×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״ב בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Appuntamenti
  • Giorno della Memoria
 

Giorno della Memoria

GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Segnaliamo le cerimonie ufficiali che avverranno lunedì 27 gennaio al Cimitero Monumentale e presso la Sala Rossa del Palazzo Civico del Comune di seguito:

Commemorazione e omaggio alle lapidi dei Caduti
Cimitero Monumentale Torino
corso Regio Parco, 80 (ingresso consigliato)
lunedì 27 gennaio, ore 9.30


Cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli internati militari e di tutti i deportati nei campi nazisti.

Celebrazione istituzionale del Giorno della Memoria e consegna delle Medaglie d’Onore conferite con Decreto del Presidente della Repubblica ai cittadini italiani deportati nei lager nazisti
Sala Rossa, Palazzo Civico – piazza Palazzo di Citta, 1 e online
lunedì 27 gennaio, ore 11.30


Alla presenza del Sindaco, della Presidente del Consiglio Comunale e delle autorità.
Orazione ufficiale della storica e scrittrice Adriana Muncinelli.
A cura della Città di Torino.
Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it – 011 01122254


Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata al Giorno della Memoria 2025 del Comune di Torino con il calendario al seguente link:
 
GIORNO DELLA MEMORIA

Per consultare l'opuscolo degli eventi organizzati a Torino è possibile cliccare di seguito:
 
Nel sito del Polo del '900 è possibile ritrovare molti appuntamenti a questa pagina:
LIBERAZIONI
_______________________________________________
_______________________________________________
Di seguito gli eventi principali dei prossimi giorni a Torino e in Piemonte:
_______________________________________________
A questo link è possibile vedere gli eventi di Acqui Terme
A questo link è possibile vedere gli eventi di Borgo San Dalmazzo
A questo link è possibile vedere gli eventi di Chieri
_______________________________________________
Presentazione del libro di Marcella Filippa Anna Bises Vitale la narratrice (Aras Edizioni, 2023)
Sala Cooperativa sociale e libreria “La Rosa Blu”
via Col di Lana, 7/a, Torino
martedì 21 gennaio, ore 17.30

L’autrice sarà in dialogo con Elena Piastra, sindaca di Settimo Torinese.
A cura de La miniera culturale in Periferia, Associazione culturale Vera Nocentini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione via e-mail consigliata.
Info: info@cooplarosablu.it – www.fondazioneveranocentini.it
Locandina – Presentazione "Anna Bises Vitale, la narratrice"
_______________________________________________
Incontro sui fatti di Nonantola
Sala tematica del Quartiere (ex caserma Musso)
Saluzzo
mercoledì 22 gennaio, ore 18.00

La sala tematica del Quartiere (ex caserma Musso) accoglie Cristina Filippini della Fondazione Villa Emma, con un incontro sui fatti di Nonantola: l’ingresso alla serata è libero e gratuito. 
_______________________________________________
Pietre di Inciampo Torino
giovedì 23 gennaio
Ore 9.00 – 12.20 | corso Vercelli, 191 – corso Giulio Cesare, 46 – via Porta Palatina, 17 – via Bellezia, 15 – via Verdi, 10 – corso Galileo Ferraris, 134
Stolpersteine (Pietre di Inciampo) é un monumento diffuso e partecipato dell’artista tedesco Gunter Demnig per l’Europa. Per ricordare le singole vittime del nazionalsocialismo, l’artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati sul selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. Il 23 gennaio saranno posate a Torino altre 6 Pietre di Inciampo dedicate a deportati politici e razziali.
La cerimonia pubblica con le istituzioni e i partner di progetto avverrà in corso Galileo Ferraris 134.
A organizzarlo è il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino con la Comunità Ebraica di Torino e l’Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned) sezione Torino e con il contribuito del Polo del ‘900 e la collaborazione della Città di Torino.
Ingresso libero
Info: Biglietteria Museo Diffuso receptionsancelso@polodel900.it – 011 01120780
www.museodiffusotorino.it
Locandina – Pietre d'inciampo
_______________________________________________
Condividere la memoria attraverso il portale Il passaggio del testimone.
Polo del ‘900, Palazzo San Daniele
piazzetta Antonicelli, Torino
giovedì 23 gennaio, ore 9.30

