×

Articoli recenti

  • Calendario Eventi Maggio 2022

    CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2022 2 lunedì 17.30 Il...
  • Libri maggio

    Dell’amore e della fedeltà / Bin Gorion ;...
  • Calendario Eventi Aprile 2022

    CALENDARIO EVENTI APRILE 2022 4 lunedì 18.00 Il...
  • Bando per Borsa di ricerca “Daniele Levi” su personalità di rilievo dell’ebraismo italiano

    La Comunità Ebraica di Torino bandisce un conco...
  • Bando per Coordinatore Educativo Didattico delle Scuole

    La Comunità Ebraica di Torino ricerca il Coordi...

Articoli Arretrati

  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • כ״א באייר ה׳תשפ״ב

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
    • Kasherut in Turin
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Highlighted Article
  • Contro l’odio, quali strumenti – Congresso OSCAD a Torino
 

Contro l’odio, quali strumenti – Congresso OSCAD a Torino

by Deborah Cesana / 6 December 2021 – ב׳ בטבת ה׳תשפ״ב / Published in Highlighted Article

Gli ospiti del panel dell’odio religioso

“Una forma disumana per cui l’uomo si trasforma in qualcosa che in natura non dovrebbe essere”. Così Liliana Segre descrive in poche battute l’odio. Alla senatrice a vita, che è riuscita a sopravvivere alla sua forma più estrema e disumana, l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) ha affidato l’apertura del convegno organizzato a Torino, nella cornice del Grattacielo Intesa Sanpaolo, intitolato “Le vittime dell’odio”. Un’occasione per raccontare il lavoro portato avanti in questi anni dall’Oscad e per dare voce alle realtà che, nella quotidianità, devono confrontarsi con violenza e discriminazione. Tra queste il mondo ebraico, come ha spiegato il presidente del Meis e della Comunità ebraica di Torino Dario Disegni, tra i relatori del convegno.
A presentare il lavoro dell’Osservatorio è stato invece il suo presidente, il prefetto Vittorio Rizzi, vice capo della Polizia di Stato. Attivo da oltre undici anni, l’Oscad, ha evidenziato Rizzi, ha una importante funzione di preparazione e formazione per dodicimila operatori tra poliziotti e carabinieri. E, sul fronte dell’antisemitismo, da tempo collabora con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Rispetto al tema delle vittime dell’odio, il convegno, moderato da Elisabetta Mancini, primo dirigente della Polizia di Stato, e da Fabio Geda, scrittore, si è sviluppato attorno a quattro panel: sull’omotransfobia, sull’odio razziale, sull’odio religioso e sull’odio per la disabilità.
A portare la propria testimonianza, Yael Rosenblum. Liutaia, costruttrice di violini dal 1999, vive a Torino dal 2019. Racconta che, poco prima della pandemia, mentre rientrava con il figlio piccolo addormentato in braccio, si è trovata incisa nel legno sulla porta di casa una svastica di 20 centimetri. Dopo questo evento, anche se le hanno sconsigliato di farlo, ha tolto la targhetta con il cognome, palesemente di origine ebraica. Ancora oggi passa e vede la svastica, che ha cercato di coprire e scurire ma che è sempre lì, grattata nel legno.
Una vicenda grave, ha sottolineato Dario Disegni nel suo intervento, ricordando come si inserisca in un trend di crescita degli episodi di antisemitismo, in particolare attraverso un impressionante dilagare di manifestazioni di odio che percorrono la rete.
Interrogativo al centro del panel, cosa fare per combattere l’antisemitismo? Indispensabile e urgente, si è evidenziato durante il convegno, fare ricorso a strumenti di carattere normativo, educativo e formativo così come a provvedimenti di autoregolamentazione da parte dei gestori dei diversi social network. L’antisemitismo è una cartina di tornasole del malessere della democrazia nella nostra società, ha sottolineato Disegni: conoscere, prevenire e contrastare sono quindi impegni ineludibili, da porre in essere innanzitutto da parte delle istituzioni, ma anche da tutte le diverse componenti della società, del sistema scolastico, delle confessioni religiose, delle associazioni culturali, delle forze politiche e sindacali.
Numerosi ospiti si sono alternati per raccontare le proprie esperienze. Tra questi Vladimir Luxuria, direttrice del Lovers Film Festival; Alessandro Battaglia, per molti anni guida del coordinamento Torino Pride LGBT; Ernesto Olivero, fondatore del Sermig; Ornella Obert, rappresentante delle Associazioni del Gruppo Abele; Giampiero Leo, portavoce del coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi”; Carlotta Gilli, atleta paralimpica delle fiamme Oro, vincitrice di 5 medaglie a Tokyo 2021; Giada Morandi, coordinatrice del servizio antiviolenza disabili del Comune di Torino.
Alle testimonianze degli ospiti si sono alternati gli interventi delle Forze dell’ordine, rappresentate da Mariantonia Secconi, Comandante della sezione atti persecutori – reparto analisi criminologiche dei Carabinieri; Francesca Capaldo, direttore della segreteria dell’Oscad; Raffaella Fontana, dirigente del commissariato Barriera Nizza di Torino; Andrea Corinaldesi, comandante del reparto operativo dei Carabinieri di Torino e Paola Fuggetta, responsabile della sezione minori e vittime vulnerabili della Questura di Torino.
Il convegno si è concluso con un brano, interpretato da Eugenio Cesaro, dal titolo “Umano”.

Yael Rosenblum intervistata da Elisabetta Mancini

SEARCH

RECENT POSTS

  • Calendario Eventi Maggio 2022

  • Libri maggio

  • Calendario Eventi Aprile 2022

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP