
- Questo evento è passato.
Cultura è emancipazione. E’ ancora vero?
17 Febbraio 2021 alle 20:30 - 22:30
Evento Navigazione

I nuovi media culturali e le trasformazioni del sapere.
A fronte delle trasformazioni radicali che la cultura ha maturato e subito grazie ai nuovi media sui quali si sono spese una quantità infinita di riflessioni, si sono formati naturalmente anche numerosi interrogativi.
La tavola rotonda vuole sollecitare una riflessione sulla questione se sia lecito e possibile individuare oggi, negli attuali modelli culturali e nelle forme della loro trasmissione, un percorso di emancipazione dell’individuo e delle comunità umane. Pur tenendo d’occhio questo paradigma illuminista come punto di riferimento in qualche modo necessario, quanto esso è oggi difendibile nei termini classici, quello, per intenderci, della cultura come strumento indispensabile perché l’umanità raggiunga la maggiore età? Sono ancora questi i termini della questione? E quali i riflessi sulla cultura e sulle tradizioni religiose?
Ne parleranno:
Chiara Simonigh, Professoressa ordinaria in Teorie dei media e Cultura visuale – Università degli Studi di Torino
Ariel Di Porto, Rabbino capo – Comunità Ebraica di Torino
Ugo Volli, Professore onorario di semiotica del testo – Università degli Studi di Torino
Antonio Loprieno, Professore ordinario di Egittologia – Università di Basilea; President of All European Academies – Berlin
Modera: Peppino Ortoleva – Università degli Studi di Torino
locandina: https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/01/Volantino-A5-Convegno3.pdf