Commemorazione ufficiale e Celebrazione del Giorno della Memoria

Venerdì 27 gennaio


09.30 | Commemorazione ufficiale e omaggio alle lapidi dei Caduti
Cimitero Monumentale – corso Regio Parco, 80 (ingresso consigliato)

Cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli Internati Militari e di tutti i deportati nei campi nazisti.

11.30 | Celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria
Sala Rossa, Palazzo Civico – piazza Palazzo di Città, 1 e online

Alla presenza del Sindaco, della Presidente del Consiglio Comunale e delle autorità.
La celebrazione verrà proposta in diretta streaming sui canali multimediali della Città di Torino

Per informazioni: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it o telefonare a 011 011 22254

Concerto per il Giorno della Memoria con Raiz (Almamegretta) & Audi­torium band
Teatro Alfieri – piazza Solferino, 4
giovedì 26 gennaio, 21.00

Un concerto per la cittadinanza che si muoverà su differenti piani narrativi: quello più direttamente legato alla Shoah, con i brani di Franco Battiato, Bob Dylan, Francesco Guccini, Joy Division; quello della persecuzione delle minoranze (Rom, afroamericani, omossessuali) con autori come De André, De Gregori, Indigo Girls e, infine, il piano più contemporaneo con Amy Winehouse, Billy Joel, Beastie Boys. 
In questa occasione l’Auditorium Band sarà un quartetto: Gigi De Rienzo basso, Franco Giacoia chitarra, Osvaldo Di Dio chitarra e voce, Claudio Romano batteria, con ospite Raiz alla voce.
Il concerto sarà preceduto da un intervento dell’Onorevole Furio Colombo, estensore della Legge della Repubblica n. 211 del 2000 che ha istituito il Giorno della Memoria, e da Lidia Maksymowicz, che porterà la sua testimo­nianza di sopravvissuta al Campo di Concentramento di Auschwitz. 
A cura della Fondazione Polo del ‘900, in collaborazione con Auditorium Par­co della Musica di Roma.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni scrivere a biglietteria@fdfgestioniattivitateatrali.com o telefonare a 011 562 3800. Il biglietto/invito dovrà essere ritirato presso la biglietteria del Teatro Alfieri nei giorni precedenti l’evento.

1943. La Shoah in Barriera di Milano. Venti vite nel mirino

1943. La Shoah in Barriera di Milano. Venti vite nel mirino
Anpi “Martorelli”, via Poggio 16
giovedì 26 gennaio, 18.30

In una città che soffre tra fame e bombardamenti, venti anziane ebree si ritrovano tutte assieme in un ricovero di Barriera di Milano e diventano bersagli della polizia fascista che le arresta per deportarle nei campi di sterminio. Alcune si salveranno, altre no. Una storia (quasi) inedita i cui dettagli sono stati portati alla luce di recente dalle ricerche di Nicola Adduci.
La sezione Anpi “Martorelli”, Casseta Popular, il Circolo Risorgimento, Co.Mu.Net-Officine Corsare in occasione del Giorno della Memoria organizzano l’incontro con lo storico Nicola Adduci e la vicepresidente della Comunità Ebraica torinese, Franca Mortara.

LOCANDINA

Il mare nero dell’indifferenza
Presentazione del libro Liliana Segre a cura di Giuseppe Civati


A.N.P.I. sezione Nicola Grosa con la collaborazione della Comu­nità Ebraica di Torino e il patrocinio della Circoscrizione Otto 

Casa del Quartiere San Salvario – via Morgari, 14
giovedì 26 gennaio, 18.30

In occasione del 90° compleanno di Liliana Segre, Giuseppe Civati ha cura­to l’edizione aggiornata de Il mare nero dell’indifferenza.
Con Giuseppe Civati ne discuterà Dario Disegni, Presidente della Comunità Ebraica di Torino. 
Ingresso libero; per informazioni visitare il sito www.anpinicolagrosa.it.

Dal giardino all’inferno
Lettere di una nonna ebrea dalla Germania
Presentazione del libro di e con Mara Fazio (edito da Bollati Boringhieri)


Fondazione Circolo dei Lettori
via Bogino 9, Torino
mercoledì 25 gennaio, 18.00

Nel 1928 Ludwig Lindner, nominato console della Repubblica di Germania, si sposta a Genova con la moglie e i figli Wolfgang e Lore, mamma dell’autrice di questo libro. Un fitto carteggio ci permette di seguire la storia della famiglia ebraica tedesca dal 1933 al 1942, condividendo tutte le emozioni che queste lettere dopo 80 anni ancora suscitano.
Con Giovanni De Luna e Alessandro Zaccuri, letture di Lucia Corna.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su torino.circololettori.it
Per informazioni scrivere a info@circololettori.it o chiamare 011 890 4401.