Quattro classi di scuola secondaria sono coinvolte nella presentazione e nell’esplorazione del portale Il passaggio del testimone. Dalle microstorie alla storia, che propone fonti e risorse per la didattica della Shoah. Il portale e stato realizzato dalla Comunità ebraica di Torino, da Istoreto – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea “G. Agosti, dal Centro studi ebraici “Il Pitigliani” di Roma e dal Meis – Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Si propone un laboratorio in piccolo gruppo per esplorare le testimonianze raccolte nel portale. Attraverso un primo test studentesse e studenti provano a valutare la struttura digitale per riflettere sulla condivisione della memoria della Shoah. 
Introducono: Claudia Abbina e Susanna Terracina (Comunità ebraica – Torino). Partecipano le storiche Barbara Berruti, direttrice Istoreto e Anna Foa (in videoconferenza); intervengono Alice Agrillo e Augusto Cherchi di Alicubi, partner tecnologico del progetto e Marina Sabatini (Meis).
Progettano e conducono il laboratorio Enrica Bricchetto e Federica Ceriani (Istoreto).
A cura di: Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti”
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info: formazione.corsi@istoreto.it
Locandina – Il passaggio del testimone
_______________________________________________
Brundibár – Opera per bambini in due atti
Solisti e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Piccolo Regio Puccini, Piazza Castello 215, Torino 
giovedì 23 gennaio – mercoledì 29 gennaio
Brundibár è una fiaba a lieto fine, esile e delicata come le vite di quei bambini sterminati nei campi di concentramento nazisti insieme a milioni di altri innocenti – tra cui il suo compositore, Hans Krása, morto ad Auschwitz nel 1944. Due fratellini, Aninka e Pepíček, sono alla ricerca di cibo per la madre malata; incontreranno indifferenza e malvagità, ma anche solidarietà e affetto, le uniche armi in grado di infondere il coraggio di sconfiggere il male.
Brundibár – nuova produzione del Teatro Regio – va in scena al Piccolo Regio Puccini, nell’ambito della Stagione Al Regio in famiglia. Il genere dell’opera per bambini è rivolto a un pubblico di giovanissimi, e prevede anche dei giovanissimi interpreti nelle parti cantate, tutte scritte per voci bianche. Il Maestro Claudio Fenoglio dirige i Solisti del Coro di voci bianche del Regio e il Coro di voci bianche del Teatro.
L’opera, della durata di un’ora circa, è rivolta al pubblico dei ragazzi a partire dai 10 anni. Per maggiori informazioni cliccare al seguente link e per prenotazioni cliccare qui.
Lo spettacolo è destinato solo a bambini e ragazzi delle scuole.
_______________________________________________
Concerto per il Giorno della Memoria
La Musica dei Giusti II- Serate Musicali

Conservatorio Giuseppe Verdi
via Giuseppe Mazzini 11, Torino
sabato 25 gennaio, ore 20.30
Nell’ambito del progetto “INTERNATIONAL ROUTES: ARTS CREATING FUTURE” la Musica dei Giusti II.
Otto ritratti musicali di Giusti tra le Nazioni: Raoul Wallenberg, Chiune Sugihara, Jan Zwartendijk, Tadeusz Pankiewicz, Giuseppina Gusmano, Felice Pretti, Varian Fry e Erwin Ratz.
Progetto a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera.
Prenotazioni al seguente link.
Locandina – Concerto per il Giorno della Memoria
_______________________________________________
Accensione dei lumi per le vittime della Shoah
Vicolo 27 Gennaio, Moncalvo
domenica 26 gennaio, ore 12.00

In collaborazione con il Comune di Moncalvo alla presenza del sindaco e delle autorità, accensione dei lumi in ricordo delle vittime della Shoah.
_______________________________________________
PROIEZIONE BRUNO SEGRE, L’UOMO CHE NON SI ARRENDE
Comunità ebraica Casale Monferrato
Vicolo Salomone Olper, 44
domenica 26 gennaio, ore 16.00

Documentario di Daniele Segre presentato da Elena Brosio Segre.
A seguire lettura dei nomi dei deportati di Casale Monferrato e di Moncalvo morti nei campi di concentramento e dell’YIZKOR in ricordo delle vittime della Shoah. Promemoria a cura di Massimo Biglia.
_______________________________________________
Cerimonia di commemorazione Giornata della Memoria
via Tesso, esterno ingresso cimitero, Lanzo Torinese
domenica 26 gennaio, ore 16.00

