×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״ב בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • 78° Anniversario della Liberazione – 25 aprile 1945 – 2023
 

78° Anniversario della Liberazione – 25 aprile 1945 – 2023

da Deborah Cesana / 21 Aprile 2023 – ל׳ בניסן ה׳תשפ״ג / Pubblicato il - Articoli in primo piano -

TORINO

Sono trascorsi 78 anni da quel 25 aprile diventato data simbolo per il nostro Paese. 

Nell’opuscolo realizzato dal Comune di Torino vengono raccolte tutte le iniziative per dare un tributo all’Antifascismo torinese, motore morale della Resistenza contro l’infamia della dittatura e degli orrori della guerra e per il riscatto dell’Italia. 
Si segnala la fiaccolata la sera di lunedì 24, con partenza alle ore 20.00 da Piazza Arbarello e arrivo in Piazza Castello, dove si terranno i saluti delle Autorità e l’orazione affidata all’avv. Bruno Segre. La Comunità ebraica sarà presente con il proprio gonfalone.
Il mattino di martedì 25 al Cimitero Monumentale alle ore 10.00 si svolgerà la Cerimonia commemorativa del 78° Anniversario della Liberazione, con Itzkhor alla Lapide dei Deportati e la partecipazione del Rabbino Capo.

Comune di Torino – Opuscolo 25 aprile 2023


ASTI

Il programma cittadino si aprirà alle 8.30 con la celebrazione della Santa Messa al Sacrario dei Caduti per la Liberazione presso il Cimitero Cittadino di Viale Don Bianco, officiata da S.E. il vescovo di Asti monsignor Marco Prastaro. A seguire omaggio alla tomba del comandante partigiano Francesco Rosso “Perez”, primo Presidente dell’A.N.P.I. di Asti.

Alle 9.30, presso il Bosco dei Partigiani, verranno deposti dei fiori alla Stele in memoria della Resistenza e alle 10 altri fiori al Cippo dei partigiani nei giardini pubblici. Dalle 10.15 si formerà e prenderà il via il corteo che, da viale alla Vittoria, raggiungerà piazza I Maggio, dove verranno deposti dei fiori al Monumento ai Caduti.
Alla conclusione di questo momento, il corteo si riavvierà su corso Alfieri, per giungere in piazza San Secondo. Qui prenderanno la parola la vicepresidente provinciale dell’A.N.P.I. Maurizia Giavelli, il sindaco di Asti Maurizio Rasero e il vescovo monsignor Prastaro. In chiusura, brani musicali.
Alle 12, presso il Giardino Gilberto Barbero di strada Fortino angolo via Amico, si svolgerà un ulteriore momento di ricordo, a cura dell’Associazione Italia Israele e dell’Associazione Europa Duemila. Verrà deposta una corona d’alloro al cippo in memoria di Gilberto Barbero, presidente provinciale del CLN. Dopo il saluto del sindaco Rasero, interverrà il professor Claudio Vercelli sul tema “Il ruolo della Brigata Ebraica nella Liberazione dell’Italia” e verrà data la parola a una cittadina ucraina, che testimonierà sulla guerra in corso nel suo Paese.
Un’ora dopo, quindi alle 13, la “Casa del Popolo – Santa Libera” ospiterà un ‘pranzo del 25 aprile’ cui si potrà partecipare, solo su prenotazione, chiamando il numero 347/3483221.


CARMAGNOLA

Martedì 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, il Comune di Carmagnola propone la cerimonia commemorativa.

Il programma dell’evento:
Ore 10,00 – Ritrovo all’ingresso del Cimitero capoluogo.
Commemorazione presso la lapide ai caduti nei lager presso il cimitero centrale 1° campo.
Commemorazione presso la tomba del Capitano Ferruccio Valobra, presso il Cimitero Ebraico.
Ore 10,45 – Corteo con la Società Filarmonica
Percorso: ingresso del cimitero, via San Francesco di Sales,
corso Sacchirone (controviale), Giardini del Municipio
Ore 11,00 – Giardini Unità d’Italia: commemorazione presso il monumento agli ex Internati
Ore 11,20 – Corteo sino in piazza Sant’Agostino, passando per corso Sacchirone e via Valobra
Arrivo in piazza Sant’Agostino per la cerimonia istituzionale.
Cerimonia dell’alzabandiera e posa corona
Discorso dell’Oratore ANPI, Muna Khorzom, attivista per i diritti umani e del Sindaco, Ivana Gaveglio.

Carmagnola – 25 aprile


CHIERI

Il 19 aprile del 1945 diverse formazioni partigiane al comando di Vincenzo Modica “Petralia” attaccarono il presidio di Chieri. L’attacco cominciò alle ore 12, i fascisti si arresero dopo un breve combattimento e il Comandante “Barbato”, ovvero Pompeo Colajanni, pronunciò dall’Albergo dei Tre Re di piazza Cavour il primo discorso della Libera Città di Chieri.