Alla ricerca del bene – Spettacolo dedicato a Delfina Levis

Alla ricerca del bene
Giorno della Memoria 2023
Istoreto

Sala Conferenze, II piano
via del Carmine 13, Torino
martedì 24 gennaio, 10-13 e 17-19

Per il Giorno della Memoria 2023 Istoreto propone un’iniziativa sulle Giuste e Giusti tra le Nazioni rivolta alla scuola secondaria la mattina, e alla cittadinanza nel pomeriggio. 
Al centro della giornata lo spettacolo dedicato a Delfina Levis, a cura di Controluce Teatro d’Ombre su testo di Emilio Jona. Delfina Levis, biellese, è stata proclamata Giusta tra le Nazioni nel dicembre del 2021, dopo un percorso a ritroso, compiuto dai nipoti della famiglia “salvata” per portare alla luce una storia di impegno civile, di coraggio personale e di forza morale.
Lo spettacolo sarà preceduto dalla lettura di una testimonianza da parte di una classe nell’ambito del progetto Memorie di famiglia-Passaggio del testimone a cura della Comunità ebraica di Torino e di Istoreto.
Prenotazione per la mattina: formazione.corsi@istoreto.it
Pomeriggio: ingresso libero.
Per informazioni chiamare il numero 011-4380090, scrivere a enrica.bricchetto@istoreto.it o visitare il sito di Istoreto.

LOCANDINA

Il flebile filo della memoria
Presentazione del fumetto e messa in scena dell’omonimo spettacolo 


Biblioteche civiche torinesi, in collaborazione con la Compagnia Lontani dal Centro 

Biblioteca civica Alessandro Passerin d’Entréves – via Guido Reni, 96/15-102 
martedì 24 gennaio, 10.00/13.00

Il flebile filo della memoria è uno spettacolo teatrale messo in scena dal 2013, per le scuole e il pubblico adulto, che si basa sulla partecipazione diretta dello spettatore, il quale diventa elemento agente dell’azione teatrale, generando così un elevato coinvolgimento emotivo. 
Il fumetto omonimo – dell’autore Fulvio Abbracciavento – trae ispirazione dallo spettacolo e si prefigge lo scopo di spingere le giovani generazioni a diffondere i valori essenziali alla convivenza sociale, quali il rispetto per ogni diversità, la supremazia del confronto dialettico rispetto alla violenza, la so­lidarietà verso gli emarginati e i bisognosi, la promozione dell’azione civile. I disegni sono a firma di Alessia Atzori, illustratrice di tredici anni i cui disegni recano l’evidente traccia di come i giovani possano percepire la Shoah.
Lo spettacolo è rivolto alle scuole. La durata dello spettacolo è di circa 30 minuti. Repliche ogni 35 minuti per un massimo di 6 classi nella stessa mattinata. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. 
Per informazioni scrivere a biblioteca.passerin@comune.torino.it o telefonare a 011 011 35290 

La musica del buio: Fuga di morte

“La musica del buio: Fuga di morte” 
Giorno della Memoria 2023
Serate Musicali 2022/2023

Organizzato da Conservatorio G. Verdi di Torino

Salone Concerti
Piazza Bodoni 6, Torino
lunedì 23 gennaio, 20.30

Scandagliare, attraverso parole e versi e con l’aiuto della musica, le buie profondità di un oceano di sofferenza, sul cui fondo giacciono milioni di
vittime e sulla cui superficie i sopravvissuti rimangono ancorati alla loro memoria per poter raccontare la tempesta distruttiva del nazismo. Si ascolteranno i monologhi tratti da Il Vicario di Rolf Hochhuth, dalla testimonianza del Rapporto Gerstein, da L’Istruttoria di Peter Weiss, i versi di Paul Celan, testi che indagano la sofferenza delle vittime, le responsabilità della diplomazia degli Stati e dei criminali nazisti e parlano di un uomo che da solo cercò di fare qualcosa per fermare l’abominio delle camere a gas.
Musiche di J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Schubert, L. Janacek, D, Shostakovich, L. Nono, E. Battaglia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni scrivere a claudio.voghera@conservatoriotorino.eu o visitare il sito del Conservatorio.

LOCANDINA

“Shoah” e “I soldati ebrei nell’armata di Anders, dalla Polonia in Israele”

Organizzato da Associazione Camis De Fonseca
via Pietro Micca 15

domenica 22 gennaio, 17.30


A cura dell’Associazione Camis De Fonseca la presentazione di estratti dal film di Lanzmann ‘Shoah’ e del film ‘I soldati ebrei nell’armata di Anders, dalla Polonia in  Israele’, per illustrare quanto variegati, variabili e complessi siano stati gli atteggiamenti dei Polacchi nei confronti dei loro concittadini ebrei durante l’occupazione nazista e sovietica. Segue piccolo aperitivo.

LOCANDINA

Inaugurazione mostra fotografica
“Terezin, il ghetto modello di Eichmann” – immagini di Renzo Carboni


Cascina Roccafranca, in collaborazione con la sezione Aned di Torino
Cascina Roccafranca – via Rubino, 45
giovedì 19 gennaio, 20.45

Il percorso fotografico composto da immagini in bianco e nero analogiche si articola sulla base delle memorie di Benjamin Murmelstein, ultimo presidente dello Judenrat di Terezin e del libro di Abraham Lewinski Un regalo del Führer, per raccontare la verità sul ghetto di Terezin.
Interverranno Renzo Carboni, autore della mostra; Susanna Maruffi, Presidente dell’Aned e il dott. Alberto Sadun della Comunità ebraica. È prevista la proiezioni di filmati.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La mostra rimarrà in visione dal 19 gennaio al 4 febbraio in orario di apertura
della Cascina. Visite guidate per le scuole su prenotazione.
Per informazioni scrivere a inforoccafranca@comune.torino.it o telefonare a 011 011 36250

LOCANDINA