Saluto del Sindaco Fabrizio Vottero Bernardina. Intervento della Consigliera della Comunità Ebraica di Torino Lucia Levi. Corteo verso piazza Rolle – omaggio alla lapide dei deportati.
Locandina – Giornata della Memoria Lanzo Torinese
_______________________________________________
IL CASO EICHMANN E LE RESPONSABILITA’ DEL MALE
Sala S. Marta, Ivrea
domenica 26 gennaio, ore 17.00

La riflessione che propone il Forum Democratico del Canavese in collaborazione con la Comunità ebraica e con il patrocinio e la partecipazione della Città di Ivrea, sarà curata quest’anno dal filosofo prof. Pier Paolo Portinaro. Prenderà lo spunto dal caso di uno degli ufficiali SS che progettarono la “soluzione finale”, Adolf Eichmann, che ideò e organizzò con freddezza ed efficacia la logistica delle deportazioni verso i campi di sterminio.
Eichmann, arrestato in Argentina nel 1960 subì un lungo processo a Gerusalemme, durante il quale apparve come un personaggio semplice, mediocre, ostinatamente ripetitivo nella sua linea difensiva e ne scaturì un’immagine di dimensioni non confrontabili con l’immensità dei crimini ai quali aveva pesantemente e scientemente contribuito. Da lì nacque il concetto “banalità del male” sviluppato dalla filosofa e giornalista Hannah Arendt.
L’incontro inizierà con la proiezione di un breve video su Eichmann. Seguirà l’intervento del prof. Pier Paolo Portinaro sul tema del male e delle responsabilità del male a partire dall'opera di Hannah Arendt, le cui analisi sulla storia del XX secolo continuano a fornire preziosi criteri anche per l'interpretazione dei problemi del nostro tempo.
L’evento si svolgerà in presenza domenica 26 gennaio 2025, ore 17, a Ivrea, Sala S. Marta. Sarà possibile collegarsi da remoto tramite la piattaforma Zoom o via diretta streaming YouTube con un link che verrà fornito ulteriormente.
L’ingresso è libero e gratuito.
Locandina – Il caso Eichmann e le responsabilità del male
_______________________________________________
Presentazione
“Il futuro e la memoria – Shoah, antisemitismo e Generazione Z”

Associazione Camis De Fonseca
Via Pietro Micca 15 –  Torino
domenica 26 gennaio, ore 18.30

Presentazione del libro “Il futuro e la memoria – Shoah, antisemitismo e Generazione Z” (RaiLibri) di Ariela Piattelli. 
Dialogano con l’autrice Claudia De Benedetti, Ruben Donno, Simone Santoro.
Locandina – Il futuro e la memoria
_______________________________________________
UN GESTO VERDE PER LA MEMORIA E LA SPERANZA
Parco ai Caduti dei Lager Nazisti
Corso Moncalieri 88, Torino
lunedì 27 gennaio, ore 9.30

In occasione della Giornata della Memoria, i Volontari di Torino Spazio Pubblico agiscono per un’azione ecologica nel parco dedicato ai Caduti dei Lager Nazisti, sulle sponde del Po, di fronte al Castello del Valentino. Un momento per onorare la memoria trasformandola in cura per il verde.
Attrezzi disponibili sul posto; consigliati abbigliamento adeguato e guanti da lavoro. Insieme, per coltivare pace e bellezza.
A cura dell'Assessorato alla Cura della città, verde pubblico, parchi e fiumi della Città di Torino.
Ingresso libero
Info: torinospaziopubblico@comune.torino.it
_______________________________________________
Cerimonia di commemorazione Giorno della Memoria
Cimitero ebraico
Via Martiri Israeliti 2, Asti
lunedì 27 gennaio, ore 10.00

Cerimonia di commemorazione dei deportati. Interventi dell'Assessore alla Cultura del Comune di Asti Paride Candelaresi e del Consigliere della Comunità di Torino Guido Anau Montel. Claudia De Benedetti rievocherà la figura di Isacco Artom a 125 anni dalla scomparsa.
_______________________________________________
Cerimonia di commemorazione Giorno della Memoria
Sinagoga di Saluzzo
Via Deportati ebrei, Saluzzo
lunedì 27 gennaio, ore 10.30

In occasione della Giornata della Memoria, a Saluzzo, lunedì 27 gennaio l’appuntamento è nella Sinagoga cittadina di via Deportati ebrei, dove alle 10.30 si terrà la consueta commemorazione in cui interverranno il sindaco Franco Demaria, il vescovo Cristiano Bodo e Mattia Terracina, in rappresentanza della Comunità Ebraica di Torino. A seguire, alle 11.30, ci si sposta al Cimitero ebraico di via Lagnasco.
_______________________________________________
Giorno della Memoria 2025
27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2025:… questa volta dentro siamo noi…
Liceo Statale Berti
via Duchessa Jolanda 27/b, Torino
lunedì 27, martedì 28 gennaio 

Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata
Locandina – Concerto per il Giorno della Memoria
_______________________________________________
Presentazione "Leone Sinigaglia 1868-1944"
Sala Lettura "Leone Sinigaglia"- Biblioteca del Conservatorio di Torino
via San Francesco da Paola 27
lunedì 27 gennaio ore 17.00
Nei Pomeriggi in Biblioteca viene presentato il libro di Marco Fiorentino su Leone Sinigaglia, pubblicato da Silvio Zamorani editore. Giuliana Maccaroni dialoga con l'autore.
Locandina – Presentazione libro su Leone Sinigaglia
_______________________________________________
Tornare, mangiare, raccontare
Polo del '900
Palazzo San Daniele
lunedì 27 gennaio – sabato 15 febbraio

“La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945”. Sono le parole di Primo Levi che in questa suggestiva installazione multimediale guidano il visitatore ad incrociare lo sguardo dei liberatori e dei liberati, un incontro sul proprio cammino con chi non ha fatto ritorno, e un invito a misurarsi con l'urgenza di testimoniare dei superstiti: “Tornare; mangiare; raccontare”. 
L'installazione sarà visitabile fino al 15 febbraio. L'inaugurazione si terrà lunedì 27 gennaio, ore 18:30, presso il Polo del '900, Palazzo San Daniele alla presenza del vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti.
A cura di: Fondazione Salvemini e Centro Studi Primo Levi, in collaborazione con ANCR, ISTORETO, ANED e Museo Diffuso della Resistenza.
A seguire, alle ore 19.45 presso l'Auditorium di Palazzo San Daniele, avrà luogo un evento speciale "Fuori dello spazio e del tempo". Primo Levi, Storia di dieci giorni: Auschwitz 18-27 gennaio 1945 – Speciale Radio3 Suite a cura di Rai Radio3, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi e il Polo del ‘900.
La prenotazione per l'evento serale è obbligatoria: al momento non ci sono più posti disponibili.
Locandina – Tornare, mangiare, raccontare
_______________________________________________
Fiaccolata per la Giornata della Memoria
Nessun uomo è un'isola
Ritrovo Stazione Porta Nuova fronte binario 17
Da Porta Nuova a Le Nuove, Torino
lunedì 27 gennaio, ore 20.00
Italiani, ebrei e stranieri hanno sofferto la prigionia dura, persecutoria e fatale nelle carceri torinesi “Le Nuove”, durante la Seconda guerra mondiale, in particolare nel 1943-45.
La mancanza di testimoni diretti è purtroppo perdita di esempi di vita illuminanti. Oggi, i deportati rischiano di essere dimenticati o commemorati secondo le nostre rappresentazioni mentali; sono di nuovo condannati a non avere una loro voce, una loro appartenenza all’umanità; a non essere nemmeno soggetti della propria memoria comunicativa. La ricorrenza istituzionale della Giornata della Memoria è testimoniata dall’Associazione “Nessun uomo è un’isola” ETS, che gestisce il Museo Carcere “Le Nuove” di Torino, con la tradizionale fiaccolata lungo corso Vittorio Emanuele II. Partenza dalla Stazione di Porta Nuova Binario 17, sito di fronte alla lapide dell’ANED, fino al Museo Carcere “Le Nuove” di Torino.
_______________________________________________
Visita guidata alla Sinagoga
Sinagoga di Saluzzo
Via Deportati ebrei, Saluzzo
martedì 28 gennaio

