
- Questo evento è passato.
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2018
14 Ottobre 2018 alle 10:00 - 21:00
Evento Navigazione

Le storie siamo noi
Storytelling
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2018
DOMENICA 14 OTTOBRE
TORINO
Ore 10.00-11.00 – Piazzetta Primo Levi, 12
Apertura ufficiale e saluti del Presidente Dario Disegni e delle Autorità
Conferenza di presentazione a cura di Rav Ariel Di Porto e della Prof. Anna Segre:
Gli Ebrei, l’Ebraismo e il “raccontare storie”: dal Midrash alla Haggadah
Ore 11.00-18.30: Comunità Ebraica – Piazzetta Primo Levi, 12
Visite guidate alle Sinagoghe torinesi
Assaggi di prelibatezze kasher a cura dell’ADEI – Associazione Donne Ebree d’Italia
Ore 10.00 – 18.00: Piazzetta Primo, Levi 12
-
Banco informazioni e vendita libri a cura della Comunità Ebraica, dello Studio Associato Artefacta e della Libreria Claudiana
-
Banco informazioni e distribuzione della rivista “Ha Keillah”, organo dell’associazione Gruppo di Studi Ebraici
-
Banco informazioni sulle attività del Gruppo Sionistico Piemontese
Ore 11.00: Cimitero monumentale
VISITA AL SETTORE EBRAICO DEL CIMITERO MONUMENTALE
A cura di Artefacta Beni Culturali
La guida di Artefacta fornirà informazioni sulla storia dei cimiteri ebraici cittadini e sui riti funebri che l’ebraismo prevede.
Ritrovo in corso Regio Parco 80, davanti alla lapide commemorativa delle vittime del nazifascismo, ore 11.00.
Ore 15.00: Ex Ghetto di Torino
PASSEGGIATA DAL GHETTO ALLA MOLE ANTONELLIANA
A cura di Artefacta Beni Culturali
La guida di Artefacta, per mezzo di tavole e immagini storiche, fornirà al pubblico le informazioni necessarie per comprendere pienamente la storia dei ghetti e delle origini della Mole Antonelliana.
Ritrovo in piazza Carlina, angolo via Des Ambrois 2, ore 15.00.
Ore 19.00: Centro Sociale della Comunità ebraica – Piazzetta Primo Levi, 12
Raccontare, contare e cantare con Tommy Schwarcz e Ayelet Lagorio
(Scelta e coordinamento testi a cura di Franco Segre e Ori Sierra)
Ingresso fino a esaurimento posti
PIEMONTE
Il programma di appuntamenti piemontesi è curato da Artefacta.
Le visite a Cherasco sono realizzate dalla Fondazione De Benedetti e da CoopCulture – Società
Cooperativa Culture
Ore 10.00-19.00
Tutte le visite sono guidate e ad ingresso libero, non è necessario prenotare
Durante le visite saranno letti brani inerenti ai luoghi e la cultura ebraica locale, tratti da testi narrativi, autobiografie e resoconti storici.
Alessandria, via Milano 7
Visite alla Sinagoga
Asti, via Ottolenghi 8
Visite alla Sinagoga e alla mostra permanente
Carmagnola, via Bertini 8
Visite alla Sinagoga e alla mostra permanente multimediale Parole, oggetti, immagini e architetture delle sinagoghe piemontesi.
Lungo via Bertini la mostra a pannelli Una comunità e la sua sinagoga: ebrei a Carmagnola, a cura di Artefacta.
Cherasco, via Marconi 4
Visite alla Sinagoga (a cura della Fondazione De Benedetti)
Chieri, Vecchio Ghetto, Via della Pace 8
Ore 15.30, ritrovo in piazza Umberto I
Chieri ebraica: passeggiata dall’ex ghetto ai cimiteri
Cuneo, Contrada Mondovì 20
Visite alla Sinagoga
Storytelling: letture in musica con Maria Teresa Milano
Ivrea, via IV Martiri 24
Visite alla Sinagoga
Mondovì, via Vico 65
Visite alla Sinagoga
Saluzzo, via Deportati Ebrei 10
Visite alla Sinagoga
Per informazioni:
segreteria@torinoebraica.it
www.torinoebraica.it