Il 25 aprile ci sarà la festa della Liberazione d’Italia.
ore 9.15 – Parco della Rimembranza, viale Caduti senza Croce
Cerimonia dell’alzabandiera e Santa Messa al Mausoleo dei Caduti Partigiani
ore 10.30 – Sfilata per le vie cittadine fino a Piazza Duomo 
ore 11 – Piazza Duomo, Monumento dei Caduti
Commemorazione e posa della corona in ricordo 
ore 17 – Auditorium Rosario Livatino, Liceo Monti – via M. Montessorí 2
Restituzione cittadina da parte dei giovani partecipanti al Treno della Memoria 2023 

Chieri – 25 aprile


CONDOVE

La Festa della Liberazione a Condove, provincia di Torino, inizia in piazza Martiri della Libertà alle 10.15 e alle 10.30 parte il corteo con tappe ai monumenti ai Partigiani georgiani, ai Caduti del Gravio, alle Penne mozze, ai Marinai e al monumento alla Resistenza di via Torino. Lì si tiene la consegna delle tessere ad honorem ai parenti dei Caduti. Poi la ripresa corteo, sosta al monumento ai Donatori di Sangue in piazza Bugnone e ritorno in piazza Martiri della Libertà. Qui sono previsti i saluti del sindaco di Condove e del rappresentante sezione ANPI Condove-Caprie, quindi la consegna della tessera ANPI ad honorem a Laura Ravenna, nipote del deportato ad Auschwitz Giuseppe Leblis, catturato a Mocchie il 20 dicembre 1943.

Il Museo Valsusino della Resistenza di via Torino 19 sarà aperto dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. La manifestazione è organizzata come di consueto dalla sezione Anpi Condove-Caprie con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Torino.

Condove – 25 aprile


CUNEO – BORGO SAN DALMAZZO – BOVES

Cuneo, insieme a Borgo San Dalmazzo e Boves, sono per questo 25 aprile 2023 le città che avranno l’onore di ricevere il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per le celebrazioni ufficiali della Festa della Liberazione.

La visita del Presidente Sergio Mattarella nella città di Cuneo prevede alcune tappe:
Intorno alle 11 deporrà una corona al monumento della Resistenza al Parco della Resistenza. Il Presidente si trasferirà al Museo Casa Galimberti, per una visita in forma privata al luogo in cui visse questo eroe cuneese. Sergio Mattarella, dopo aver ricevuto gli onori in Via Roma, raggiungerà il Teatro Toselli dove incontrerà le autorità e i sindaci dei comuni della provincia di Cuneo. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su RAI1.
Nel pomeriggio si sposterà a Borgo San Dalmazzo e quindi a Boves.
Cuneo avrà altri momenti dedicati alla Festa della Liberazione.
La sera di lunedì 24 aprile, alle 20.30, si svolgerà la tradizionale Fiaccolata della resistenza.
La mattina di martedì 25 aprile, avverrà il consueto omaggio ai luoghi simbolo della resistenza. Data la concomitanza con la visita del Presidente della Repubblica, l’omaggio avverrà in forma contenuta. La Sindaca si recherà alle 8.30 ai Giardini Fresia, presso il Monumento ai Caduti, quindi a seguire al Santuario Madonna degli Angeli, per rendere omaggio alla tomba di Duccio Galimberti, poi al Cippo di Tetto Croce in ricordo del sacrificio dell’Eroe nazionale Duccio Galimberti e infine al Cimitero Urbano, dove sosterà presso il Mausoleo ai Partigiani, alla tomba del Sindaco Ettore Rosa, al Famedio e infine presso l’Ossario Militari Caduti.
La sera di martedì 25 aprile alle ore 21 al teatro Toselli, reading musicale “Libertà • Freiheit • Liberté • Freedom – Il 25 aprile • Storia di un giorno”, a cura di Matteo Corradini.
Infine, la sera di mercoledì 26 aprile, sempre al Teatro Toselli, “Libertà va cercando ch’è sì cara… Canti e parole per la libertà”, spettacolo ideato e prodotto dall’Accademia teatrale Giovanni Toselli di Cuneo, con la regia di Chiara Giordanengo e Claudia Ferrari.


SALUZZO

Lunedì 24 e martedì 25 aprile si terrà la celebrazione ufficiale della Festa della Liberazione.

Programma:
Appuntamento con la fiaccolata “Testimoni di Libertà” con i comuni di Manta e Verzuolo per lunedì 24 aprile. Partenza da piazza Cavour alle 19.30, congiungimento con la Fiaccolata per la pace e la libertà nel piazzale Scuola dell’Infanzia di Verzuolo e momento di riflessione in piazza Martiri della Libertà, Verzuolo.
Di seguito il programma per martedì 25:
Ore 9.15: ritrovo in piazza XX settembre per la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti nei lager. A seguire, corteo con il complesso bandistico Città di Saluzzo.
Ore 9.45: deposizione della corona d’alloro al Monumento della Resistenza presso i giardini della Rosa Bianca. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Daniele Viale, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte. Interverranno anche il sindaco Mauro Calderoni e Giorgio Rossi, presidente dell’A.n.p.i. locale.
Ore 12.30: Pranzo in Libertà a cura dell’A.n.p.i. al Caffè Principe (0175 43263 per prenotazioni, 20 euro adulti, 10 euro bambini).
Nei due giorni di “ponte” del 24 e 25 aprile, il pomeriggio alle 15,30, visite guidate speciali in Castiglia al Museo della Memoria carceraria, con racconti di episodi importanti e tragici della lotta partigiana e della dittatura fascista. Ticket: 8 euro, gratis sotto i 10 anni. Per informazioni e prenotazioni: musa@itur.it / 3293940334.

Saluzzo – 25 aprile

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU