339 3648518
Sinagoga di Carmagnola – via Bertini 8
Prenotazione dalle ore 15.00 alle 19.00 al numero 347 8447416
Sinagoga di Cuneo – contrada Mondovì 20
Prenotazione dalle ore 15.00 alle 19.00 al numero 349 5310596
Sinagoga di Mondovì – via Vico 65
Prenotazione dalle ore 15.00 alle 19.00 al numero 335 5251974
Sinagoga di Saluzzo – via Deportati Ebrei 10
Prenotazione dalle ore 15.00 alle 19.00 al numero 339 3648518
Reparto ebraico del cimitero di Alessandria – Viale Teresa Michel 33
Visite dalle ore 10.30 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 16.30)
Prenotazione dalle ore 15.00 alle 19.00 al numero 340 9871620
Reparto ebraico del cimitero di Ivrea – Via dei Mulini 30
Visite dalle ore 10.30 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00). Prenotazione dalle ore 15.00 alle 19.00 al numero 347 1727419
Chieri – Piazza Umberto I – ore 15.00
Passeggiata dal ghetto cittadino ai cimiteri ebraici, in collaborazione con l’associazione Carreum Potentia.
Per informazioni: 347 4891662
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria a info@torinoebraica.it
locandina: https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/09/Locandina-GECE-2021.jpg