×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • September 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • August 2017
  • May 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • EnglishEnglish
    • Italiano Italiano
  • Registrati
  • Portale
  • י״א בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
  • About
    • History
    • Retirement home
    • School
    • Library
  • Jewish Life
    • Holidays
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret and Simchà Torà
      • Chanukkàh
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer and Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • The Jewish Time
    • Food and Kashrut
  • Organisations
    • Foundations
    • Associations
    • Other institutions
  • Members
  • Contact Us
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Acqui
  • Alessandria
  • Asti
  • Carmagnola
  • Cherasco
  • Chieri
  • Cuneo
  • Fossano
  • Ivrea
  • Mondovì
  • Nizza Monferatto
  • Saluzzo
  • Sinagoghe
  • Ufficio Rabbinico
  • Kasherut Torino
  • Info:orari, email, #telefono
  • Orario delle officiature
  • Fondi e Tzedakah
  • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
  • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Home
  • Articoli
  • Highlighted Article
  • TORINO 1424-2024 SEICENTO ANNI DI PRESENZA EBRAICA
 

TORINO 1424-2024 SEICENTO ANNI DI PRESENZA EBRAICA

by Deborah Cesana / 29 October 2024 – כ״ז בתשרי ה׳תשפ״ה / Published in Highlighted Article
Il 2024 segna i seicento anni dalla nascita della Comunità ebraica a Torino. Il 17 giugno 1424, infatti, il Consiglio municipale deliberava di accogliere la richiesta degli Ebrei, giunti in Piemonte una ventina di anni prima dopo l’espulsione dalla Francia nel 1394, di insediarsi in città e ne stabiliva le modalità.
Tutta la storia ebraica piemontese origina e si snoda da questo avvenimento: la sua espansione sul territorio, i suoi sviluppi economici, sociali e demografici sono strettamente connessi e conseguenti alle vicende del Ducato sabaudo. Dalla discesa in Piemonte di Amedeo VIII alla rinascita dello Stato con Emanuele Filiberto, dall’età francese all’assolutismo regio, dal Regno di Sardegna a Napoleone, dallo Statuto albertino e dalle Lettere patenti di Re Carlo Alberto che concedevano l’emancipazione agli Ebrei dopo il triste periodo della reclusione nei ghetti, alla partecipazione alle guerre risorgimentali all’Unità d’Italia.
E quindi le vicende nei secoli successivi, dal rilevante contributo, anche di sangue, degli Ebrei alla Prima Guerra Mondiale all’avvento del fascismo e alla promulgazione delle leggi razziste, alla Shoah, alla Resistenza e alla nascita della Repubblica con una Costituzione che riconosce parità di diritti a tutti i cittadini, che consentirà la faticosa ripresa della vita della Comunità nel dopoguerra, sviluppatasi poi fino ai giorni nostri con una notevole vivacità culturale e intellettuale, pur nelle sempre maggiormente ridotte dimensioni numeriche.
Sei secoli di una storia tra momenti di vita sostanzialmente serena con una buona convivenza con la maggioranza e altri dolorosi, dal confinamento nei ghetti fino a quelli tragici con la perdita dei diritti e quindi con la persecuzione nazi-fascista e lo sterminio di tanti suoi figli. Ma sempre con un ruolo importante svolto nella società, grazie al rilevante contributo di molti suoi illustri esponenti nei campi delle scienze, delle arti, della letteratura.
La Comunità Ebraica di Torino, in collaborazione con la Fondazione Scuola Rabbinica Margulies-Disegni e l’Archivio Ebraico Terracini, intende celebrare tale significativa ricorrenza con un Convegno che si propone di analizzare, sotto diversi punti di vista, questi seicento anni di storia piemontese.
L’ideazione dell’articolato e variegato programma è stata curata dall’apposito Comitato Scientifico nominato dal Consiglio della Comunità, composto dal Prof. Alberto Cavaglion, dalla Prof.ssa Renata Segre e da Rav Alberto Somekh, ai quali va il nostro sentito ringraziamento.
Le celebrazioni prenderanno l’avvio la sera di sabato 23 novembre p.v. a partire dalle ore 19.30 nella Sala del Parlamento italiano del Museo Nazionale del Risorgimento in Palazzo Carignano, con i saluti delle Autorità, cui faranno seguito una lectio magistralis da parte del Prof. Giovanni Levi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e un concerto dell’ensemble Salomone Rossi. Nel corso della serata verrà anche offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
Il giorno successivo, domenica 24 novembre, si svolgerà, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 nella sala del Centro sociale della Comunità, il Convegno dedicato alla presentazione di relazioni originali e significative sui sei secoli di presenza degli Ebrei a Torino e sul contributo che gli stessi hanno apportato alla storia, alla cultura e alla vita della città.
Ripercorrere insieme ad autorevoli studiosi italiani e stranieri i seicento anni di vita ebraica a Torino intende rappresentare non soltanto un invito alla conoscenza e alla riflessione su una storia importante e probabilmente assai poco conosciuta, ma anche e soprattutto uno stimolo a un rinnovato impegno di tutti gli Ebrei torinesi per la prosecuzione di una presenza attiva e portatrice di valori della nostra Comunità al suo interno e nella società di cui essa rappresenta una componente essenziale.

DARIO DISEGNI

A questo link è possibile vedere l’intero programma dei due giorni

SEARCH

RECENT POSTS

  • Libri luglio 2025

  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

  • Libri giugno 2025

TAG CLOUD

Conservazione Ristrutturazione

Info

  • Contact us
  • Contacts & office hours
  • Retirement home
  • Region
  • School
  • Library
  • Donations
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture @en

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TOP