Visita guidata alla sinagoga saluzzese di vicolo Deportati ebrei, a cura della Comunità ebraica di Torino.
Per partecipare è necessaria la prenotazione entro lunedì 27 gennaio; i posti disponibili sono 40 in totale.
Per informazioni e prenotazioni: cultura@comune.saluzzo.cn.it o 348-0707998
_______________________________________________
Presentazione del libro L’orchestra di Auschwitz. Inchiesta su Alma Rosè di Dario Oliveri
via Santa Maria, 1, Torino
martedì 28 gennaio, ore 18.00
Con l’autore Dario Oliveri (docente di Storia della Musica Modena a Palermo) dialogherà l’avvocata Bianca Gardella Tedeschi (Presidente Archivio Ebraico Terracini).
Alma Rose (1906-1944) era nipote di Gustav Mahler e violinista di successo. La sua morte ad Auschwitz, il 4 aprile 1944, rimane avvolta nel mistero. Fu la Direttrice della nota Orchestra femminile di Auschwitz: grazie alla ricostruzione del suo destino tragico e di quella di due famiglie, i Mahler e i Rosenblum (in arte Rose) rivivremo l’affresco di un’epoca percorsa da fermenti culturali precipitati poi nelle tenebre della Shoah. Modera Stefano Vitale, Direttore Artistico Amici OSNRAI.
Giulia Danese (violino) e Giorgia De Lorenzi (pianoforte) eseguiranno, inoltre, la Sonata n° 9 in La maggiore “a Kreutzer” op. 47 di Ludwig van Beethoven.
A cura di: Amici Orchestra Sinfonica Nazionale Rai e Fondazione “Fulvio Croce” in collaborazione con CEMEA del Piemonte – La Casa della Musica
Ingresso libero
Info: informazioni@amiciosnrai.it – 338 3456954 (dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 18.00)
_______________________________________________
Ghetto Swingers
Concerto per il Giorno della Memoria 2025

ANPI Nicola Grosa, Conservatorio Statale Giuseppe Verdi, Associazione Baretti
Teatro Baretti, via Baretti 4, Torino
mercoledì 29 gennaio, ore 21.00

Il Concerto per il Giorno della Memoria 2025 è organizzato in ricordo dei musicisti jazz perseguitati e rinchiusi nei lager nazisti.
Con i musicisti del dipartimento di Jazz del Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino e la partecipazione della Scuola Popolare di Musica di San Salvario.
Ingresso su prenotazione info@anpinicolagrosa.it
Offerta libera a sostegno dell’iniziativa all’ingresso oppure con bonifico Iban IT69J0306909606100000062894 o Satispay.
Diretta su canale youtube www.youtube.com/@AssociazioneBaretti
Locandina – Ghetto Swingers
_______________________________________________
Apertura sinagoghe di Cuneo e Mondovì in occasione del Giorno della Memoria 2025
 
In occasione del Giorno della Memoria, in cui si commemorano le vittime del nazionalsocialismo e della shoah, istituito dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, domenica 2 febbraio 2025 si potranno visitare senza prenotazione le sinagoghe di Cuneo e Mondovì. Edifici simbolo della religione e della cultura ebraica, queste sinagoghe riflettono le vicende storiche e umane delle locali comunità, colpite tragicamente dalle persecuzioni nazifasciste.
Le sinagoghe di Cuneo e Mondovì saranno visitabili domenica 2 febbraio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
A Cuneo visite guidate in partenza alle ore 15.00, 16.00 e 17.00, con ingresso in ordine di arrivo.
A Mondovì visite guidate in partenza ogni mezz’ora, con ingresso in ordine di arrivo.
Ingresso € 5; gratuito per i bambini sotto i 10 anni .
 
Sinagoga di Cuneo, contrada Mondovì 20
Sinagoga di Mondovì, via Vico 65
Per in formazioni:
https://torinoebraica.it/turismo/
+39 347 4891662
_______________________________________________
Proiezione del film Tre minuti di Bianca Stigter
Polo del ‘900, Auditorium
Via del Carmine, 14, Torino
martedì 4 febbraio, ore 18.00

Il film si basa sulle riprese amatoriali di David Kurtz, un ebreo che nel 1938 tornò dagli Stati Uniti nella natale cittadina polacca di Nasielsk, di 7000 abitanti di cui 3000 ebrei. Bianca Stigter ci fa entrare nella vita di un quartiere ebraico, un mondo inizialmente estraneo e anonimo ma che si apre, piano piano, all’intima conoscenza attraverso i dettagli che la regista ci mostra. Dalla folla di adulti e bambini, che osservano divertiti e stupiti l’operatore, escono degli individui di cui Stigter ricostruisce l’esistenza. Quei visi d’altri tempi che c’implorano di non dimenticarli.
A cura dell'Istituto Polacco di Roma, del Consolato onorario di Polonia in Torino, della Comunità Ebraica di Torino, della Comunità Polacca di Torino.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: ulrico.leiss@libero.it 

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU