×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״ב בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2024
 

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2024

da Deborah Cesana / 7 Maggio 2024 – כ״ט בניסן ה׳תשפ״ד / Pubblicato il - Articoli in primo piano -

SALONE IN
Lingotto Torino

giovedì 9 maggio
ore 14.30 | Arena Piemonte
GUERRA, TEMPO DI VIVERE TEMPO DI MORIRE
Ospite Mattia Feltri.

ore 16.45 | Sala Gialla, Padiglione 4
Fonti, tracce, indizi. Come raccontiamo la storia e perché
Con Carlo Greppi. In collaborazione con Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

venerdì 10 maggio
ore 10.30 | Sala Rosa, Padiglione 1
Primo Levi – in viaggio verso il futuro
Fabio Levi (Centro Studi Primo Levi), Mario Montalcini («L’Indice dei Libri del Mese»), Domenico Scarpa (Centro Studi Primo Levi) e l’Assessora alla cultura Città di Torino Rosanna Purchia.

ore 11.30 | Sala Viola, Piazzale Oval
Gabriele Segre, Autore di ‘La cultura della convivenza’ (Bollati Boringhieri)
Con Luciano Canfora e Domenico Quirico.

ore 12.45 | Sala Indaco, Padiglione Oval
Il libro nero di Hamas di Carlo Panella
Ospiti Carlo Panella e Gianni Vernetti.

ore 15.30 | Arena Piemonte
LA MEMORIA CHE VERRÀ
Ospiti Francesca Archibugi, Lia Levi, Agnese Pini.
Modera Fulvia Caprara.

domenica 12 maggio
ore 10.45 | Sala Granata
Omaggio a Israel F. Singer.
Incontro con il critico letterario e scrittore Matteo Marchesini e il traduttore dallo yiddish Enrico Benella.

ore 17.30 | Sala Avorio
Presentazione del volume I senatori ebrei nel Regno d’Italia.
Con Valerio Di Porto, Manuele Gianfrancesco, Fabio Levi, Alberto Cavaglion e Giorgio Giovannetti.
L’incontro è organizzato in collaborazione con il Senato della Repubblica e UCEI.

SALONE OFF

martedì 7 maggio
ore 10.00 | Libreria Claudiana
Presentazione del libro La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo di Adam Gidwitz
Incontro con le classi delle scuole medie. Con Nicolò Tomassini e Martina Montini.

ore 17.30 | Polo del ‘900
La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah
Presentazione del libro di Stefano Scaletta, su iniziativa di Istoreto, Centro Studi Primo Levi, Fondazione Salvemini.

ore 19.00 | Libreria Luxemburg
La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello yiddish
Incontro con Anna Linda Callow.

mercoledì 8 maggio
ore 10.00 | Libreria Claudiana
Presentazione del libro La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo di Adam Gidwitz
Interverranno le classi delle scuole elementari. Con Nicolò Tomassini e Martina Montini.

ore 18.00 | Libreria Bardotto
Presentazione del libro Golda. Storia della donna che fondò Israele di Elisabetta Fiorito
Incontro con l’autrice.

giovedì 9 maggio
ore 18.00 | Centro sociale della Comunità Ebraica
Presentazione di Lettera d’amore e di assenza di Sarai Shavit

Con la scrittrice parleranno Stefano Tallia e Sarah Kaminski.

venerdì 10 maggio
ore 17.00 | Teatro Gobetti
Fare i conti planetari. Primo Levi, “Storie naturali” e “Vizio di forma”
Interviene Domenico Scarpa, con letture di Elena Malosti, Valter Malosti.


martedì 14 maggio
ore 18.00 | Libreria Claudiana
Presentazione del libro Lettere a Milena di Franz Kafka
Interverranno i curatori Guido Massino e Claudia Sonino. Modererà Sarah Kaminski.

  • Libreria Claudiana, via Principe Tommaso 1
  • Libreria Luxemburg, via Accademia delle Scienze 3
  • Libreria Bardotto, via Principe Amedeo 33f
  • Polo del ‘900, piazzetta Franco Antonicelli
  • Teatro Gobetti, via Rossini 8

Per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina con gli eventi organizzati dalla Comunità Ebraica di Torino in collaborazione con la Casa Editrice Giuntina.

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU